CHI ASSICURA LE ASSICURAZIONI DAL CRAC GRECO? - I SEI MAGGIORI GRUPPI ASSICURATIVI EUROPEI SONO ESPOSTI VERSO I PIIGS PER 165 MLD € - TRA QUESTI, ANCHE GENERALI, CHE HA BOND GRECI PER 400 MLN €, OLTRE A UNA MONTAGNA DI TITOLI ITALIANI - LE ASSICURAZIONI SONO SICURAMENTE MESSE MEGLIO DELLE BANCHE, E TANTO CI PENSANO GLI SVIZZERI: COMPAGNIE COME SWISS RE, CHE GARANTISCE I LORO CONTI, HANNO ZERO TITOLI ELLENICI IN PORTAFOGLIO (PERCHÉ A ZURIGO DI SOLDI NE CAPISCONO)…

Luca Fornovo per "la Stampa"

La «tragedia greca» comincia a fare paura non solo alle banche ma anche alle assicurazioni europee. Un'importante banca d'affari internazionale ha fatto i conti con l'esposizione lorda (capitali direttamente investiti più la partecipazione ai fondi) e quella netta dei principali colossi assicurativi verso il debito della Grecia e degli altri Paesi europei in difficoltà, cioè Portogallo, Irlanda, Italia e Spagna (i cosiddetti Piigs).

Passate al setaccio le principali 15 compagnie del Vecchio Continente, quel che può preoccupare gli operatori di Borsa è che i titoli di Stato dei Piigs, i maialini d'Europa, sono concentrati nelle mani e nel portafoglio, soprattutto, di sei big delle polizze. Secondo i dati raccolti dal broker internazionale nel primi sei mesi del 2011, che La Stampa ha avuto modo di visionare, le tedesche Allianz e Munich Re, la britannica Aviva, la francese Axa, l'italiana Generali e la svizzera Zurich Financial avevano nel complesso un'esposizione lorda verso i Piigs per circa 165 miliardi di euro, che al netto, cioè escluse partecipazioni ai fondi, ma solo con capitali diretti scende a 55 miliardi di euro.

Cifre che fanno venire i capelli bianchi, anche se con ogni probabilità negli ultimi mesi i colossi delle polizze avranno cercato di alleggerire le loro posizioni sui debiti sovrani europei, per ridurre il i rischi finanziari. Comunque va detto che la situazione delle assicurazioni è senz'altro molto meno drammatica di quella delle banche, che invece avrebbero, secondo alcune stime delle banche d'affari, un'esposizione ai titoli di Stato dei Piigs per 750 miliardi di euro. Rispetto ai giganti europei del credito, le assicurazioni hanno anche il vantaggio di avere in media una maggiore solidità patrimoniale: tuttii sei big hanno un margine di solvibilità superiore al 160%, con l'eccezione di Munich Re (136%), un po' più in difficoltà.

Sulla Grecia l'esposizione lorda dei sei colossi è di 4,7 miliardi di euro, quella netta scende a 1,4 miliardi. Più in dettaglio, come esposizione netta ad avere in portafoglio una maggiore quantità di bond di Atene sono Allianz (521 milioni), seguita da Axa (409 milioni) e da Generali (400 milioni).

Chi invece ha evitato di prendersi rischi su Atene e quindi non ha alcun titolo greco in portafoglio, sono le compagnie di riassicurazione Munich Re e Swiss Re, che peraltro hanno il compito di assicurare, a loro volta, le altre compagnie in caso di eventi particolarmente gravi come per esempio il default della Grecia. Sempre in termini di esposizione netta, guardando ai dati elaborati dalla banca d'affari nei primi sei mesi dell'anno, risulta che Generali avrebbe obbligazioni dei Piigs per 16,9 miliardi, di cui però la maggior parte (13,7 miliardi) sono titoli di Stato italiani.

La francese Axa avrebbe invece un'esposizione leggermente inferiore: 14 miliardi, seguita dalla svizzera Zurich Financial (8,5 miliardi) e dalla tedesca Munich Re (6,1 miliardi). Molto esposti sul nostro Paese sono anche i francesi di Axa (7,2 miliardi) e i tedeschi di Allianz (4,4 miliardi). Mentre il maggior peso sul debito della Spagna, che l'altroieri è stata declassata di due gradini dall'agenzia di rating Moody's, è concentrato ancora su Axa (5,5 miliardi), seguita da Generali (1,9 miliardi) e dalla tedesca Allianz (1,3 miliardi). Guardando invece il margine di solvibilità, un indice di solidità patrimoniale che in un certo senso rappresenta quello che per le banche è il parametro del Core Tier 1, le più solide sono Allianz e Axa, entrambe al 184 per cento, seguite dalle assicurazioni Generali (166%) e dal gruppo britannico Aviva (161%).

 

ANGELA MERKEL E GEORGE PAPANDREOU GIOVANNI PERISSINOTTO IL GRATTACIELO DELLA SWISS RE A LONDRAGABRIELE GALATERI DI GENOLA MUNICH REALLIANZ ASSICURAZIONI

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…