TU CHIAMALE SE VUOI, ELUSIONI - ECCO COME LO SCHEMA ADOTTATO DA UNICREDIT, CONGEGNATO DA BARCLAYS, E APPROVATO DALLO STUDIO TREMONTI, RAGGIRAVA IL FISCO: FACEVA FIGURARE DEI SEMPLICI INTERESSI INTERBANCARI (SI TASSA IL 100%) COME DIVIDENDI DA ATTIVITÀ RISCHIOSE (SI TASSA IL 5%) - COME MAI A SMONTARE LA FRODE RISULTA ESSERE STATA NON L'AGENZIA DELLE ENTRATE MA UNA ETEROGENEA SQUADRA MESSA INSIEME PER L'OCCASIONE DAL PM ROBLEDO?…

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

Il rischio: è questo elemento a distinguere un aleatorio investimento in titoli (che produce dividendi non a caso esenti da tasse per il 95%) da un tranquillo deposito interbancario, che matura interessi tassati invece per il 100%. Ma nell'operazione proposta nel 2007 dalla banca inglese Barclays e accettata da Unicredit, apparente investimento in «strumenti partecipativi di capitale» emessi in lire turche tra Lussemburgo-Londra-Milano, era stato pianificato appunto il contrario di un investimento: «l'assenza del rischio connesso al rendimento di titoli», «l'evidente concertazione tra Unicredit e Barclays», la «sostanziale predeterminazione dell'entità» e la «preventivata conoscenza della redditività» reciproca, insomma la «circolarità dell'operazione».

Sicché i frutti del teorico investimento in titoli, qualificati dalla banca come dividendi e dunque soggetti a una tassazione mite, in realtà sarebbero stati «fraudolenta trasfigurazione» di interessi di un deposito interbancario, sui quali Unicredit avrebbe dovuto pagare 245 milioni di euro in più nelle dichiarazioni relative al 2007 e 2008: i soldi che martedì il gip Luigi Varanelli, accogliendo per la prima volta in Italia la prospettazione del procuratore aggiunto Alfredo Robledo, ha perciò sequestrato alla banca (anche ieri dettasi «sorpresa» e «convinta della propria correttezza») guidata all'epoca dall'ora indagato amministratore delegato Alessandro Profumo.

A riprova dell'assenza di rischio e dell'accordo a tavolino sin dall'inizio tra Barclays e Unicredit per «realizzare i propri obiettivi a scapito dell'Erario italiano», gli inquirenti propongono sia documenti sia dichiarazioni sia consulenze contabili. A smontare e rimontare i termini dell' operazione finanziaria nella sua complessa tecnicalità, infatti, in base agli atti risulta essere stata non l'Agenzia delle Entrate (alla quale in questo caso la Procura non si è rivolta), ma una eterogenea squadra messa insieme per l'occasione dal pm Robledo:

un ispettore della Banca d'Italia, Emanuele Gatti; un ex ispettore della Banca d'Italia, Ciro Carlino, che anni fa sempre con quel pm aveva lavorato al processo per la bancarotta Trevitex risoltosi in 800 miliardi di lire di transazioni e risarcimenti sborsati dalle varie banche coinvolte; un professore dell'Università di Bologna, Roberto Tasca, ordinario di Economia degli intermediari finanziari; un fiscalista milanese, Paolo Ludovici, previa verifica di assenza di potenziali conflitti di interessi con il suo lavoro nello studio tributario «Maisto e Associati»; gli investigatori del Nucleo di Polizia Tributaria della GdF di Milano; e i due ingegneri informatici, Maurizio Bedarida e Giuseppe Dezzani, che con particolari software hanno analizzato i dati rilevanti tra i 4 terabyte (l'equivalente di migliaia di faldoni) acquisiti dalla perquisizione nei server di Unicredit.

Così, da differenti punti di vista, sono emersi elementi convergenti. Lo schemino sequestrato dalla Gdf nella borsa di un alto dirigente Unicredit, che il gip definisce «vera e propria confessione stragiudiziale» laddove il manager appunta a mano la «conoscenza sostanziale dei meccanismi e dei vantaggi controparte (seppur non contrattualizzati)», e ammette l'«ottimizzazione fiscale» come «obiettivo» e «non effetto» collaterale. Poi il fatto che i possessori dei titoli apparentemente trattati non godessero dei «tipici di diritti di voto, controllo, gestione e informazione».

Quindi l'accorto azzeramento di qualunque minimo rischio rispetto alla redditività programmata a freddo tra le due banche: al punto che persino la valuta dei titoli, cioè la lira turca, «fu preventivamente convenuta e servì per fruire del maggior tasso di interesse (il quintuplo) che all'epoca era riconosciuto rispetto all'euro».

Fino alla testimonianza della responsabile della sede milanese della banca inglese Barclays, Lesley Jackson: «Le operazioni più complesse sui derivati vengono registrate direttamente da Londra», mentre l'operazione con Unicredit fu «registrata utilizzando la filiale di Milano» e «da questo punto di vista fu un'eccezione», perché c'era da «garantire una prestazione più performante dal punto di vista fiscale per la controparte» Unicredit.

 

ALESSANDRO PROFUMOAlfredo RobledoVITALI ROMAGNOLI PICCARDIGIULIO TREMONTI BARCLAYSUNICREDIT

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")