COLPI DI SCENA NELLA TELECOM-MEDIA - IL FONDO BLACKROCK SCAVALCA LA CONSOB DICHIARANDO ALLA SEC AMERICANA DI AVERE IL 10% - GLI SPAGNOLI LASCIANO IL CONSIGLIO DI TELECOM SPERANDO DI METTERSI AL RIPARO DAL CONFLITTO DI INTERESSE BRASILIANO (BASTERA’?)

Federico De Rosa per il "Corriere della Sera"

Telefonica lascia il consiglio di Telecom Italia e il più grande fondo di private equity del mondo, Blackrock, raddoppia salendo nel capitale al 10,4%. A meno di una settimana dall'assemblea per la revoca del consiglio del gruppo telefonico lo scenario si complica ulteriormente, tanto che i grandi soci di Telco hanno messo in agenda una riunione a ridosso dell'appuntamento con gli azionisti.

Con una mossa a sorpresa ieri sera da Madrid il gruppo spagnolo ha reso noto che il presidente Cesar Alierta e il vice Julio Linares hanno rassegnato le dimissioni e che la società «ha deciso di non esercitare per il momento il suo diritto di nominare o proporre due consiglieri di amministrazione per il board Telecom». Il passo indietro è da ricondurre al braccio di ferro in corso in Brasile con il Cade, l'autorità antitrust, che ha ritenuto incompatibile l'incremento della quota del gruppo spagnolo in Telco, holding che detiene il 22,4% di Telecom, con gli impegni assunti per sterilizzare il conflitto tra Tim Brasil e la concorrente Vivo, controllata da Telefonica.

Nella nota il gruppo spagnolo contesta la decisione del Cade e annuncia che valuterà il ricorso. Intanto, però, si è messa al riparo dal conflitto. La decisione degli spagnoli aggiunge incertezza alla scenario che si sta componendo in vista dell'assemblea che venerdì prossimo dovrà votare la revoca del consiglio di Telecom, chiesta dalla Findim di Marco Fossati, socio al 5%.

Se non bastasse, a rendere ancora più incerto il quadro, arriva ora l'incursione di Blackrock. Il fondo americano ha comunicato il 9 dicembre alla Sec, la Consob americana, di controllare il 10,4% del capitale del gruppo italiano, rispetto al 5% noto finora. Gli acquisti sono stati finalizzati il 29 novembre e quindi non è detto che la quota non sia ulteriormente salita. Il voto di Blackrock potrebbe essere determinante in assemblea.

Sul mercato la sensazione è che il board resterà in sella, anche se il margine è ristrettissimo e non era stato messo in conto il passo indietro degli spagnoli, candidati ad assumere il controllo di Telecom, secondo gli accordi sottoscritti in Telco con Intesa, Mediobanca e Generali.

Ieri sul futuro del gruppo è intervenuto il presidente della Consob, Giuseppe Vegas per il quale è indifferente «che Telecom sia italiana o spagnola», ha detto in un'intervista a l'Espresso . Per il numero uno della Commissione il riassetto migliore dovrebbe passare per il mercato: «Se arriva Vodafone o un altro, ha i soldi e lancia un'Opa, ben venga».

L'esito dell'assemblea dipende tutto da quanti soci si presenteranno. Se la quota resta sotto al 50% Telco, con il 22,4% dei voti, dovrebbe farcela. Se l'affluenza sarà superiore aumentano invece le incertezze. Che riguardano anche l'eventuale composizione del nuovo consiglio. In lista ci sono 11 candidati per 15 posti disponibili: una candidatura spontanea è arrivata ieri sera dal socio Massimo Consoli, si aggiunge ai 7 nomi indicati da Assogestioni e ai 3 di Telco, tra cui Linares che però ora si è reso indisponibile. La lista sarà quindi ridotta a due: l'attuale amministratore delegato di Telecom, Marco Patuano e la giurista Stefania Bariatti.

Telco ha convocato il consiglio il 19 dicembre per decidere gli altri nomi che, qualora dovesse passare la revoca, andrebbero proposti per integrare il board. L'orientamento sarebbe quello di presentare solo indipendenti. Generali non riproporrà Gabriele Galateri di Genola, anche nel caso in cui non dovesse passare la revoca e si arrivasse alla scadenza naturale di aprile, in linea con quanto l'amministratore delegato Mario Greco ha già fatto con Pirelli, Intesa Sanpaolo, Terna e Rcs Mediagroup (editore del «Corriere dell Sera») dove Trieste ha scelto candidati indipendenti

 

JULIO LINARESALIERTA MARCO FOSSATI jpegBlackRock Marco Patuano Telecom ItaliaSecurities and Exchange Commission usaIL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGAS

Ultimi Dagoreport

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....