IL “CORRIERE” NASCONDE A PAGINA 32 UN MICIDIALE ARTICOLO DELL’EX CONSOB BRAGANTINI CHE FA LA PELLE A PALENZONA E NAGEL, I GUARDIANI DI UNICREDIT E MEDIOBANCA - DUE TIPINI ALLA STANLIO E OLLIO CHE PUR CARICHI DI UN CONFLITTO DI INTERESSI DA FAR PAURA S’INCAZZANO SE QUALCUNO S’INTROMETTE NEI LORO AFFARI SENZA CHIEDER PERMESSO, VEDI LA FINANZIARIA PALLADIO SU FONSAI - LA VENDETTA DI ARPE FATTO FUORI DA NAGEL SU BPM…

Salvatore Bragantini per il "Corriere della Sera"

Fonsai, specchio dei nostri mali veri. Azionisti, regolatori, banche, tutti in scena. Gli azionisti «si servono» delle casse delle compagnie (controllate via scatole cinesi), piene di soldi degli assicurati, non della compagnia. L'Isvap (regolatore prudenziale) si sveglia solo quando i danni della gestione Ligresti, da anni evidenti, portano al tracollo la compagnia su cui doveva vigilare, e attinge l'umorismo dicendo d'essersi mosso «già» nel 2010. Il prospetto approvato dalla Consob per l'aumento di capitale di primavera - già triturato dalle perdite del 2011 - si rivela falso; fosse stata più accorta, non avrebbe prestato fede all'Isvap, così palesemente distratto.

Anche le banche non si fanno mancare nulla. Il 10 febbraio Palladio, investitore con un piede in Generali, comunica di avere il 2,25% di Fonsai. Mediobanca, che dovrà trovare 1.100 milioni per l'aumento di capitale Fonsai e altrettanti per Unipol (sul doppio incarico ci sarebbe da ridire, ma glissons), sarà lieta che qualcuno creda in Fonsai, no?
No. L'indomani Mediobanca e Unicredit, le banche nelle cui mani stanno i destini di Fonsai e del gruppo Ligresti, fan trapelare la propria «irritazione»: Palladio s'è mossa senza chieder permesso.

E perché mai servirebbe l'invito, per salvare una compagnia in difficoltà? Proprio perché è un salvataggio, Unipol chiede a Consob l'esenzione dall'Opa su Fonsai. Escluso che questa sia più sana di un pesce e il «salvataggio» un trucco, quale la colpa di Palladio? Non sarà lei a complicare il tema Antitrust; se ha «un piede» in Generali, Mediobanca c'è dentro tutta. La pelle sottile di questa si irrita allora perché Palladio ha portato via il 2,25% di Fonsai per due soldi?

Al mercato, chiunque può comprare o vendere, senza dover esibire cartoncini d'invito all'ingresso. Se poi fossimo all'inizio di un'«asta», chi dovrebbe goderne più dei creditori? E sull'adeguatezza dei nuovi azionisti che eventualmente arrivassero, statene certi, l'Isvap veglierà da par suo...

Siamo una società bloccata, tutto va negoziato con i guardiani dello status quo. Qui il potere conta più dei soldi; se ce l'hai, poi i soldi li fai. Meglio se con le buone, altrimenti brutalizzando le minoranze. Poi ci lamentiamo che non c'è sviluppo. Eccola, la liberalizzazione più osteggiata, si veda la sorda lotta alla norma che vieta gli incarichi intrecciati in banche e assicurazioni. Altro che articolo 18!

2- PALLADIO A GAMBA TESA SU UNI-FONSAI SCOMPAGINA I PIANI DI UNIPOL E MEDIOBANCA. E ANCHE ARPE RIMANE ATTIVO SUL DOSSIER
Andrea Di Biase per "Milano Finanza"

Colpo di scena nella partita sul futuro assetto di controllo di Fondiaria-Sai. Mentre ieri a Bologna il cda di Unipol approvava l'aumento di capitale da 1,1 miliardi, propedeutico all'integrazione con FonSai, da sottoporre all'assemblea il prossimo 19 marzo, da Vicenza Palladio Finanziaria comunicava al mercato di aver acquistato un pacchetto di azioni Fondiaria-Sai pari al 2,25% del capitale ordinario.

Un pacchetto che agli attuali corsi di borsa vale poco più di 10 milioni. Ma non è tutto. La mossa a sorpresa della merchant bank guidata da Roberto Meneguzzo e Giorgio Drago, già azionista di Generali attraverso i veicoli Ferak e Effeti, è arrivata proprio mentre a Piazza Affari si rincorrevano le voci secondo cui altri pacchetti di azioni della compagnia guidata da Jonella Ligresti, inferiori allo soglia rilevante del 2%, sarebbero stati parcheggiati presso alcuni hedge fund in attesa di essere acquistati da un non meglio precisato investitore italiano, che potrebbe dunque essere il regista del rastrellamento di titoli FonSai avvenuto nelle ultime sedute (dal 30 gennaio è stato scambiato oltre il 30% del capitale con l'azione che è balzata di oltre l'80%).

L'ingresso sulla scena di Palladio non sarebbe comunque ricollegabile ad altri soggetti.
Almeno in questa fase, infatti, i vicentini, che il 28 dicembre scorso, prima che la famiglia Ligresti accettasse l'invito di Mediobanca a trattare con Unipol, erano stati a un passo da Fondiaria-Sai, grazie alla mediazione di Gerardo Braggiotti, non farebbero parte di alcuna cordata. La mossa di Palladio, di cui ancora non è chiaro il disegno strategico, sulle prime non sarebbe comunque stata letta come amichevole né a Bologna né in Piazzetta Cuccia. Difficile infatti immaginare che l'investimento dei vicentini possa essere di natura esclusivamente finanziaria, considerato l'interesse manifestato a suo tempo per FonSai.

Ma è altrettanto difficile ipotizzare un'eventuale azione di ostruzionismo della sola Palladio all'operazione messa in piedi da Unipol, anche perché non si comprende quale possa essere l'obiettivo finale. Arduo anche immaginare una scalata alla compagnia. A questi prezzi un'eventuale opa su FonSai e sulla controllata Milano Assicurazioni costerebbe quasi 1 miliardo, cui si aggiungerebbe un altro miliardo per l'aumento di capitale necessario a riportare in sicurezza il Solvency ratio. Un impegno che potrebbe essere proibitivo per la sola Palladio, che può tuttavia contare su una liquidità di circa 200 milioni.

Quasi sicuramente, però, l'operazione messa in piedi da Unipol, che gode del supporto di Mediobanca e Unicredit, potrebbe trovare ostacoli imprevisti sulla sua strada. L'accordo raggiunto lo scorso 30 gennaio per l'integrazione tra Unipol e FonSai è stato infatti siglato dalla compagnia bolognese e da Premafin, la holding controllata dalla famiglia Ligresti che detiene il 35% di Fondiaria-Sai. Dalle comunicazioni effettuate al mercato non è chiaro però se tale accordo sia vincolante anche per gli azionisti di maggioranza di Premafin.

Se così non fosse, i membri della famiglia Ligresti potrebbero fare leva sulla presenza di offerte concorrenti per ribaltare le carte in tavola. A questo proposito, secondo alcune indiscrezioni, Matteo Arpe, che a fine dicembre attraverso il fondo Sator aveva anch'egli manifestato informalmente un interesse per FonSai e che attraverso Sator Real Estate sarebbe ancora in pista per la sistemazione degli immobili di Sinergia e ImCo, forte delle relazioni intrecciate con Paolo Ligresti, sembrerebbe già pronto a organizzare un'operazione alternativa a quella di Unipol.

Tanto che sul mercato ci si domanda se dietro al rastrellamento messo in atto dagli hedge fund possa esserci lo stesso Arpe. Chiarimenti su questo fronte potrebbero arrivare già nelle prossime ore, considerato che la Consob ha chiesto agli intermediari più attivi negli acquisti di indicare per conto di chi hanno agito, in modo da verificare se qualche soggetto abbia utilizzato più intermediari per comprare azioni, evitando così di superare la soglia rilevante del 2% del capitale.

 

ALBERTO NAGELFabrizio Palenzona Salvatore e Jonella Ligresti CARLO CIMBRIMATTEO ARPE PALLADIO MARCO DRAGO ROBERTO MENEGUZZOROBERTO MENEGUZZOCARLO CIMBRI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)