CHI ASSICURA LE ASSICURAZIONI DAL CRAC GRECO? - I SEI MAGGIORI GRUPPI ASSICURATIVI EUROPEI SONO ESPOSTI VERSO I PIIGS PER 165 MLD € - TRA QUESTI, ANCHE GENERALI, CHE HA BOND GRECI PER 400 MLN €, OLTRE A UNA MONTAGNA DI TITOLI ITALIANI - LE ASSICURAZIONI SONO SICURAMENTE MESSE MEGLIO DELLE BANCHE, E TANTO CI PENSANO GLI SVIZZERI: COMPAGNIE COME SWISS RE, CHE GARANTISCE I LORO CONTI, HANNO ZERO TITOLI ELLENICI IN PORTAFOGLIO (PERCHÉ A ZURIGO DI SOLDI NE CAPISCONO)…

Luca Fornovo per "la Stampa"

La «tragedia greca» comincia a fare paura non solo alle banche ma anche alle assicurazioni europee. Un'importante banca d'affari internazionale ha fatto i conti con l'esposizione lorda (capitali direttamente investiti più la partecipazione ai fondi) e quella netta dei principali colossi assicurativi verso il debito della Grecia e degli altri Paesi europei in difficoltà, cioè Portogallo, Irlanda, Italia e Spagna (i cosiddetti Piigs).

Passate al setaccio le principali 15 compagnie del Vecchio Continente, quel che può preoccupare gli operatori di Borsa è che i titoli di Stato dei Piigs, i maialini d'Europa, sono concentrati nelle mani e nel portafoglio, soprattutto, di sei big delle polizze. Secondo i dati raccolti dal broker internazionale nel primi sei mesi del 2011, che La Stampa ha avuto modo di visionare, le tedesche Allianz e Munich Re, la britannica Aviva, la francese Axa, l'italiana Generali e la svizzera Zurich Financial avevano nel complesso un'esposizione lorda verso i Piigs per circa 165 miliardi di euro, che al netto, cioè escluse partecipazioni ai fondi, ma solo con capitali diretti scende a 55 miliardi di euro.

Cifre che fanno venire i capelli bianchi, anche se con ogni probabilità negli ultimi mesi i colossi delle polizze avranno cercato di alleggerire le loro posizioni sui debiti sovrani europei, per ridurre il i rischi finanziari. Comunque va detto che la situazione delle assicurazioni è senz'altro molto meno drammatica di quella delle banche, che invece avrebbero, secondo alcune stime delle banche d'affari, un'esposizione ai titoli di Stato dei Piigs per 750 miliardi di euro. Rispetto ai giganti europei del credito, le assicurazioni hanno anche il vantaggio di avere in media una maggiore solidità patrimoniale: tuttii sei big hanno un margine di solvibilità superiore al 160%, con l'eccezione di Munich Re (136%), un po' più in difficoltà.

Sulla Grecia l'esposizione lorda dei sei colossi è di 4,7 miliardi di euro, quella netta scende a 1,4 miliardi. Più in dettaglio, come esposizione netta ad avere in portafoglio una maggiore quantità di bond di Atene sono Allianz (521 milioni), seguita da Axa (409 milioni) e da Generali (400 milioni).

Chi invece ha evitato di prendersi rischi su Atene e quindi non ha alcun titolo greco in portafoglio, sono le compagnie di riassicurazione Munich Re e Swiss Re, che peraltro hanno il compito di assicurare, a loro volta, le altre compagnie in caso di eventi particolarmente gravi come per esempio il default della Grecia. Sempre in termini di esposizione netta, guardando ai dati elaborati dalla banca d'affari nei primi sei mesi dell'anno, risulta che Generali avrebbe obbligazioni dei Piigs per 16,9 miliardi, di cui però la maggior parte (13,7 miliardi) sono titoli di Stato italiani.

La francese Axa avrebbe invece un'esposizione leggermente inferiore: 14 miliardi, seguita dalla svizzera Zurich Financial (8,5 miliardi) e dalla tedesca Munich Re (6,1 miliardi). Molto esposti sul nostro Paese sono anche i francesi di Axa (7,2 miliardi) e i tedeschi di Allianz (4,4 miliardi). Mentre il maggior peso sul debito della Spagna, che l'altroieri è stata declassata di due gradini dall'agenzia di rating Moody's, è concentrato ancora su Axa (5,5 miliardi), seguita da Generali (1,9 miliardi) e dalla tedesca Allianz (1,3 miliardi). Guardando invece il margine di solvibilità, un indice di solidità patrimoniale che in un certo senso rappresenta quello che per le banche è il parametro del Core Tier 1, le più solide sono Allianz e Axa, entrambe al 184 per cento, seguite dalle assicurazioni Generali (166%) e dal gruppo britannico Aviva (161%).

 

ANGELA MERKEL E GEORGE PAPANDREOU GIOVANNI PERISSINOTTO IL GRATTACIELO DELLA SWISS RE A LONDRAGABRIELE GALATERI DI GENOLA MUNICH REALLIANZ ASSICURAZIONI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…