cocaina

LA COCAINA FA MALE. A MENO CHE NON CI PAGHI LE TASSE - IL FISCO CHIEDE L'IVA A DUE SPACCIATORI: DICEVANO DI ESSERE NULLATENENTI MA INTASCAVANO COL TRAFFICO DI DROGA, E ORA DEVONO PAGARCI SOPRA LE IMPOSTE - D'ALTRONDE, SE IL GOVERNO PER AGGIUSTARE I CONTI FA ENTRARE NEL PIL ANCHE LE ATTIVITÀ CRIMINALI, POI BISOGNA TASSARLE. MA NON DEPENALIZZARLE, NON SIA MAI

 

Nino Sunseri per ''Libero Quotidiano''

COCAINA NEI BAGNI

 

Il Fisco non risparmia nessuno, nemmeno gli spacciatori di droga. Sono delinquenti e di loro si occupano Procura della Repubblica, Polizia e Carabinieri. Ma adesso scopriamo che non sfuggono nemmeno alla vigilanza della Guardia di Finanza.

 

Lo hanno imparato a loro spese due trafficanti attivi nell' area di Gela, in provincia di Caltanissetta. In maniera certamente inattesa si sono visti notificare il mancato pagamento dell' Iva su un guadagno presunto per 50mila euro da parte delle Fiamme gialle. Anche il loro avvocato è rimasto a bocca aperta: a carico dei suoi clienti si aspettava ogni possibile atto giudiziario. Non certo la cartella esattoriale.

 

Per carità non c' è proprio da meravigliarsi. Dal 2014 infatti, nel calcolo del Pil sono entrati anche gli affari della malavita: prostituzione, gioco d' azzardo, traffico di droga. Valore stimato 15,5 miliardi che equivalgono a un punto circa di Pil.

 

COCAINA

Non è ben chiaro a chi è digiuno di calcoli probabilstici e di algoritmi come sia stato fatto il conto. Certo si tratta di una direttiva europea e quindi l' Italia non poteva sottrarsi. Qualche piccolo sospetto comunque è rimasto. Non sull' obbligo, naturalmente, ma sull' ammontare della revisione.

 

Che il valore della rivalutazione sia servito a imbellettare il Pil in un momento in cui ne aveva estremamente bisogno? L' Istat nega e dice che l' operazione è stata fatta sulla base degli standard internazionali. Sarà certamente così. Resta il fatto che i 15,5 miliardi di ricchezza aggiuntiva vanno dritti a ingrossare il tesoro. Così la Guardia di Finanza si è inventata una sorta di studio di settore per la droga. Uno spacciatore, se conduce un certo stile di vita non può guadagnare meno di tanto.

 

Considerando che i due trafficanti di Gela non disponevano di altro reddito è chiaro che tutto quello che avevano guadagnato arrivava dalla droga.

 

A fare le spese dell' applicazione degli studi di settore al malaffare sono stati Emanuele Brancato ed Emanuele Di Stefano. Con lo smercio di droga due anni fa avevano guadagnato oltre 50mila euro, ora la Guardia di finanza chiede ai due spacciatori di pagare 20mila euro di tasse sui proventi incassati dall' attività illegale, richiamando l' articolo 53 della Costituzione: «Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva».

IVA TASSA

 

I due spacciatori, avevano dichiarato di essere nullatenenti, ma il loro tenore di vita era molto alto. Spendevano tanto. Auto di lusso, cavalli, case sfarzose zeppe fra l' altro di arredi in oro, e con la scuola di maneggio per i figli. Uno sfarzo che non poteva passare inosservato in un piccolo centro come Gela, flagellato dalla disoccupazione per la crisi del petrolchimico.

 

I finanzieri di Gela hanno fatto due calcoli sul loro guadagno dalla cocaina e, basandosi sui capi d' imputazione, hanno presentato il conto.

Brancato e Di Stefano sono stati arrestati nel giugno del 2016 dalla polizia: secondo l' accusa, acquistavano droga a Platì in Calabria per poi rivenderla in Sicilia. Sul pagamento delle tasse sui guadagni illeciti, l' avvocato Giacomo Ventura che difende Brancato ha qualche perplessità: «Il calcolo parte su alcune accuse ancora non certificate da un processo. E poi, così facendo, si dà una sorta di legittimità a questi redditi».

 

 Insomma: la cocaina come le sigarette: fanno male. Ma se pagano le le tasse va bene. A quando la depenalizzazione delle droghe pesanti a fini fiscali?

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…