COLPI DI SCENA NELLA TELECOM-MEDIA - IL FONDO BLACKROCK SCAVALCA LA CONSOB DICHIARANDO ALLA SEC AMERICANA DI AVERE IL 10% - GLI SPAGNOLI LASCIANO IL CONSIGLIO DI TELECOM SPERANDO DI METTERSI AL RIPARO DAL CONFLITTO DI INTERESSE BRASILIANO (BASTERA’?)

Federico De Rosa per il "Corriere della Sera"

Telefonica lascia il consiglio di Telecom Italia e il più grande fondo di private equity del mondo, Blackrock, raddoppia salendo nel capitale al 10,4%. A meno di una settimana dall'assemblea per la revoca del consiglio del gruppo telefonico lo scenario si complica ulteriormente, tanto che i grandi soci di Telco hanno messo in agenda una riunione a ridosso dell'appuntamento con gli azionisti.

Con una mossa a sorpresa ieri sera da Madrid il gruppo spagnolo ha reso noto che il presidente Cesar Alierta e il vice Julio Linares hanno rassegnato le dimissioni e che la società «ha deciso di non esercitare per il momento il suo diritto di nominare o proporre due consiglieri di amministrazione per il board Telecom». Il passo indietro è da ricondurre al braccio di ferro in corso in Brasile con il Cade, l'autorità antitrust, che ha ritenuto incompatibile l'incremento della quota del gruppo spagnolo in Telco, holding che detiene il 22,4% di Telecom, con gli impegni assunti per sterilizzare il conflitto tra Tim Brasil e la concorrente Vivo, controllata da Telefonica.

Nella nota il gruppo spagnolo contesta la decisione del Cade e annuncia che valuterà il ricorso. Intanto, però, si è messa al riparo dal conflitto. La decisione degli spagnoli aggiunge incertezza alla scenario che si sta componendo in vista dell'assemblea che venerdì prossimo dovrà votare la revoca del consiglio di Telecom, chiesta dalla Findim di Marco Fossati, socio al 5%.

Se non bastasse, a rendere ancora più incerto il quadro, arriva ora l'incursione di Blackrock. Il fondo americano ha comunicato il 9 dicembre alla Sec, la Consob americana, di controllare il 10,4% del capitale del gruppo italiano, rispetto al 5% noto finora. Gli acquisti sono stati finalizzati il 29 novembre e quindi non è detto che la quota non sia ulteriormente salita. Il voto di Blackrock potrebbe essere determinante in assemblea.

Sul mercato la sensazione è che il board resterà in sella, anche se il margine è ristrettissimo e non era stato messo in conto il passo indietro degli spagnoli, candidati ad assumere il controllo di Telecom, secondo gli accordi sottoscritti in Telco con Intesa, Mediobanca e Generali.

Ieri sul futuro del gruppo è intervenuto il presidente della Consob, Giuseppe Vegas per il quale è indifferente «che Telecom sia italiana o spagnola», ha detto in un'intervista a l'Espresso . Per il numero uno della Commissione il riassetto migliore dovrebbe passare per il mercato: «Se arriva Vodafone o un altro, ha i soldi e lancia un'Opa, ben venga».

L'esito dell'assemblea dipende tutto da quanti soci si presenteranno. Se la quota resta sotto al 50% Telco, con il 22,4% dei voti, dovrebbe farcela. Se l'affluenza sarà superiore aumentano invece le incertezze. Che riguardano anche l'eventuale composizione del nuovo consiglio. In lista ci sono 11 candidati per 15 posti disponibili: una candidatura spontanea è arrivata ieri sera dal socio Massimo Consoli, si aggiunge ai 7 nomi indicati da Assogestioni e ai 3 di Telco, tra cui Linares che però ora si è reso indisponibile. La lista sarà quindi ridotta a due: l'attuale amministratore delegato di Telecom, Marco Patuano e la giurista Stefania Bariatti.

Telco ha convocato il consiglio il 19 dicembre per decidere gli altri nomi che, qualora dovesse passare la revoca, andrebbero proposti per integrare il board. L'orientamento sarebbe quello di presentare solo indipendenti. Generali non riproporrà Gabriele Galateri di Genola, anche nel caso in cui non dovesse passare la revoca e si arrivasse alla scadenza naturale di aprile, in linea con quanto l'amministratore delegato Mario Greco ha già fatto con Pirelli, Intesa Sanpaolo, Terna e Rcs Mediagroup (editore del «Corriere dell Sera») dove Trieste ha scelto candidati indipendenti

 

JULIO LINARESALIERTA MARCO FOSSATI jpegBlackRock Marco Patuano Telecom ItaliaSecurities and Exchange Commission usaIL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGAS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…