LA CONTESA DI SIENA - ORA CHE LA FONDAZIONE E' SCESA AL 15% MPS DIVENTA CONTENDIBILE. CHI SE LA PIGLIERA'? E LA MANSI ADESSO CERCA UN PARTNER...

1 - MPS DIVENTA CONTENDIBILE IN SICUREZZA I CONTI DELL'ENTE
Cesare Peruzzi per il "Sole 24 Ore"

Banca Monte dei Paschi è diventata contendibile. E la Fondazione Mps ha messo in sicurezza i conti. Sono le novità più rilevanti (la prima, storica; la seconda, tutt'altro che scontata) dopo che l'Ente presieduto da Antonella Mansi ha annunciato la vendita dell'11,98% del gruppo di Rocca Salimbeni.

L'operazione, realizzata martedì sera attraverso Morgan Stanley (controparti hedge e fondi istituzionali americani) per un controvalore di circa 350 milioni, insieme ai pacchetti ceduti nelle settimane scorse riduce al 15% la partecipazione Mps nelle casse di Palazzo Sansedoni, dove da gennaio a oggi sono affluiti quasi 500 milioni: «Un piccolo miracolo, frutto di un'azione determinata, coraggiosa e competente», come ha commentato ieri il sindaco di Siena, Bruno Valentini.

Chiusa la posizione debitoria nei confronti del sistema bancario (340 milioni al giro di boa del nuovo anno) e trovate le coperture finanziarie per gli impegni economici presi dalla passata gestione (un altro centinaio di milioni), la Fondazione esce dall'emergenza e porta a casa un risultato davvero difficile, sul quale pochi avrebbero (hanno) scommesso appena pochi mesi fa, alla vigilia dell'assemblea della banca di fine dicembre, quando soprattutto i vertici del Monte criticarono la decisione (votata dall'82% degli azionisti presenti) di far slittare a maggio l'aumento di capitale da 3 miliardi previsto dal board di Rocca Salimbeni per gennaio, operazione che avrebbe portato l'Ente al fallimento, con il titolo Mps pericolosamente in picchiata verso la quota di escussione (0,12 euro) dell'intera partecipazione data in garanzia alle banche creditrici.

La Fondazione ha negoziato le ultime vendite a un prezzo (0,234 euro) molto vicino al valore di carico (0,24): merito della presidente Mansi, che ha resistito con forza e determinazione alle pressioni per liquidare a livelli più bassi, non perdendo di vista l'interesse dell'Ente e del territorio, e che ora può dire a voce alta di aver vinto la sua scommessa; e merito del direttore generale Enrico Granata, arrivato a gennaio e regista del riassetto in atto a Palazzo Sansedoni.

«Il lavoro non è finito, questa è solo una tappa», dice l'imprenditrice grossetana (vedere intervista), la cui conferma al vertice della Fondazione dove è arrivata lo scorso settembre (il nuovo statuto prevede un mandato breve che scade in primavera), a giudizio del primo cittadino Valentini, a questo punto «è scontata come quella di Conte sulla panchina della Juventus».

Parole di soddisfazione anche dalle altre istituzioni di riferimento della Fondazione: «Si tratta di un passo decisivo per salvare l'Ente e mettere in sicurezza il patrimonio», dice Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena. «Il risultato ottenuto rappresenta una significativa inversione di rotta che imprime fiducia non solo a livello locale ma anche in un perimetro assai più ampio», sottolinea il rettore dell'Ateneo, Angelo Riccaboni. Mentre Valentini parla di «difesa della relazione banca-città», anche se «l'investimento in Rocca Salimbeni deve diventare una parte minoritaria del patrimonio della Fondazione».

Con il 15% del Monte ancora disponibile (e libero da vincoli) Mansi continuerà a cercare un socio stabile a cui cedere un pacchetto importante (intorno al 10%), da affiancare magari in alleanza, partecipando all'aumento di capitale e diversificando il resto del portafoglio. Banca Mps (-2% a 0,241 euro il titolo ieri) guarda invece al rafforzamento patrimoniale come alla svolta definitiva di questi anni difficili, in grado di allontanare i fantasmi della nazionalizzazione. Intanto, si profila una compagine azionaria da public company. I vertici del Monte mostrano apprezzamento per gli ultimi passaggi di quote. «Ottima cosa, frutto anche del nostro lavoro», dice il presidente Alessandro Profumo in merito alle mosse della Fondazione. Nessun commento da Palazzo Sansedoni.

