pietro labriola vincent bollore tim

CI VOLEVANO I DAZI DI TRUMP PER SBLOCCARE IL DOSSIER TIM – LA CESSIONE DEL 5% DELLA QUOTA DI TIM È SOLO IL PRIMO PASSO DI VIVENDI: IL GRUPPO DI BOLLORÈ VUOLE DISMETTERE QUASI COMPLETAMENTE LA SUA PARTECIPAZIONE, SCENDENDO INTORNO AL 5% PER MANTENERE UNA POSIZIONE “STRATEGICA”, ENTRO IL 2 APRILE, QUANDO ENTRERANNO IN VIGORE I DAZI DI TRUMP E SUI MERCATI SI SCATENERÀ IL CAOS – MA CHI SI COMPRA LA QUOTA DI BOLLORÈ? POSTE SAREBBE PRONTA A SALIRE AL 24%, GIUSTO SOTTO LA SOGLIA A CUI SCATTA L’OBBLIGO DI OPA…

Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria per “La Stampa”

 

I SOCI DI TIM DOPO LA VENDITA DEL 5% DA PARTE DI VIVENDI

Vivendi studia la possibilità di cedere ulteriori quote in Tim entro le prossime settimane. Dopo aver messo sul mercato poco più del 5% alla chiusura di venerdì l'orientamento della società francese è quello di una massimizzazione dell'investimento iniziale.

 

Secondo fonti finanziarie dall'originaria quota del 23,75% l'ipotesi sarebbe quella di scendere intorno al 5%, mantenendo una partecipazione "strategica", entro la fine del trimestre in corso.

 

Le negoziazioni su chi alla fine potrà rilevare il pacchetto azionario sul mercato sono in corso. Poste Italiane e Iliad hanno più volte manifestato l'interesse a un consolidamento nel gruppo di tlc guidato da Pietro Labriola […] .

 

La precarietà del quadro geopolitico, con i dazi Usa pronti a entrare in vigore dal 2 aprile su base globale e con piena reciprocità, impongono riflessioni adeguate. A fronte di incognite in aumento e un investimento iniziale non certo positivo, questo sarebbe il razionale dietro le scelte di Vivendi, meglio procedere «con un pragmatismo adattivo» che può essere funzionale a razionalizzare il portafoglio di investimento.

 

vincent bollore

La mossa di Vivendi non è destinata a restare isolata. La discesa dal 23,75% al 18,37%, secondo quanto riportano fonti legali e finanziarie, può essere la prima di una serie.

 

[…] Il gruppo della famiglia Bolloré ha venduto approfittando del titolo salito intorno a 0,30 euro, dopo una presa di carico intorno a quota 0,24 euro. Un pacchetto azionario che vale circa 220 milioni di euro.

 

PIETRO LABRIOLA

Certo, le voci parlano di Poste che sarebbe pronta a salire al 24%, ma molto è ancora da definire. […] Nonostante ciò, sono in pochi gli osservatori che, finora, vedrebbero un'Opa obbligatoria dopo una salita ulteriore nell'azionariato da parte di Poste.

 

Sul piano operativo, Iliad e Cvc Partners monitorano con attenzione ogni sviluppo. Senza pregiudizi e con la consapevolezza che il momento per una mossa, magari a loro favore, arriverà. Sul fronte concernente gli investitori più istituzionali i bene informati vedono come complicata l'eventualità di una salita di Poste.

 

Una delle possibilità sarebbe una richiesta esplicita da parte dell'esecutivo con il fine ultimo di mantenere un controllo strategico su Tim. Non sarebbe, in questo frangente storico, una priorità per gli attori in gioco.

 

matteo del fante

Viceversa, ci sono due soggetti che potrebbero avere tutto il vantaggio a trarre giovamento dall'attuale congiuntura. In primis Vivendi che, dopo un investimento con track record non certo virtuoso a fronte del prezzo di carico, punta a razionalizzare le partecipazioni e limitare le perdite di quelle sfavorevoli.

 

Secondo, alla finestra, i transalpini di Iliad. I quali osservano e confermano la disponibilità a discutere il progetto per creare un gigante paneuropeo delle tlc. Sulla falsariga di quanto suggerito dal Rapporto Draghi a livello industriale Ue, e da Labriola, che è convinto che il futuro delle telecomunicazioni passi da maggiori integrazioni sinergiche su base continentale.

 

Vivendi, al netto che la società non ha intenzione di fornire indicazioni sulle prossime mosse per non destabilizzare gli appuntamenti delle altre parti in campo, ha un approccio senza dogmi. Il mercato, secondo le persone vicine al dossier, è quello che ha determinato i valori attuali e il livello di fibrillazione su scala globale è alto. Ecco perché, qualora si verificasse l'opportunità, la società di Vincent Bolloré sarebbe disposta a trovare una soluzione «di comodo» e «non litigiosa» per chiudere una posizione che ha regalato più ombre che luci. Anche senza cedere l'intera quota in una singola operazione, ma cercando di valorizzare l'esistente e magari mantenendo un seggio nel cda. Un compito, dicono fonti legali, «più che possibile». […]

TIM - TELECOM ITALIA MOBILEBENEDETTO LEVI - AD ILIAD - LE IENE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....