COLPI DI SCENA NELLA TELECOM-MEDIA - IL FONDO BLACKROCK SCAVALCA LA CONSOB DICHIARANDO ALLA SEC AMERICANA DI AVERE IL 10% - GLI SPAGNOLI LASCIANO IL CONSIGLIO DI TELECOM SPERANDO DI METTERSI AL RIPARO DAL CONFLITTO DI INTERESSE BRASILIANO (BASTERA’?)

Federico De Rosa per il "Corriere della Sera"

Telefonica lascia il consiglio di Telecom Italia e il più grande fondo di private equity del mondo, Blackrock, raddoppia salendo nel capitale al 10,4%. A meno di una settimana dall'assemblea per la revoca del consiglio del gruppo telefonico lo scenario si complica ulteriormente, tanto che i grandi soci di Telco hanno messo in agenda una riunione a ridosso dell'appuntamento con gli azionisti.

Con una mossa a sorpresa ieri sera da Madrid il gruppo spagnolo ha reso noto che il presidente Cesar Alierta e il vice Julio Linares hanno rassegnato le dimissioni e che la società «ha deciso di non esercitare per il momento il suo diritto di nominare o proporre due consiglieri di amministrazione per il board Telecom». Il passo indietro è da ricondurre al braccio di ferro in corso in Brasile con il Cade, l'autorità antitrust, che ha ritenuto incompatibile l'incremento della quota del gruppo spagnolo in Telco, holding che detiene il 22,4% di Telecom, con gli impegni assunti per sterilizzare il conflitto tra Tim Brasil e la concorrente Vivo, controllata da Telefonica.

Nella nota il gruppo spagnolo contesta la decisione del Cade e annuncia che valuterà il ricorso. Intanto, però, si è messa al riparo dal conflitto. La decisione degli spagnoli aggiunge incertezza alla scenario che si sta componendo in vista dell'assemblea che venerdì prossimo dovrà votare la revoca del consiglio di Telecom, chiesta dalla Findim di Marco Fossati, socio al 5%.

Se non bastasse, a rendere ancora più incerto il quadro, arriva ora l'incursione di Blackrock. Il fondo americano ha comunicato il 9 dicembre alla Sec, la Consob americana, di controllare il 10,4% del capitale del gruppo italiano, rispetto al 5% noto finora. Gli acquisti sono stati finalizzati il 29 novembre e quindi non è detto che la quota non sia ulteriormente salita. Il voto di Blackrock potrebbe essere determinante in assemblea.

Sul mercato la sensazione è che il board resterà in sella, anche se il margine è ristrettissimo e non era stato messo in conto il passo indietro degli spagnoli, candidati ad assumere il controllo di Telecom, secondo gli accordi sottoscritti in Telco con Intesa, Mediobanca e Generali.

Ieri sul futuro del gruppo è intervenuto il presidente della Consob, Giuseppe Vegas per il quale è indifferente «che Telecom sia italiana o spagnola», ha detto in un'intervista a l'Espresso . Per il numero uno della Commissione il riassetto migliore dovrebbe passare per il mercato: «Se arriva Vodafone o un altro, ha i soldi e lancia un'Opa, ben venga».

L'esito dell'assemblea dipende tutto da quanti soci si presenteranno. Se la quota resta sotto al 50% Telco, con il 22,4% dei voti, dovrebbe farcela. Se l'affluenza sarà superiore aumentano invece le incertezze. Che riguardano anche l'eventuale composizione del nuovo consiglio. In lista ci sono 11 candidati per 15 posti disponibili: una candidatura spontanea è arrivata ieri sera dal socio Massimo Consoli, si aggiunge ai 7 nomi indicati da Assogestioni e ai 3 di Telco, tra cui Linares che però ora si è reso indisponibile. La lista sarà quindi ridotta a due: l'attuale amministratore delegato di Telecom, Marco Patuano e la giurista Stefania Bariatti.

Telco ha convocato il consiglio il 19 dicembre per decidere gli altri nomi che, qualora dovesse passare la revoca, andrebbero proposti per integrare il board. L'orientamento sarebbe quello di presentare solo indipendenti. Generali non riproporrà Gabriele Galateri di Genola, anche nel caso in cui non dovesse passare la revoca e si arrivasse alla scadenza naturale di aprile, in linea con quanto l'amministratore delegato Mario Greco ha già fatto con Pirelli, Intesa Sanpaolo, Terna e Rcs Mediagroup (editore del «Corriere dell Sera») dove Trieste ha scelto candidati indipendenti

 

JULIO LINARESALIERTA MARCO FOSSATI jpegBlackRock Marco Patuano Telecom ItaliaSecurities and Exchange Commission usaIL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGAS

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO