FERMI TUTTI! BLACKROCK: “MA CHE AVETE CAPITO? SIAMO AL 7,79% DI TELECOM, SUPERIAMO IL 10% SOLO CONTEGGIANDO IL CONVERTENDO!” - COME MAI NON L’HANNO DETTO SUBITO? - E PERCHE’ CONSOB NON SI E’ ACCORTA DELL’EQUIVOCO?

Carlotta Scozzari per Dagospia

E dopo lo "scusate, ci siamo sbagliati" di due anni fa, implicitamente pronunciato in occasione dell'aumento di capitale di Unicredit (quando fu comunicata una quota di possesso poco dopo rettificata), arriva il "signori, ma che avete capito?" di Blackrock su Telecom Italia. Nel weekend, la notizia che il fondo aveva comunicato alla Sec, la Consob americana, il superamento del 10% del capitale della società guidata dall'amministratore delegato Marco Patuano senza avvisare la Consob - quella italiana ovviamente - come avrebbe dovuto, ha sollevato un polverone.

Al punto che il presidente della Commissione di vigilanza dei mercati, Giuseppe Vegas, è sceso in campo, in un'intervista al "Sole 24 ore" di ieri, per gridare al possibile complotto tra Blackrock e la spagnola Telefonica, prima azionista della cassaforte Telco (che controlla Telecom al 22,4%) alle spalle dell'Italia. "Qui c'è un gioco poco trasparente, un metodo alla Pearl Harbor: prima bombardi e poi dichiari guerra", ha tuonato Vegas. Mentre al "Corriere della Sera" il presidente della Consob, riferendosi al superamento da parte del fondo statunitense del 10% di Telecom, dichiarava che "il mercato italiano è stato privato di una informazione rilevantissima. Non siamo una colonia".

E invece, a quanto pare, nulla di tutto questo. La Consob, infatti, questa mattina prima dell'apertura della Borsa aveva intimato a Blackrock di fare chiarezza sulla propria posizione. E il fondo statunitense ha fatto sapere che, al 15 dicembre, risulta titolare di una partecipazione del 7,789% di Telecom, corrispondente a 1,045 miliardi di titoli con diritto di voto, compresi gli American depositary receipt (Adr).

Niente superamento della barriera del 10% rilevante ai fini della comunicazione a Consob, quindi. Viceversa, alla Sec è stata notificata una posizione di Blackrock in Telecom pari al 10,4% perché si conteggia anche l'investimento nel convertendo, di cui pare si debba tenere conto nella normativa Usa. Si tratta del convertendo da 1,3 miliardi nell'ambito della cui collocazione il fondo americano, a differenza di altri soci di peso come la Findim di Marco Fossati, ha goduto di un trattamento preferenziale, insieme con Telefonica.

Chiarito l'equivoco quindi? Forse, ma qualche dubbio resta. Innanzi tutto, come è possibile che a Consob sia sfuggito che la parte di partecipazione eccedente il 10% sarebbe potuta essere collegata al convertendo (sui cui peraltro la stessa Commissione ha da poco acceso un faro)? E perché Blackrock, onde evitare il polverone di polemiche del weekend che certamente non si è tradotto in pubblicità positiva per il fondo stesso, non ha chiarito fin da sabato che dentro la quota del 10% si conteggiava anche il convertendo?

Non è detto che a queste domande sarà possibile trovare una risposta. Quel che è certo è che l'assemblea degli azionisti di Telecom che venerdì dovrà votare sull'azzeramento del consiglio di amministrazione, chiesto proprio dal socio Fossati, si preannuncia incandescente. Blackrock ha fatto sapere che rispetto agli 1,045 miliardi di titoli con diritto di voto posseduti, 796.691.186 sono stati registrati in vista dell'assise del 20 dicembre. Un numero di azioni che dovrebbe corrispondere a una quota appena sotto il 6% di Telecom. E che se fosse affiancata, come in molti ipotizzano, al 22,4% di Telco potrebbe essere determinante nel non fare passare la richiesta di Fossati.

 

 

RICK RIEDERLOGO blackrockgiuseppe vegas MARCO FOSSATI jpegMARCO PATUANOcesar_alierta

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”