germania gas scholz

CRAUTI AMARISSIMI – LA GERMANIA VEDE LA RECESSIONE DIETRO L’ANGOLO: L’ISTITUTO IFO HA GIÀ PREVISTO UNA CONTRAZIONE DEL PIL PARI ALLO 0,3% PER IL PROSSIMO ANNO. UNA STIMA CHE A MOLTI OSSERVATORI APPARE ADDIRITTURA OTTIMISTICA – È LA TEMPESTA PERFETTA: SENZA IL GAS DI PUTIN, LA LOCOMOTIVA TEDESCA RIMARRÀ FERMA, L’INFLAZIONE COMPRIMERÀ LA DOMANDA INTERNA E DI CONSEGUENZA I MARGINI DELLE IMPRESE SI ASSOTTIGLIERANNO DRASTICAMENTE…

 

 

GERMANIA: INDICE ZEW A SETTEMBRE PEGGIORA A -61,9

olaf scholz testimonianza su banca warburg 6

(ANSA) - L'indice Zew sulla fiducia degli investitori in Germania si attesta a settembre a -61,9, sopra le attese e in aumento rispetto al mese precedente (-55,3). Le stime per il mese di settembre erano di -60 punti.

 

LA GERMANIA SI INCEPPA: «ANDIAMO IN RECESSIONE»

L'Ifo vede il Pil tedesco a -0,3% nel 2023, pesa il caro vita. La Bce: «I prezzi saliranno ancora»

Rodolfo Parietti

Recessione e alta inflazione saranno nel 2023 gli scomodi compagni di viaggio della Germania. A Berlino nessuno sembra farsi illusioni sulla piega che la congiuntura va assumendo col passare dei mesi. L'Ifo ha già pronosticato una contrazione del Pil pari allo 0,3% per il prossimo anno, una stima che rischia di rivelarsi ottimistica poiché non può del tutto incorporare le possibili variabili (negative) legate ai rincari energetici.

nord stream

 

I 65 miliardi di euro mesi sul tavolo del governo Scholz per affrontare l'emergenza potrebbero presto risultare insufficienti a mitigare gli effetti del rigido inverno economico. Le aziende già paventano un danno attorno ai 150 miliardi, consapevoli che le esportazioni si stanno incanalando in un imbuto sempre più stretto, tanto più ora che il Superindice dell'Ocse ha segnalato una perdita di slancio della crescita in Canada, Regno Unito, Stati Uniti ed eurozona.

 

Inoltre, l'inflazione avrà un effetto di compressione sulla domanda interna. Con i tedeschi sempre meno disposti a spendere, i margini delle imprese sono destinati ad assottigliarsi. Il processo di ritorno alla normalità sarà lungo: solo nel 2024 l'Ifo prevede un ritorno alla crescita dell'1,8%, comunque inferiore rispetto agli standard dell'(ex) locomotiva d'Europa.

olaf scholz testimonianza su banca warburg 3

 

È lo stesso percorso in salita che la Germania dovrà affrontare sul fronte della lotta all'inflazione. L'istituto economico mette in conto un aumento medio dei prezzi nell'anno in corso dell'8,1%, del 9,3% nel 2023, mentre l'anno dopo dovrebbe verificarsi una decisa attenuazione del fenomeno, col carovita al 2,5% e quindi quasi in linea con il target della Bce. Nel breve termine, Isabel Schnabel, membro del consiglio direttivo dell'Eurotower, si aspetta «un nuovo aumento» dopo il balzo dei prezzi di agosto (9,1%).

 

Schnabel ha ricordato come all'inizio del 2021 le fosse stato chiesto durante un'intervista con un quotidiano austriaco se esistesse ancora un'inflazione positiva. «Risposi allora che l'inflazione non era morta, indicando il previsto aumento dell'inflazione nel corso dell'anno, senza anticipare cosa sarebbe successo».

 

OLAF SCHOLZ

Se il Covid aveva dato la prima spallata robusta a un ciclo deflazionistico durato anni per effetto della globalizzazione, il folle rialzo dei costi dell'energia innescato dalla guerra in Ucraina ha fatto ripiombare il mondo industrializzato in uno choc inflazionistico da anni '70.

 

 

Per sconfiggere il carovita, la ricetta della banca centrale guidata da Christine Lagarde è una sola: agire con fermezza sui tassi. Dopo il rialzo dello 0,75% della scorsa settimana, «nei prossimi meeting ci aspettiamo di alzare i tassi ulteriormente», ha confermato Schnabel. La prossima stretta sarà decisa, molto probabilmente, già nella riunione di ottobre.

 

 

 

 

Articoli correlati

LA LOCOMOTIVA D'EUROPA SI E INCEPPATA - LA STIMA HORROR DELL'ISTITUTO ECONOMICO TEDESCO IFO...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

olaf scholz testimonianza su banca warburg 8I GASDOTTI VERSO L EUROPAolaf scholz e justin trudeau auto a idrogeno 3

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO