UNA "QUAESTIO" ALLA FONDAZIONE MPS - COME MAI CLARICH VUOLE AFFIDARE LA GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ A QUAESTIO SGR, SOCIETÀ DI PETRIGNANI JR E ALESSANDRO PENATI (EDITORIALISTA DI 'REPUBBLICA')?

Andrea Giacobino per il suo blog, https://andreagiacobino.wordpress.com/

 

alessandro penatialessandro penati

C’è un duo che sta sbancando tra le Fondazioni bancarie, da Milano a Siena. Ed è un’accoppiata benedetta da uno degli ultimi “arzilli vecchietti” della finanza italiana, Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo. Il duo vede Alessandro Penati, già puntuto editorialista di “Repubblica” e del “Corriere della Sera”, presidente di Quaestio Capital Magement Sgr, di cui amministratore delegato è Paolo Petrignani, figlio di quel Rinaldo Petrignani già celebre ambasciatore italiano negli Stati Uniti che fu sfiorato dalle vicende Enimont che coinvolsero di striscio anche il figlio, ai tempi banchiere presso la banca americana Salomon Brothers.

 

PAOLO PETRIGNANIPAOLO PETRIGNANI

La Sgr gestisce tramite fondi “a ombrello” asset per oltre 9 miliardi di euro, da cui incassa commissioni per circa 9 milioni, e si definisce “indipendente”. La società è controllata dalla lussemburghese Quaestio Invesment Sa, a sua volta detenuta al 100% dalla Quaestio Holding, anch’essa basata nel Granducato.

 

Chi c’è alla testa della piramide? I soci sono: Fondazione Cariplo (37,65%), Locke S.r.l. (22%), Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti (18%), Direzione Generale Opere Don Bosco, cioè l’Ordine dei Salesiani (15.60%) e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì (6.75%).

Petrignani e Letta Petrignani e Letta

 

Nel consiglio d’amministrazione di Quaestio Holding c’è Penati (che a Intesa Sanpaolo aveva già venduto la su Epsilon Sgr), presidente è Francesco Cesarini, banchiere cattolico già numero uno di Banco Ambrosiano Veneto (poi diventato Intesa Sanpaolo), Bpm e Unicredit. La Locke è la società al 50% cadauno fra Penati e Petrignani, tramite i rispettivi veicoli Marketview e Sopa.

Marcello Clarich
Marcello Clarich

 

Poco meno di un anno fa Guzzetti ha annunciato che la Fondazione da lui presieduta avrebbe demandato a Quaestio Sgr la gestione della quota di Intesa Sanpaolo, pari al 5% circa e che a fine 2013 valeva 1,3 miliardi. La società di gestione di Penati e Petrignani già gestiva tutte le altre partecipazioni quotate della Fondazione, che valgono 475,7 milioni (sono titoli delle Assicurazioni Generali, Mediaset, A2A e Fera Milano) ma che nel 2013 hanno reso l’1,1% rispetto a un benchmark del 4,8%.

 

Non granché, insomma. Non solo: perché Quaestio Sgr gestisce anche la grande liquidità della Fondazione, pari a 5 miliardi, attraverso la Sicav lussemburghese Quamvis Sca. Anche qui il rendimento non è stato esaltante: solo l’1,73% nel 2013 rispetto a un benchmark del 3,61%.

 

GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTIGIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTI

In presenza di queste performance di gestione non stellari, non si capisce allora perché a Siena abbiano deciso di seguire le orme di Milano. Marcello Clarich, presidente di Fondazione Mps, ha infatti annunciato che la Deputazione amministratrice della Fondazione ha approvato il profilo di rischio e rendimento e ha affidato l’incarico a Quaestio Sgr per la gestione della liquidità, pari a oltre 400 milioni.

 

E al duo Penati-Petrignani sarà probabilmente affidata anche la gestione della quota nella banca di Rocca Salimbeni che resterà in mano alla Fondazione di Palazzo Sansedoni dopo l’imminente aumento di capitale da 3 miliardi. Stante il fatto che, contrariamente a Guzzetti, Clarich non è azionista della società di Penati&Petrignani, la vera “Quaestio” è chiedersi perché mai Palazzo Sansedoni abbia scelto questa società di gestione…

monte dei paschi di siena monte dei paschi di siena

 

PS Il 25 agosto 2012 Penati dalle pagine di “Repubblica” accusava la Fondazione Mps di “gestione disastrosa del patrimonio”. Vediamo se lui saprà gestire meglio…

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO