COME BILANCIARE IL FALSO IN BILANCIO - PER CONFINDUSTRIA UNA RIFORMA “TROPPO PUNITIVA”: IL BILANCIO NON È UNA SCIENZA ESATTA, SE UNO SBAGLIA UNA STIMA NON PUÒ FINIRE IN GALERA

Enrico Marro per il “Corriere della Sera

 

marcella panucci jpegmarcella panucci jpeg

Le imprese sono preoccupate per la revisione delle norme sul falso in bilancio allo studio del governo. L’ipotesi di un emendamento in Senato che riporti l’intera materia nella fattispecie del reato penale configurerebbe «un regime eccessivamente punitivo» con la conseguenza di scoraggiare ulteriormente le imprese dall’investire in Italia, dice Marcella Panucci, direttore generale della Confindustria, che chiede anche un «tavolo di confronto col governo», perché «non siamo pregiudizialmente contrari a una revisione della normativa e vorremmo dare il nostro contributo».

 

Il governo vuole rivedere le norme sul falso in bilancio perché in Italia c’è un livello di corruzione anomalo che si fonda anche su questo reato. Dunque è necessario intervenire.

 

SQUINZI RENZI SQUINZI RENZI

«Certo. A tredici anni dalla riforma del 2002 troviamo corretto che ci sia una revisione della disciplina sulla base di ciò che ha funzionato e ciò che non ha funzionato. Lo abbiamo detto in uno studio di Confindustria a dicembre. Ma la riforma deve essere equilibrata. Non possiamo oscillare da un regime molto garantista a uno estremamente punitivo».

 

Perché vede questo rischio?

«Ciò accadrebbe se non si tenesse conto, come invece va fatto, che il bilancio è un documento che ha contenuti valutativi. Non è composto solo di cifre e somme esatte, ma anche di stime, valutazioni. Penso per esempio al fondo rischi, al magazzino e così via. Su queste voci, se lei chiama tre revisori le faranno tre valutazioni diverse. Ecco perché non possiamo adottare un approccio per cui qualunque scostamento venga sanzionato penalmente, per giunta con sanzioni più pesanti rispetto a quanto accade oggi. Bisogna quindi tener fuori dal penale gli scostamenti che non superino un certo tetto percentuale e solo quando questo viene superato far scattare il reato, assicurando la certezza della pena».

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Ma il sistema dei limiti percentuali al di sotto del quale c’è solo la sanzione amministrativa è quello attuale (fino al 5% di variazione del risultato d’esercizio e fino al 10% per le stime errate), che il governo vuole cambiare.

 

«Dalle indiscrezioni che filtrano, il governo ci pare orientato a ritornare, sotto alcuni profili, al codice del 1942, ripristinando il falso in bilancio come reato di pericolo anziché di danno e quindi perseguibile sempre d’ufficio anziché su querela di parte ed escludendo solo i soggetti sotto 600 mila euro di ricavi. Beneficerebbero di questo meccanismo soltanto micro attività commerciali. Tutto ciò configura un sistema eccessivamente punitivo. Poi, su dove fissare le soglie di depenalizzazione rispetto ai livelli attuali si può anche discutere, ma è l’approccio che va cambiato».

 

Ma così non si indebolisce la lotta alla corruzione?

«Assolutamente no. Per questo non siamo pregiudizialmente contrari a definire il reato come di pericolo e non di danno, purché si distingua il falso finalizzato a creare fondi neri per attività corruttive da meri errori materiali o da interpretazioni diverse di poste di bilancio».

FISCOFISCO

 

E come si fa a distinguerlo?

«Un sistema è certamente quello delle soglie percentuali appunto. Su questo vorremmo confrontarci col governo, a partire dalle soglie attuali. E poi, ripeto, una volta fatta questa distinzione, è importante che quando scatti la pena, questa sia certa».

 

Le chiedo anche una valutazione sul Jobs act che vi preoccupa anch’esso.

«Apprezziamo la ricerca di un equilibrio sulla revisione dei contratti flessibili, ma siamo preoccupati sui licenziamenti collettivi. Se venissero tolti dalla riforma, questa ne risulterebbe molto indebolita. Il contrario di ciò che serve: estendere la nuova disciplina anche ai contratti precedenti la riforma».

 

 

licenziamentolicenziamento

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....