LA CONDANNA DEL BANANA MANDA IN ROSSO MEDIASET (-1,3%) MA ABBASSA LO SPREAD A 266 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 266 PUNTI, RENDIMENTO AL 4,3%
(ANSA) - APertura in calo per lo spread Btp-Bund. Il differenziale scende a 266 punti contro i 269 della chiusura di ieri. Il rendimento è pari al 4,3%.

2 - BORSA: AVVIO INCERTO, MEDIASET -1,3% DOPO CONDANNA BERLUSCONI
Radiocor - Partenza debole per Piazza Affari, in attesa dei dati chiave sulla disoccupazione Usa che arriveranno nel pomeriggio. A Milano il Ftse Mib cede lo 0,05% e il Ftse All Share lo 0,07%. In positivo, dopo le buone performance della vigilia, Londra (+0,15%), Francoforte (+0,13%) e Parigi (+0,14%). Gli occhi a Piazza Affari sono tutti puntati su Mediaset all'indomani della conferma della condanna a 4 anni per Silvio Berlusconi in Cassazione nel processo sui diritti tv.

Il titolo, dopo essere arrivato a perdere il 4%, ora cede l'1,3%. Recupera invece parte delle perdite iniziali Telecom che cede ora lo 0,78%, dopo aver annunciato un rosso di 1,4 miliardi al 30 giugno e aver tagliato i target di ebitda 2013. In cima al listino Prysmian che sale del 2,75%, dopo la semestrale annunciata ieri. Bene anche Enel (+1,56%), Diasorin (+0,98%) e Parmalat (+0,8%).

Lo spread tra BTp e Bund e' in calo a 267 punti base. Euro poco mosso rispetto al dollaro, in attesa de i dati sulla disoccupazione negli Stati Uniti e dopo aver perso terreno ieri dopo le parole prudenti del numero uno della Bce Mario Draghi. La divisa unica e' scambiata a 1,3210 dollari (da 1,3208) e 131,52 yen (da 131,45). Il dollaro e' leggero rialzo sulla moneta giapponese a 99,57 (da 99,52).

3 - BORSA TOKYO: FORTE RALLY SULLA SCIA WALL STREET (+3,29% NIKKEI)
Radiocor - Seduta di euforia alla Borsa di Tokyio in forte rialzo fin dall'avvio sulla spinta dell'andamento di Wall Street e dell'indebolimento d ello yen nei confronti del dollaro. Nel finale il Nikkei raggiunge i 14.466,16 punti, in rialzo di 460,39 punti (+3,29%). C'e' fiducia sulle prospettive dell'economia del Paese e tra gli analisti iniziano a fiorire stime di target ambiziosi per la piazza asiatica: quota 16mila punti entro marzo.

4 - TELECOM: ROSSO DI 1,4 MLD AL 30 GIUGNO, SVALUTAZIONI PER 2,2 MLD
Radiocor - Telecom Italia archivia il primo semestre dell'anno con una perdita netta di 1,407 miliardi di euro, a causa di una svalutazione dell'avviamento per complessivi 2,2 miliardi di euro. Escludendo tali effetti straordinari, l'utile si attesta a 800 milioni circa, rispetto ai 1,2 miliardi dei primi sei mesi del 2012. I ricavi sono scesi del 2,7% a 13,76 miliardi (consensus a 13,663 miliardi), l'ebitda del 6,8% a 5,236 miliardi (5,303 mld) e l'ebit del 13% a 353 milioni (senza svalutazioni 2,54 mld).

L'indebitamento finanziario netto rettificato e' sceso di 1,5 miliardi rispetto al 30 giugno 2012 a 28,813 miliardi (28,704 mld le stime degli analisti). Per quanto riguarda la business unit domestic, a cui sono dovute principalmente le svalutazioni (2,187 mld), il mobile ha mostrato un calo del 16,4% rispetto al -14,7% del primo trimestre 2013, interamente attribuibile ai ricavi da servizi (-17,5%). Cio' a causa delle accese dinamiche competitive, la co nseguente perdita di customer base ( -5% rispetto al 30 giugno 2012) e l'impatto negativo della riduzione delle tariffe di terminazione (-216 milioni).

A livello di business unit, i ricavi domestici, pari a 8,1 miliardi di euro, sono scesi del 10,4%, penalizzati dall'entrata in v igore a gennaio 2013 del nuovo listino di terminazione su rete mobile (Mtr), che prevede una riduzione della tariffa di un ulteriore 40% rispetto al secondo semestre 2012 e del 72% rispetto al primo semestre 2012 e le recenti decisioni Agcom sui prezzi di accesso wholesale alla rete in rame.

Escludendo l'impatto della riduzione del nuovo listino MTR, pari a 247 milioni e la variazione dei prezzi wholesale, pari a 58 milioni, la performance del primo semestre 2013 segnerebbe -7,1%. L'ebitda della Business unit domestic e' pari a 3.824 milioni (-13,2%) e l'ebit a -147 milioni (-2.752 milioni), a causa soprattutto della svalutazione dell'avviamento della cash generating unit core domestic di 2.187 milioni. Per quanto riguarda il segmento Consumer, i ricavi segnano un calo del 9,5% a 4.012 milioni, andamento che 'conferma il trend di deterioramento rispetto ai periodi precedenti (-8,9% nel primo trimestre 2013), attribuibile in particolare alla forte erosione nel Mobile (-16,4% ris petto a -14,7% nel primo trimestre 2013'.

Il segmento Business ha mostrato un fatturato a 2.627 milioni (-12,8%), l'International Wholesale a 596 milioni (-15,9%). In America Latina, i ricavi di Tim Brasil sono pari a 9.655 milioni di reais (+7,1%), l'ebitda a 2.452 milioni (+2,8%), l'ebita a 1.121 milioni (+11 milioni rispetto al primo semestre 2012). In Argentina i ricavi sono stati pari a 12.712 milioni di pesos, in crescita di 2.333 milioni di pesos (+22,5%), l'ebitda a 3.615 milioni (+15,5%) e l'ebit a 1.524 milioni (+5%). Per Olivetti fatturato a 124 milioni (-6 milioni), ebitda negativo per 23 milioni (in miglioramento di 15 milioni), ebit a -25 milioni (in miglioramento di 16 milioni).

5 - TELECOM: TAGLIA TARGET EBITDA 2013, CONFERMA RICAVI E DEBITO
Radiocor - Telecom Italia conferma per il 2013 i target relativi a debito e fatturato, ma taglia le stime di ebitda consolidato e domestic. Preso atto del contesto caratterizzato da una 'fragilita' della cornice economica domestica', dalla riduzione della crescita dell'economia nei paesi latino-americani, la pressione dei prezzi in Italia soprattutto sul mercato mobile consumer e il 'significativo impatto negativo derivante dagli aspetti regolamentari', ha spiegato il presidente esecutivo Franco Bernabe', la societa' 'ha ritenuto opportuno procedere a una revisione al ribasso della guidance per l'anno relativa all'ebitda consolidato, passata da low-single digit decline a mid-single digit decline, cosi' come all'ebitda domestic, che passa da mid-single digit decline a high-single digit decline.

Le dinamiche operative e finanziarie in corso consentono invece di confermare per il 2013 sia la guidance stable per il fatturato di gruppo, sia quella di riduzione de l debito netto sotto i 27 miliardi di euro'. 'Pur continuando ad annunciarsi sfidanti le condizioni complessive anche per la seconda parte dell'anno', ha proseguito Bernabe', 'la societa' si attende un progressivo allentamento della pressione competitiva, un quadro regolatorio piu' stabile e un iniziale miglioramento dell'andamento economico'.

6 - AXA: UTILE I SEMESTRE A 2,46 MLD, VERSO RINNOVO MANDATO DE CASTRIES PER 4 ANNI
Radiocor - Il gruppo assicurativo francese Axa ha realizzato nel primo semestre del 2013 un utile netto di 2,46 miliardi di euro, i n calo del 3% rispetto alla prima meta' del 2012. In miglioramento del 14% il risultato operativo a 2,58 miliardi e del 24% il risultato corrente a 2,95 miliardi. Il giro d'affari ha totalizzato 50 miliardi, con una crescita del 3,4%. I rami vita risparmio e salute hanno registrato una raccolta di 29,6 miliardi (+5%) con un risultato operativo di 1,5 miliardi (+12%), mentre nei rami danni i premi sono saliti del 2% a 16,5 miliardi e l'utile operativo e' di 1,1 miliardi (+10%). Intanto il cda di Axa, nella sua riunione di ieri ha deciso di proporre alla prossima assemblea dei soci dell'aprile 2014 il rinnovo del mandato del numero uno del gruppo Henri de Castries per altri 4 anni. Dopo il via libera degli azionisti, il board intende nominarlo nuovamente presidente e a.d..

7 - MORNING NOTE
Radiocor

Berlusconi: la Cassazione lo condanna a quattro anni, interdizione da ridefinire. Il Cavaliere: 'Resto in campo' (dai giornali); Berlusconi non e' finita (Il Giornale pag. 1); Condannato il delinquente (Il Fatto quotidiano pag. 1); Napolitano: rispettare la sentenza, riforma della giustizia; serenita' e coesione per uscire dalla crisi (dai giornali)

Crisi: Draghi, ripresa graduale nel 2013 (Il Sole 24 Ore pag. 1); Ripresa, maxi-piano Cdp da 95 miliardi (Il Messaggero pag. 1)

Debiti Pa: certificazioni in stand by (Il Sole 24 Ore pag. 6)

Generali: l'utile supera il miliardo, miglior semestre da 5 anni (dai giornali)

Eni: la crisi e Saipem pesano sull'utile semestrale (dai giornali)

Rcs: 'L'emergenza e' superata', intervista all'ad Pietro Scott Jovane (Il Sole 24 Ore pag. 24)

Mps: segreti e bugie del prestito Fresh (La Repubblica pag. 29); riunioni e incontri segreti: i passaggi del confronto tra Bankitalia e i vertici Mps (Corriere pag. 14); La Fondazione blocco' la fusione con l'Antonveneta (Il Sole 24 Ore pag. 22)

Banca Carige: tramonta l'era Berneschi (La Stampa pag. 24)

Saras: i fratelli Moratti se la dividono (dai giornali)

Parigi: conferenza stampa Groupe AXA per la presentazione dei risultati semestrali.

CDA (approvazione dati contabili) Buzzi Unicem, Intesa Sanpaolo (Consiglio di Gestione)

Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri

Roma: Fiat incontra i sindacati di categoria, prima quelli firmatari degli accordi dell'azienda, e poi la Fiom

 

 

silvio mediaset berlusconiFRANCO BERNABE AD TELECOM Axa_logoGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI Spread

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO