NON E’ UN CUOCO FATUO: IL TELECHEF E’ DIVENTATO UNA ONE-MAN-HOLDING - CRACCO ORA “CUCINA” ANCHE I DIRITTI D’IMMAGINE

Andrea Montanari per milanofinanza.it

Chissà se la massiccia presenza televisiva, su Sky Italia e non solo, ha dato visibilità anche al suo ristorante stellato e quindi garantito maggior introiti. Sta di fatto che l'anno scorso i conti della Cracco Investimenti, la holding di uno degli chef italiani più rinomati anche all'estero (grazie alle due stelle Michelin e al reality show Masterchef), sono notevolmente cresciuti.

E siccome l'unico asset della società del cuoco vicentino è il noto ristorante nel cuore di Milano, è plausibile che Cracco, tra programmi, apparizioni in tv e copertine di giornali, abbia fatto breccia ancora di più nel cuore dei buongustai italiani e stranieri.

La holding, infatti, ha archiviato il 2012 con un fatturato di 3,051 milioni (il 7% in più rispetto al 2011) legato con ogni probabilità all'aumento della clientela del ristorante (stabilmente tra i 50 migliori al mondo dal 2007) e un utile netto di 326.244 euro (+51,5%) dopo costi del personale per 560 mila euro. Il debito con le banche si è attestato a 1,03 milioni.

E dato che la società non ha esigenze di cassa, né al momento ambiziosi piani di acquisizioni, lo chef, azionista al 100% e amministratore unico della finanziaria, ha deciso di staccarsi un dividendo di 200 mila euro, cifra in linea con quella distribuita l'anno precedente.

Visti i risultati crescenti e le novità gastronomiche e televisive che hanno riguardato la star dei fornelli in questa prima parte di 2013, non è da escludere che i conti della holding continuino a registrare questo trend di crescita.

Cracco, infatti, oltre a essere confermato quale volto di punta dei programmi della pay tv di Rupert Murdoch (a Masterchef affiancherà la versione italiana di Hell's Kitchen), continua a seguire la consulenza di un altro ristorante di lusso di Milano, il Trussardi alla Scala (ai fornelli c'è Luigi Taglienti) e dal 5 settembre curerà la cucina e il menù del ristorante che aprirà all'interno di Palazzo Parigi, il monumentale albergo a 5 stelle (7 piani e 98 tra camere e suites che costeranno tra i 560 e i 1.260 euro per notte) costato quasi 100 milioni, che la famiglia Giambelli di Vimercate sta per inaugurare in zona Brera.

Ed è forse per tutte queste ragioni che a inizio agosto lo chef ha deciso di ampliare l'oggetto sociale della sua holding, che d'ora in poi si occuperà anche «della gestione dei diritti d'immagine di Cracco, dei diritti di sfruttamento del nome del ristorante e della commercializzazione delle sue attività in senso più ampio». Di fatto, una one-man-holding.

«Una società e un tipo di business ideale per un listino come l'Aim Italia», sostiene Giovanni Natali, ad di Ambromobiliare, una delle merchant specializzate in ipo di pmi. «Il settore food di fascia altissima e un marchio internazionale potrebbero valere in borsa tra i 15 e i 20 milioni nel pre-mercato». Ma lo chef vicentino ancora non avrebbe preso in considerazione questa opzione.

 

 

CARLO CRACCO SU GQCARLO CRACCO SU GQ CARLO CRACCO ALLA LIBRERIA ARION CARLO CRACCO ALLA LIBRERIA ARION CARLO CRACCO jpegcarlo cracco a cena nel ristorante del giudic L y ybE jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…