IL CONTROPACCOTTO DI AIR FRANCE ALL’AUMENTO DI CAPITALE FARLOCCO: LASCIAR DILUIRE LA PROPRIA QUOTA IN ALITALIA, ASPETTANDO LA RESA TOTALE A COSTO ZERO

Luca Fornovo per "La Stampa"

L'ennesimo braccio di ferro col governo italiano e i soci tricolori o davvero un minore impegno in Alitalia a causa della crisi dei cieli? Secondo il quotidiano francese Les Echos, non ci sono dubbi: Air France-Klm è decisa a lasciar diluire la propria quota in Alitalia, passando dal 25%, che ne fa il primo azionista della compagnia italiana, all'11%.In questo caso significherebbe che, dopo aver votato sì nell'assemblea dei soci all'aumento di capitale, i francesi farebbero una marcia indietro senza sottoscrivere più la propria quota della ricapitalizzazione.

Da Parigi però (ufficialmente) tutto tace e il quartier generale di Air France si limita a un «no comment». Intanto il governo italiano, che non ha ancora inviato a Bruxelles nessuna informazione sull'operazione con le Poste, ribadisce che questo intervento «è un passo transitorio».

Alitalia ha appena messo in cassa 130 milioni di euro da banche e soci ma gli istituti di credito restano prudenti sul futuro della compagnia, il cui valore sarebbe sceso a 30 milioni, anche la settimana scorsa l'assemblea ha stimato in 50 milioni il valore della compagnia. In questo contesto - scrive Les Echos - in mancanza di un impegno preciso della compagnia guidata da Gabriele Del Torchio sulla ristrutturazione del debito, Parigi «sembra decisa a diluirsi».

Accadrebbe, cioè, che Air France decida di non sborsare la propria quota di 75 milioni nell'aumento di capitale da 300 milioni. Uno scenario, questo, che per i francesi non comporterebbe grandi cambiamenti.

Allo scadere del vincolo di lock up (il 28 ottobre), il gruppo franco-olandese perderà il proprio diritto di veto e non potrà più opporsi all'ingresso di un investitore straniero, ma a Parigi - scrive Les Echos - restano persuasi che tutti gli operatori esteri potenzialmente interessati (Aeroflot, Etihad, Lufthansa o Air China) abbiano gettato la spugna.

Secondo gli analisti, però, i francesi non vogliono abbandonare la partita ma puntano i piedi per strappare garanzie dallo Stato italiano sulla ristrutturazione del debito . Air France vorrebbe anche avere anche una certa libertà di manovra sul tagli dei costi in Alitalia. Secondo indiscrezioni (mai confermate) i francesi volevano ridurre i dipendenti di almeno duemila unità.

Intanto, a proposito dell'operazione Poste, il vice ministro dell'Economia, Stefano Fassina, spiega che si tratta di «un passo transitorio di una strategia industriale» e si dice «favorevole all'intervento pubblico per aziende che hanno un valore». Mentre agli inglesi, che con British Airways hanno sollevato il caso davanti alla Ue, Fassina risponde invitandoli a «guardare in casa loro, prima di fare i primi della classe».

A Bruxelles nel frattempo si continua ad attendere chiarimenti sull'operazione: Roma però - hanno fatto capire dalla Commissione Ue - si limiterà a fornire «informazioni», e non quindi una notifica formale, nonostante i dubbi espressi da Bruxelles sull'operazione che potrebbe rappresentare un aiuto di Stato.

Anche se la tempesta è tutto fuorché passata, Alitalia non intende comunque rallentare l'attività e punta a rinnovare l'offerta partendo dalla strategia commerciale, con un'attenzione alle famiglie: ieri la compagnia ha inaugurato «una nuova stagione commerciale», come l'ha definita l'amministratore delegato Gabriele Del Torchio, con un'offerta interamente dedicata alle famiglie che volano.

 

airfrance_logoairfrance alitalia vignettaPoste Italiane jpegMASSIMO SARMI Etihad-aircraft

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…