2 - ANTONELLA MANSI: «ORA UN ALLEATO PER PARTECIPARE ALL'AUMENTO»
Cesare Peruzzi per il "Sole 24 Ore"

«All'aumento di capitale cercheremo di esserci». Antonella Mansi guarda già alle prossime mosse. L'imprenditrice maremmana, 40 anni da compiere, presidente della Fondazione Mps dallo scorso settembre, non si culla sugli allori per il successo di aver scongiurato la messa in liquidazione dell'Ente senese, un tempo tra i più ricchi d'Italia e fino a poche settimane fa sull'orlo del baratro finanziario. «Oggi raccogliamo i frutti del lavoro fatto in questi mesi - dice -. Ma è solo un passaggio, anche se molto importante perché ci dà la tranquillità per cercare di dare una prospettiva alla Fondazione, cominciando a ricostituirne l'attivo».

L'emergenza è superata. «Abbiamo estinto il debito nei confronti delle banche, la parte rimanente di quello contratto nel 2011, e messo in cassa i mezzi per far fronte agli impegni economici pregressi sul fronte delle erogazioni e alla gestione ordinaria - spiega -. La sfida adesso diventa quella di individuare un socio stabile per il Monte, mantenendo una piccola quota che ci consentirebbe di non tagliare il legame storico con la banca».

La Fondazione possiede ancora il 15% del gruppo di Rocca Salimbeni, che ai prezzi di mercato attuali rappresenta un valore di circa 400 milioni. È su questo patrimonio (e sui pochi altri asset in portafoglio) che l'Ente di Palazzo Sansedoni conta per ricreare un attivo in grado di produrre reddito (anche quest'anno Mps non darà dividendo e dunque la Fondazione non avrà entrate) diversificando investimenti e rischio. Tempi? «La fretta non è buona consigliera - sottolinea Mansi -. Se davo retta a chi mi diceva "vendi, vendi" la Fondazione a quest'ora era fallita. E invece siamo andati avanti per la nostra strada, raggiungendo questo primo risultato determinante - aggiunge -. Un risultato che rende più semplice l'aumento di capitale e più appetibile la banca».

Il futuro, ipotetico partner potrebbe essere italiano? «In questo momento non vedo soluzioni nazionali - spiega il presidente della Fondazione Mps -. C'è interesse a livello internazionale, come le operazioni dei giorni scorsi dimostrano». La pista battuta da Palazzo Sansedoni, insieme all'advisor Lazard, porta dunque lontano dal nostro Paese, probabilmente fuori Europa. È possibile che il prossimo azionista "forte" del terzo gruppo bancario italiano abbia gli occhi a mandorla, oppure parli arabo o inglese. «Tutto prematuro», è il commento diplomatico di Mansi, che mette l'accento sull'importanza della missione statutaria alla base del suo mandato al vertice della Fondazione.

«L'obiettivo è di tornare a svolgere quel ruolo fondamentale di motore e di sviluppo per il territorio - racconta -. Ecco perché occorre ritrovare reddito e gestire il patrimonio a disposizione in un'ottica di medio-lungo periodo: questa, da oggi, diventa la nostra priorità assoluta, possibilmente mantenendo una partecipazione dentro il Monte, sia pur piccola. Ci proveremo - commenta - il nostro è un work in progress».

Sulle presunte richieste del Tesoro per la ricerca di partner stabili per la banca senese, Mansi taglia corto: «Il Tesoro ha le sue aspirazioni, che possiamo anche condividere - dice -. Personalmente mi sono più volte affezionata all'idea di trovare un compagno di viaggio per la Fondazione. Intanto abbiamo adempiuto ai nostri doveri e saldata la parte debitoria - conclude il presidente della Fondazione Mps -. Si tratta di un punto e virgola, non di un punto. Vado avanti con la consapevolezza di avere la coscienza a posto». E di essersi già guadagnata il ringraziamento dei senesi.

 

 

MATTEO RENZI E ANTONELLA MANSIMANSI E PROFUMOAntonella Mansi bfcf a b ca ed ba e d monte-dei-paschi-di-siena-sedePalazzo Sansedoni SienaALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO