IL “CORRIERE” NASCONDE A PAGINA 32 UN MICIDIALE ARTICOLO DELL’EX CONSOB BRAGANTINI CHE FA LA PELLE A PALENZONA E NAGEL, I GUARDIANI DI UNICREDIT E MEDIOBANCA - DUE TIPINI ALLA STANLIO E OLLIO CHE PUR CARICHI DI UN CONFLITTO DI INTERESSI DA FAR PAURA S’INCAZZANO SE QUALCUNO S’INTROMETTE NEI LORO AFFARI SENZA CHIEDER PERMESSO, VEDI LA FINANZIARIA PALLADIO SU FONSAI - LA VENDETTA DI ARPE FATTO FUORI DA NAGEL SU BPM…

Salvatore Bragantini per il "Corriere della Sera"

Fonsai, specchio dei nostri mali veri. Azionisti, regolatori, banche, tutti in scena. Gli azionisti «si servono» delle casse delle compagnie (controllate via scatole cinesi), piene di soldi degli assicurati, non della compagnia. L'Isvap (regolatore prudenziale) si sveglia solo quando i danni della gestione Ligresti, da anni evidenti, portano al tracollo la compagnia su cui doveva vigilare, e attinge l'umorismo dicendo d'essersi mosso «già» nel 2010. Il prospetto approvato dalla Consob per l'aumento di capitale di primavera - già triturato dalle perdite del 2011 - si rivela falso; fosse stata più accorta, non avrebbe prestato fede all'Isvap, così palesemente distratto.

Anche le banche non si fanno mancare nulla. Il 10 febbraio Palladio, investitore con un piede in Generali, comunica di avere il 2,25% di Fonsai. Mediobanca, che dovrà trovare 1.100 milioni per l'aumento di capitale Fonsai e altrettanti per Unipol (sul doppio incarico ci sarebbe da ridire, ma glissons), sarà lieta che qualcuno creda in Fonsai, no?
No. L'indomani Mediobanca e Unicredit, le banche nelle cui mani stanno i destini di Fonsai e del gruppo Ligresti, fan trapelare la propria «irritazione»: Palladio s'è mossa senza chieder permesso.

E perché mai servirebbe l'invito, per salvare una compagnia in difficoltà? Proprio perché è un salvataggio, Unipol chiede a Consob l'esenzione dall'Opa su Fonsai. Escluso che questa sia più sana di un pesce e il «salvataggio» un trucco, quale la colpa di Palladio? Non sarà lei a complicare il tema Antitrust; se ha «un piede» in Generali, Mediobanca c'è dentro tutta. La pelle sottile di questa si irrita allora perché Palladio ha portato via il 2,25% di Fonsai per due soldi?

Al mercato, chiunque può comprare o vendere, senza dover esibire cartoncini d'invito all'ingresso. Se poi fossimo all'inizio di un'«asta», chi dovrebbe goderne più dei creditori? E sull'adeguatezza dei nuovi azionisti che eventualmente arrivassero, statene certi, l'Isvap veglierà da par suo...

Siamo una società bloccata, tutto va negoziato con i guardiani dello status quo. Qui il potere conta più dei soldi; se ce l'hai, poi i soldi li fai. Meglio se con le buone, altrimenti brutalizzando le minoranze. Poi ci lamentiamo che non c'è sviluppo. Eccola, la liberalizzazione più osteggiata, si veda la sorda lotta alla norma che vieta gli incarichi intrecciati in banche e assicurazioni. Altro che articolo 18!

2- PALLADIO A GAMBA TESA SU UNI-FONSAI SCOMPAGINA I PIANI DI UNIPOL E MEDIOBANCA. E ANCHE ARPE RIMANE ATTIVO SUL DOSSIER
Andrea Di Biase per "Milano Finanza"

Colpo di scena nella partita sul futuro assetto di controllo di Fondiaria-Sai. Mentre ieri a Bologna il cda di Unipol approvava l'aumento di capitale da 1,1 miliardi, propedeutico all'integrazione con FonSai, da sottoporre all'assemblea il prossimo 19 marzo, da Vicenza Palladio Finanziaria comunicava al mercato di aver acquistato un pacchetto di azioni Fondiaria-Sai pari al 2,25% del capitale ordinario.

Un pacchetto che agli attuali corsi di borsa vale poco più di 10 milioni. Ma non è tutto. La mossa a sorpresa della merchant bank guidata da Roberto Meneguzzo e Giorgio Drago, già azionista di Generali attraverso i veicoli Ferak e Effeti, è arrivata proprio mentre a Piazza Affari si rincorrevano le voci secondo cui altri pacchetti di azioni della compagnia guidata da Jonella Ligresti, inferiori allo soglia rilevante del 2%, sarebbero stati parcheggiati presso alcuni hedge fund in attesa di essere acquistati da un non meglio precisato investitore italiano, che potrebbe dunque essere il regista del rastrellamento di titoli FonSai avvenuto nelle ultime sedute (dal 30 gennaio è stato scambiato oltre il 30% del capitale con l'azione che è balzata di oltre l'80%).

L'ingresso sulla scena di Palladio non sarebbe comunque ricollegabile ad altri soggetti.
Almeno in questa fase, infatti, i vicentini, che il 28 dicembre scorso, prima che la famiglia Ligresti accettasse l'invito di Mediobanca a trattare con Unipol, erano stati a un passo da Fondiaria-Sai, grazie alla mediazione di Gerardo Braggiotti, non farebbero parte di alcuna cordata. La mossa di Palladio, di cui ancora non è chiaro il disegno strategico, sulle prime non sarebbe comunque stata letta come amichevole né a Bologna né in Piazzetta Cuccia. Difficile infatti immaginare che l'investimento dei vicentini possa essere di natura esclusivamente finanziaria, considerato l'interesse manifestato a suo tempo per FonSai.

Ma è altrettanto difficile ipotizzare un'eventuale azione di ostruzionismo della sola Palladio all'operazione messa in piedi da Unipol, anche perché non si comprende quale possa essere l'obiettivo finale. Arduo anche immaginare una scalata alla compagnia. A questi prezzi un'eventuale opa su FonSai e sulla controllata Milano Assicurazioni costerebbe quasi 1 miliardo, cui si aggiungerebbe un altro miliardo per l'aumento di capitale necessario a riportare in sicurezza il Solvency ratio. Un impegno che potrebbe essere proibitivo per la sola Palladio, che può tuttavia contare su una liquidità di circa 200 milioni.

Quasi sicuramente, però, l'operazione messa in piedi da Unipol, che gode del supporto di Mediobanca e Unicredit, potrebbe trovare ostacoli imprevisti sulla sua strada. L'accordo raggiunto lo scorso 30 gennaio per l'integrazione tra Unipol e FonSai è stato infatti siglato dalla compagnia bolognese e da Premafin, la holding controllata dalla famiglia Ligresti che detiene il 35% di Fondiaria-Sai. Dalle comunicazioni effettuate al mercato non è chiaro però se tale accordo sia vincolante anche per gli azionisti di maggioranza di Premafin.

Se così non fosse, i membri della famiglia Ligresti potrebbero fare leva sulla presenza di offerte concorrenti per ribaltare le carte in tavola. A questo proposito, secondo alcune indiscrezioni, Matteo Arpe, che a fine dicembre attraverso il fondo Sator aveva anch'egli manifestato informalmente un interesse per FonSai e che attraverso Sator Real Estate sarebbe ancora in pista per la sistemazione degli immobili di Sinergia e ImCo, forte delle relazioni intrecciate con Paolo Ligresti, sembrerebbe già pronto a organizzare un'operazione alternativa a quella di Unipol.

Tanto che sul mercato ci si domanda se dietro al rastrellamento messo in atto dagli hedge fund possa esserci lo stesso Arpe. Chiarimenti su questo fronte potrebbero arrivare già nelle prossime ore, considerato che la Consob ha chiesto agli intermediari più attivi negli acquisti di indicare per conto di chi hanno agito, in modo da verificare se qualche soggetto abbia utilizzato più intermediari per comprare azioni, evitando così di superare la soglia rilevante del 2% del capitale.

 

ALBERTO NAGELFabrizio Palenzona Salvatore e Jonella Ligresti CARLO CIMBRIMATTEO ARPE PALLADIO MARCO DRAGO ROBERTO MENEGUZZOROBERTO MENEGUZZOCARLO CIMBRI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...