caffe

CI SIAMO BEVUTI I FRANCESI - LAVAZZA COMPRA “CARTE NOIRE”, GRUPPO TRANSALPINO DEL CAFFE’, E VOLA VERSO LA COSTITUZIONE DEL TERZO POLO MONDIALE DELLA TAZZINA DOPO NESTLE’ E JAB. OPERAZIONE DA 700 MILIONI DI EURO: LA PREVISIONE DEI RICAVI 2017 DI LAVAZZA E’ ORA DI 1,7 MILIARDI

Paolo Griseri per “la Repubblica

 

ANTONIO BARAVALLEANTONIO BARAVALLE

Nei giorni dello shopping francese sulle aziende italiane (Orange su Telecom e Vivendi su Mediaset i gossip più insistenti), Lavazza va in controtendenza e acquista le attività europee di Carte Noire, gruppo francese della tazzina.

 

Un’operazione da 700 milioni di euro finanziata in parte con le plusvalenze generate dalla vendita della partecipazione in Keurig-Green Mountain e in parte da un prestito da 400 milioni finanziato da banche italiane e francesi. Le attività Carte Noire in Francia valgono 250 milioni di fatturato, rappresentano il 20% delle vendite nei supermercati e dovrebbero far crescere i ricavi del gruppo torinese a 1,7 miliardi nel 2017.

 

angolo lavazzaangolo lavazza

Il fatturato 2015 infatti dovrebbe aggirarsi intorno agli 1,4 miliardi in crescita dell’8% sull’anno precedente. L’obiettivo dichiarato di Lavazza è quello che illustra l’ad Antonio Baravalle: «Creare un terzo polo del caffè a livello mondiale unendo in un unico gruppo i produttori regionali».

 

Oggi il mercato della tazzina è dominato da Nestlè che da sola rappresenta il 35% delle vendite allo scaffale con un fatturato retail di oltre 13 miliardi. «Fino a pochi anni fa — spiega Baravalle — il mercato era costituito da un grande produttore e da una miriade di piccoli. Poi è iniziato anche nel caffè un processo di concentrazione simile a quello che si è verificato nel mondo della birra».

 

CARTE NOIRECARTE NOIRE

Così, accanto a Nestlé, si è creato un polo alternativo. Con 8,5 miliardi di fatturato allo scaffale il gruppo Jab ha ormai circa il 20 per cento del mercato. Da questa seconda aggregazione è nata indirettamente l’operazione Lavazza-Carte Noire. L’antitrust europeo infatti ha imposto a Jab di cedere le attività del marchio del caffè francese.

 

L’offerta degli italiani ha battuto la concorrenza dei fondi. «È un fatto positivo che sia stata scelta una soluzione industriale », sottolinea Baravalle. Lavazza rileverà così lo stabilimento di Lavérune, nel sud della Francia, che occupa 140 persone.

 

ANTONIO BARAVALLEANTONIO BARAVALLE

Un cavallo di Troia: nello stabilimento infatti si producono le capsule del format Nespresso e per la prima volta Lavazza potrà mettere le mani su quella che l’amministratore delegato chiama con malizia «una tecnologia ormai disponibile a tutti». Anche se non è ancora deciso l’eventuale salto a capsule Lavazza che siano Nespresso — compatibili.

 

Le conseguenze sugli impianti produttivi italiani dovrebbero essere positive. Perché accanto all’acquisizione francese Lavazza ha realizzato nei mesi scorsi uno shopping nei paesi baltici rilevando il marchio Merrild. La produzione per Danimarca e paesi del Nord Europa verrà fatta in Italia a Settimo Torinese.

 

julia roberts, bonolis e laurenti nel nuovo spot lavazzajulia roberts, bonolis e laurenti nel nuovo spot lavazza

Dopo l’acquisizione francese (e il necessario periodo di assestamento che potrebbe durare fino a fine 2017) la prospettiva è quasi inevitabile: la quotazione in Borsa. Sul punto i Lavazza sono molto prudenti:«Vogliamo mantenere la nostra indipendenza che in 120 anni di storia è stato uno dei cardini della filosofia aziendale», dice Giuseppe, vicepresidente con il cugino Marco.

 

Quest’ultimo spiega: «La Borsa serve per chi vuole sprintare, noi siamo maratoneti». Ma intanto si stanno preparando i presupposti per l’Ipo. Nel board sono presenti come indipendenti Gabriele Galateri, Antonio Marcegaglia, Pietro Boroli, presidente di De Agostini.

CAFFECAFFE

 

Recentemente è arrivato dalla Rai un cfo di esperienza come Camillo Rossoto. Giuseppe ammette: «Oggi non ci serve ma quella della Borsa è una possibilità ». Spiega l’ad: «Dobbiamo preparare tutto in modo che se un giorno decideremo di accendere la macchina della quotazione, tutti i meccanismi siano oliati ».

 

L’obiettivo è quello di raggiungere nel 2020 i due miliardi di fatturato. Un livello di ricavi che si può ottenere anche senza nuove acquisizioni. Ma a quel punto Lavazza sarebbe la più grande delle piccole dopo i due colossi del retail. E allora «sarà importante sedersi da posizioni di forza al tavolo di un nuovo consolidamento», spiega Baravalle.

 

julia roberts, bonolis e laurenti nel nuovo spot lavazzajulia roberts, bonolis e laurenti nel nuovo spot lavazza

Per creare il grande polo dei produttori regionali (quasi sempre in mano a una sola famiglia) serviranno finanziamenti. Ecco perché se Lavazza vuole diventare leader nella piccola industria del caffè avrà inevitabilmente bisogno di andare a Piazza Affari. Il 2020 è dietro l’angolo.

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…