roberto cingolani benzina caro carburante

“IL PROBLEMA DELLA MANODOPERA CE L’ABBIAMO NOI, MICA LORO” – IL MINISTRO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA, ROBERTO CINGOLANI, HA PROVATO A FARE L’EQUILIBRISTA DI FRONTE ALLA DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SULLO STOP ALLE MACCHINE A BENZINA E DIESEL. MA IERI MATTINA AVEVA ESPLICITATO IL SUO PENSIERO SUL TEMA: “I PAESI EUROPEI CHE NON PRODUCONO AUTO VOLEVANO UN'USCITA ANTICIPATA DAL MOTORE TERMICO, TANTO CHE GLI COSTA? CHI STA CORRENDO SULL'ELETTRIFICAZIONE NON VUOLE I CARBURANTI SINTETICI, COMPATIBILI CON LE POMPE DI BENZINA. DI QUESTI CARBURANTI NOI SIAMO I SECONDI PRODUTTORI AL MONDO…”

Francesco Bei per “la Repubblica”

 

ROBERTO CINGOLANI

Roberto Cingolani, di solito, non è tipo da mandarle a dire. Poco diplomatico fino alla brutalità, il fisico che Draghi ha chiamato alla guida del ministero più green, non vorrebbe però infilarsi nella spaccatura della maggioranza sullo stop europeo alle auto inquinanti. Troppo vicine le elezioni e troppo delicata la fase politica per attirarsi nuovi strali.

 

Quando nel pomeriggio la maggioranza Ursula deflagra e gli eurodeputati rimandano in commissione le misure per ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030, Cingolani fa l'equilibrista: «La bocciatura della proposta di riforma del mercato Ets dimostra che la transizione ecologica è complessa, perché interseca giustizia sociale ed emergenza ambientale. L'ho detto sin dall'inizio. Ma questo deve spronarci ad essere più proattivi, innovativi e convinti nelle nostre azioni ».

POSTI DI LAVORO A RISCHIO CON IL DIVIETO DI VENDITA DELLE AUTO A BENZINA E DIESEL

 

Chi potrebbe non essere d'accordo? Eppure, parlando in mattinata a un evento di PwC Italia e Gedi, il ministro non aveva fatto mistero di considerare un errore la corsa all'auto elettrica senza se e senza ma. Mostrando invece la sua preferenza verso la posizione più "moderata" del gruppo Ppe. «I paesi europei che non producono auto volevano un'uscita anticipata dal motore termico, tanto che gli costa? Il problema della manodopera ce l'abbiamo noi mica loro, ma questo rientra nella normale dinamica politica. Il gruppo del Ppe ha proposto invece di non fare l'uscita dai motori termici al 100 per 100 nel 2035, ma solo al 90%».

 

Auto elettrica 3

Una buona idea per Cingolani quella contenuta nell'emendamento del Ppe: «Penso che chi sta correndo sull'elettrificazione non voglia i carburanti sintetici, che decarbonizzano fino al 90 per cento e sono totalmente compatibili con le pompe di benzina che abbiamo sulle nostre strade e con i motori a combustione interna.

 

Di questi carburanti noi siamo i secondi produttori al mondo. Secondo me potrebbe essere una soluzione soprattutto nella fase di transizione».

ROBERTO CINGOLANI

 

Non è soltanto il fattore tecnico- ambientale che conta, anche l'impatto sociale della transizione va considerato per evitare crisi di rigetto da parte della popolazione europea.

 

«Se ho un'auto vecchia - ragiona il ministro - e non mi posso comprare un'elettrica o un'ibrida, me la tengo perché non ho i soldi per cambiarla non perché mi piace inquinare!

 

Se il carburante sintetico incentivato (incentivato perché altrimenti costerebbe di più) mi consente un livello di inquinamento paragonabile al miglior ibrido in circolazione, e posso andare avanti ancora qualche anno, perché non farlo?

 

e-Niro di Kia la piu affidabille

Ma scusate la transizione green non doveva essere anche giusta?». Il problema allora è l'eccesso di «propaganda » che circonda la rivoluzione verde: «Vogliamo veramente raccontare che regaliamo un'auto elettrica a tutti? Quando sappiamo che non abbiamo ancora l'energia elettrica verde per ricaricarla e quando sappiamo che, con lo stop totale ai motori termici, ci renderemmo ancora di più dipendenti da quelle batterie che sono costruite in un solo paese (la Cina, ndr) e non esiste nemmeno l'infrastruttura per ricaricare le auto?».

 

Dunque, seguendo l'approccio gradualista di Cingolani, che gli ambientalisti accusano di essere troppo conservatore e poco ambizioso, «mentre facciamo rapidamente crescere la domanda e l'offerta di energia verde, potremmo trovare soluzioni di passaggio che ci consentano di minimizzare l'impatto ambientale delle auto, senza costringere la gente che non ha i soldi a comprare una macchina nuova ». È «la terza via», quella che passa per i carburanti sintetici. Ma il Parlamento Ue ha deciso ieri di non percorrerla.

FABBISOGNO DI POSTI DI LAVORO A PARITA DI MOTORI PRODOTTI

 

L'altro elemento che fa infuriare Cingolani non ha a che fare con le auto ma con la produzione di energia elettrica da rinnovabili e l'affrancamento dal gas russo. «Se ho una casa decrepita, faccio bene a sognare e progettare una casa nuova. Ma nel frattempo dove dormo? Finiamola con queste semplificazioni che non sono oneste nei confronti dei cittadini. Noi importiamo 30 miliardi di metri cubi dalla Russia ogni anno, anche se ci mettessimo a correre come dei matti sulle rinnovabili non potremmo rinunciarci subito. Non avremmo un'alternativa».

MARIO DRAGHI ROBERTO CINGOLANI

 

E quelle aziende elettriche di che parlano di 6o gigawatt di rinnovabili attivabili in tre anni? Propaganda, piani irrealistici che non tengono conto di quante infrastrutture sarebbero necessarie per far arrivare l'energia elettrica da dove si produce a dove si consuma.

 

«Io ho ricevuto questa associazione (Elettricità Futura, ndr) 2 o 3 volte e abbiamo parlato a lungo. La prima richiesta era di fare un commissario per saltare tutti i processi autorizzativi tranne quelli che potrebbero avere un impatto penale, ma abbiate pazienza: questa richiesta era irricevibile! Attivare sessanta gigawatt in 3 anni, a fronte del piano Macron che ne prevede cento in dieci anni o del mio piano che ne fa settanta in nove. Ma come fate?

 

Auto elettrica

Mettere pale eoliche e pannelli solari è un conto, ma poi serve costruire la rete per trasportare l'energia e delle grosse batterie per accomularla: se l'energia è prodotta di giorno in Sicilia e serve di notte a un'industria della Brianza, come facciamo?». Per Cingolani è una proposta senza senso: «Ci vorrebbero 10 miliardi di euro solo per gli accumulatori».

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…