draghi euro bazooka bce

DRAGHI CHE NON SPUTANO PIÙ FUOCO - IERI IL CAPO ECONOMISTA DELLA BCE HA ANNUNCIATO LA FINE DEL QUANTITATIVE EASING, PROBABILMENTE ENTRO L'ANNO: PARTITO DA 80 MILIARDI AL MESE, RIDOTTO PRIMA A 60 E ORA A 30, SCADE IL 30 SETTEMBRE - SE GIOVEDÌ DRAGHI ANNUNCERÀ LA PROROGA SOLO FINO A DICEMBRE, LA CURVA DEI TASSI DI INTERESSE INIZIERÀ SUBITO A VIRARE. GLI SPREAD SARANNO ANCORA PIÙ SENSIBILI, E I RENDIMENTI DEI TITOLI DI STATO SALIRANNO ANCORA. COME FARANNO CON LA FINANZIARIA?

 

Alessandro Barbera per la Stampa

 

weidmann draghi

C'è un equivoco nel programma di politica economica giallo-verde. Lo spread fra Btp e Bund ieri è risalito sopra i 250 punti (per poi chiudere a 245 punti) e i rendimenti del titolo di Stato decennale hanno sfiorato il 3%. Un equivoco che potremmo riassumere così: da un lato un governo pronto ad aumentare la spesa in deficit, dall' altra l' annunciatissima stretta monetaria della Banca centrale europea. Da un lato Giuseppe Conte, che in aula alla Camera promette di sedersi ai tavoli europei per discutere di debito pubblico con «un indirizzo politico e la fermezza necessaria di essere ascoltati dai partner».

 

PETER PRAET BCE

Dall' altra il ministro del Tesoro Giovanni Tria, costretto a smentire i contenuti di un articolo in cui aveva minimizzato l' impatto degli investimenti in deficit sul debito stesso. «Opinioni accademiche elaborate prima di avere l' incarico di governo», fanno sapere dal Tesoro. Sfumature a parte, il problema è che lo spazio di manovra si sta rapidamente assottigliando, e non c' è trattativa politica che possa cambiare il quadro.

 

Sempre ieri, poche ore prima dell' intervento alla Camera di Conte, il capoeconomista della Banca centrale europea Peter Praet ha spiegato che nella prossima riunione dei governatori dell' area euro a Riga, giovedì 14, si deciderà il destino del programma di acquisto di titoli pubblici iniziato nel 2015. «È chiaro che dovremo fare una valutazione per consentire un graduale assorbimento dei titoli». È la prima volta che Francoforte parla così apertamente della fine del programma, e lo testimonia il rafforzamento dell' euro sul dollaro fin a quota 1,18.

giovanni tria e claudio borghi

 

Il piano Draghi, partito da ottanta miliardi al mese, ridotto prima a sessanta e ora a trenta, scade il 30 settembre. È probabile ci sia un' ultima proroga fino a dicembre con acquisti pari a dieci o quindici miliardi di euro al mese, poi si arresterà del tutto. Se giovedì Draghi annuncerà la novità, la curva dei tassi di interesse inizierà subito a virare. Gli spread saranno ancora più sensibili, e i rendimenti dei titoli di Stato saliranno ancora.

 

Il passo indietro della Bce, che ha gonfiato il proprio bilancio fino a superare in termini assoluti quello della Banca del Giappone, era ampiamente atteso. I complottisti ci vedono una volontà politica tedesca, peccato che queste decisioni vengano votate da 19 Paesi. Non solo: l' uscita è stata pianificata ben prima delle elezioni di marzo. Francoforte non può continuare a stampare moneta ad libitum, pena l' innesco di pericolose bolle finanziarie.

 

L' inflazione non è ancora vicina all' obiettivo del due per cento, ma le previsioni degli economisti Bce dicono che quel livello non si raggiungerà prima del 2019. Il senso del ragionamento che si ascolta nel palazzo di vetro adagiato sul Meno è più o meno il seguente: quel che era possibile per sostenere la ripresa europea lo si è fatto, oltre non si può andare.

QUANTITATIVE EASING DRAGHI

 

Il piano, che ha contribuito a tenere i tassi di interesse dei Paesi europei vicini allo zero, ha permesso all' Italia di risparmiare settanta miliardi in meno di tre anni. Il piano ha mantenuto entro limiti gestibili lo spread fra Btp e Bund tedeschi, anche nei giorni convulsi della crisi di governo.

 

Ora però - al più tardi all' inizio del 2019 - i tassi aumenteranno, e l' Italia non avrà più lo scudo protettivo su cui ha potuto contare finora. Non potrà permettersi di aumentare deficit e debito senza un accordo europeo. Non potrà esporsi al downgrade delle agenzie di rating senza aver chiare le conseguenze, soprattutto per chi ha in portafoglio oltre il 60 per cento di quel debito: le banche e le famiglie italiane.

 

Qui non si parla di intenzioni futuribili, ma dei margini a disposizione per nuove spese sin da oggi. La legge Finanziaria è dietro l' angolo, ma ciascuno dei partiti della maggioranza continua come se nulla fosse: Di Maio promette soldi ai pensionati, la Lega insiste su flat tax e mega-condono fiscale, nessuno pensa sia necessario far scattare gli aumenti Iva per compensare nuove spese o minori entrate.

 

klaas knot

Lo scarto fra le promesse da cento miliardi del contratto e il contesto internazionale è incolmabile. Il premier, il ministro del Tesoro Tria, ma soprattutto la Lega e il Movimento Cinque Stelle dicono di non voler uscire più dall' euro. Avranno dunque un atteggiamento più prudente?

Riusciranno a tenere i piedi in due staffe?

- Twitter @alexbarbera

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....