LA CLASSIFICA DELLE AZIENDE ITALIANE. SOLO CHE NON SONO PIÙ ITALIANE! FIAT ARRIVA AL VERTICE (GRAZIE A CHRYSLER), PRADA VINCE NELLA MODA (QUOTATA A HONG KONG), GUCCI È RICCA MA NON APPARE PERCHÉ È IN MANO AI FRANCESI, TELECOM È UNO SPEZZATINO

Laura Verlicchi per "il Giornale"

 

ELKANN E MARCHIONNE ELKANN E MARCHIONNE

Le auto stanno correndo più della benzina. È questa la più rilevante novità della consueta classifica dell'Ufficio Studi di Mediobanca sulle principali società italiane, che da anni non vedeva ribaltoni al vertice: il sorpasso è avvenuto nel corso del primo semestre 2014, con il gruppo Exor che ha realizzato vendite per 58,1 miliardi contro i 56,6 miliardi di Eni, penalizzata dal calo del greggio. Se i numeri saranno confermati sull'intero anno, per il colosso petrolifero si tratterebbe della perdita del primato dopo un decennio incontrastato di supremazia.

 

Nel 2013 tuttavia la classifica è ancora guidata dall'Eni, che mantiene anche lo scettro di regina degli utili (12,9 miliardi): lo scorso anno il fatturato, seppur in contrazione del 9,8%, è stato di 114,7 miliardi, tallonato comunque da Exor-Fiat con ricavi per 113,7 miliardi (di cui 54,3 in capo a Chrysler).

descalzidescalzi

 

Già dall'anno scorso, comunque, Exor-Fiat guida la classifica dei gruppi con il maggior numero di dipendenti: quasi 306mila addetti, in aumento del 6,5% rispetto al 2012. Ma sempre meno lavorano in Italia: il 26% contro l'80% del 1989. Exor è anche l'unico gruppo privato presente sul podio, e il solo a non occuparsi di energia. Proseguendo nella classifica, infatti, al terzo posto troviamo Enel, come nel 2012, con 78 miliardi di fatturato. E in quarta posizione si attesta il Gse, società pubblica che compra e vende energia elettrica, con 34,3 miliardi, davanti a Telecom Italia, quinta con 22,9 miliardi.

 

MIUCCIA PRADA E PATRIZIO BERTELLI ARRIVANO A CA CORNER MIUCCIA PRADA E PATRIZIO BERTELLI ARRIVANO A CA CORNER

Nella moda primeggia Prada, che guadagna nella classifica sette posizioni: con un fatturato di 3,587 miliardi è davanti alla Giorgio Armani (2,186 miliardi), che pur sale di nove. Da rilevare, tuttavia, come nella classifica non è compreso il marchio Gucci che da solo vale 3,6 miliardi ma non redige il bilancio consolidato in quanto parte del gruppo francese Kering.

 

PIERSILVIO BERLUSCONIPIERSILVIO BERLUSCONI

Tra le tv primeggia per ricavi Mediaset con 3,358 miliardi, seppur in flessione dell'8,8% sul 2012. Sky Italia mantiene il fatturato a 2,8 miliardi mentre la Rai lascia un altro -1,1% dei ricavi a 2,6 miliardi e ciò le costa quattro posizioni (56esima). Rcs resta il maggiore editore a 1,315 miliardi, ma con la caduta del 17,7% nel 2013 è stata di fatto raggiunta da Mondadori (1,276 miliardi). Stabili le banche: nel 2013, come l'anno precedente, troviamo al primo posto Unicredit, davanti a Intesa Sanpaolo e Banca Mps. Ma prestano sempre meno soldi: nel 2013 i finanziamenti erogati dalle big del credito si sono ridotti in termini assoluti di 195 miliardi.

 

FEDERICO GHIZZONI E GIUSEPPE VITA FEDERICO GHIZZONI E GIUSEPPE VITA

Fra tanti cambiamenti, una certezza: esportare conviene. Le 11 aziende più «dinamiche» che nel 2013 hanno realizzato un incremento delle vendite pari al 20% sia rispetto ai livelli pre-crisi del 2007 che a quelli del 2012 e un'incidenza del risultato sul fatturato 2013 maggiore del 4%, hanno un solo fattore comune: la forte vocazione all'export.

 

Andrea Zappia ringrazia Andrea Zappia ringrazia

Che può rappresentare il 90% del fatturato e oltre: è il caso di Euroitalia (cosmetici), Casa Vinicola Botter Carlo & Co, Fosber (macchine per carta) e Stevanato Group (vetro per farmaceutica). Con percentuali di export superiori all'80% ci sono Uteco Converting (macchine da stampa), Stefano Ricci (abbigliamento) e Chimec (chimica). E superano il 60% Ballarini Paolo & Figli (pentole), Mcz Group (caminetti) e Smigroup (macchine per imbottigliamento). Unica del gruppo a non superare la soglia del 50% dei ricavi ottenuti con le esportazioni è la Ecuador (abbigliamento).

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN