1- DE BENEDETTI CONTINUA A TERRORIZZARE PASSERA, SEMPRE PIÙ PASSERO SOLITARIO 2- SUL “SOLE” IL RIMPIANTO DELL’INGEGNERE NEI CONFRONTI DELLA FIAT DI UNA VOLTA E DELL'INDUSTRIA IN GENERALE SI TRASFORMA IN UN’ACCUSA AL GOVERNO E IN PARTICOLARE A QUEL CORRADINO CHE HA LA RESPONSABILITÀ PRIMARIA DELLA POLITICA INDUSTRIALE CHE FINO AD OGGI NON HA MOSSO UN DITO PER AFFRONTARE IL DOSSIER CALDO DELLA FIAT E DELL’INDUSTRIA IN GENERALE (E MONTI L'ABBANDONA AL SUO DESTINO) 3- DOVE PASSERÀ L’AGOSTO BEFERA CHE ROVINò LE VACANZE 2011 CON I BLITZ DELLA FINANZA? 4- MORETTI IN DIFFICOLTÀ CON GRILLI: SPOSTARE I SOLDI DALLA TAV AI TRASPORTI REGIONALI 5- AGEA, IL MINISTRO CATANIA CADE DALLA PADELLA DI FRUSCIO ALLA BRACE DI DIOFEBI

1- IL RIMPIANTO CHE L'INGEGNERE HA NEI CONFRONTI DELLA FIAT DE BENEDETTI HA "UCCELLATO" IL PASSERA SEMPRE PIÙ SOLITARIO
Non si sa dove l'abbia scritto, se nella sua villa di Dogliani dove regnano le zanzare oppure nella casa in Svizzera dove tre anni fa ha preso la cittadinanza o ancora sul suo yacht nel mare di Sardegna, ma di sicuro il testo che Carletto De Benedetti ha inviato al "Sole 24 Ore" è una sintesi esemplare del suo pensiero e della sua personalità.

Il tema è la politica industriale che ha rappresentato la seconda anima di quest'uomo imprenditore e finanziere che all'età di 78 anni non rinuncia a dire la sua sullo stato di salute della nostra economia.

D'altra parte non potrebbe fare a meno di rinnegare la dimensione che ha vissuto fin da bambino quando suo padre, dopo aver scampato la deportazione in Germania e rientrato in Italia "tornava a casa e ci parlava di torni e metalli da plasmare". Da allora - scrive l'Ingegnere - non ho mai smesso di amare l'industria italiana, e dopo la laurea in ingegneria elettronica nel '58 è entrato nell'azienda paterna, poi nel '72 ha acquistato la Gilardini trasformandola in una holding di successo.

Quell'esperienza segnò una svolta nella sua vita e fu all'origine della sua fortuna perché nel 1976 la vendette a peso d'oro alla Fiat ottenendo in cambio il 5% della società guidata dalla Sacra Famiglia degli Agnelli. L'Avvocato e Umberto (amici di gioventù e vicini di casa) in quel tempo ammiravano la sua determinazione fino al punto di chiedergli di diventare amministratore delegato della Casa automobilistica.

Come tutti sanno e come ha ricordato recentemente Cesarone Romiti nel libro-intervista di Paolo Madron, Carletto rimase in Fiat per poco più di tre mesi dopo aver tentato di rivoltarla come un calzino cacciando via decine di dirigenti (primo fra tutti quel megalomane di Rossignolo che adesso è agli arresti domiciliari).

A distanza di quaranta anni l'anima industriale di De Benedetti vibra ancora forte e lo porta oggi a lanciare un appello sul declino dell'azienda torinese che guarda con sofferenza per il lento addio dall'Italia "senza che nessuno, a cominciare dal Governo, muova un dito per evitarlo". Questo è inaccettabile - prosegue l'Ingegnere - che pur apprezzando il "geniale e coraggioso Marchionne" nella sfida al salvataggio Chrysler, attacca il Governo per la sua latitanza su un tema vitale per l'industria italiana.

E dopo aver sollecitato un tavolo governativo per capire se ci sono altri marchi mondiali (come Volkswagen) che possono salvare gli impianti torinesi, ribadisce con forza: "per la mia storia, l'idea di una Fiat fuori dall'Italia è dolorosa, ma lo è ancora di più quella della fine della produzione dell'auto in Italia (la Ferrari è un gioiello a sé)".

Di fronte a queste parole Luchino di Montezemolo (che non è mai stato amato dall'Ingegnere) proverà un godimento particolare, ma sia a lui che ai lettori del giornale di Confindustria non sfugge il peso dell'accusa rivolta al Governo e in particolare a quel Corradino Passera che ha la responsabilità primaria della politica industriale.

Nel suo articolo De Benedetti non cita mai l'antico collaboratore in Olivetti, ma chiaro che sotto accusa è soprattutto l'ex-banchiere che fino ad oggi non ha mosso un dito per affrontare il dossier caldo della Fiat e dell'industria in generale. D'altra parte De Benedetti non aveva bisogno di chiamarlo in causa perché il suo giudizio su Passera l'ha già pronunciato in tempi recenti quando l'ha definito "un eccellente assistente che tende ad essere molto conciliatore e a non prendere posizioni molto definite", un post-democristiano preoccupato soprattutto della sua immagine che Carletto ha conosciuto quando era un ragazzo di 26 anni e aveva mancato la promozione a partner della McKinsey.

Usando il linguaggio colorito di quel sito disgraziato di Dagospia si potrebbe dire che con l'articolo di oggi De Benedetti ha "uccellato" il Passera sempre più solitario, e ha messo una lapide sul Superministro loquace che non più tardi di ieri è andato da Napolitano per parlare della crescita e ha fatto una frenata sui miliardi di euro strombazzati nelle settimane scorse per il finanziamento alle imprese.

A completamento del suo scritto l'Ingegnere cita poi il caso Finmeccanica dove per colpa della politica "un giorno scopriremo che i vertici saranno a capo di una scatola vuota". Anche se non vuole ammetterlo il ragionamento è all'insegna dei sentimenti ed è totalmente privo di autocritica.

Lasciando da parte l'anima finanziaria che lo ha portato a vivere con frutto le vicende del Banco Ambrosiano e con amarezza quelle della Société Générale dove fu umiliato, qualcuno potrebbe ricordare che la sua anima industriale è stata accarezzata e favorita da personaggi come Enrico Cuccia e Romano Prodi che gli mise tra le mani la Sme perché - è ancora Romiti a ricordare - il Professore di Bologna subiva il fascino di De Benedetti.

Questi amarcord appartengono a un'epoca lontana, ma non riescono a nascondere il rimpianto che l'Ingegnere ha nei confronti della Fiat e dell'industria rispetto alle quali il suo ex-assistente Corrado Passera non ha il coraggio di dire una parola.


2- DOVE PASSERÀ L'AGOSTO BEFERA CHE ROVINò LE VACANZE 2011 CON I BLITZ DELLA FINANZA?
C'è molta curiosità in giro per sapere come passerà l'agosto Attilio Befera, il romano classe 1946 che l'anno scorso ha rovinato le vacanze 2011 con i blitz della Guardia di Finanza.

Sono in molti a sperare che il direttore dell'Agenzia delle Entrate, presidente di Equitalia, se ne vada in un paesino in Abruzzo dove vive la madre che gli piace per il trekking in montagna (una delle passioni preferite insieme alla Lazio, alla musica di Mozart e ai romanzi di Camilleri).

Nei giorni scorsi il buon Befera ha fatto alcune dichiarazioni piuttosto rilassate dalle quali si potrebbe dedurre che non ha voglia di scatenare la caccia all'evasore proprio nel mese in cui eserciti di cacciatori stranieri sembra vogliano puntare i fucili contro l'Italia.

Durante un convegno di Confcommercio ha detto che la pressione fiscale su chi paga le tasse "in qualche caso supera anche il livello record del 55%, arrivando a toccare punte del 70". A parte qualche titolo di giornale, il popolo degli italiani, poveri e infelici, non è sceso in piazza per un'affermazione così incredibile, e nessun imprenditore si è bruciato davanti agli uffici dell'Agenzia delle Entrate.

Forse tutti hanno capito che quelle parole non erano inopportune e ciniche, ma il segno di una rilassatezza che non sembra accompagnata da particolari minacce. E anche ieri quando è intervenuto a un convegno dei Caf per dire che il Fisco italiano "è un pachiderma", Befera non ha alzato i toni più di tanto.

Questo atteggiamento non deve ingannare perché probabilmente il manager dei tributi ha già messo a punto la sua strategia per combattere l'evasione quando gli italiani si muoveranno per terra, mare e cielo.

Per terra si continuerà a tener d'occhio le auto di lusso e i suv che sono crollati nelle vendite in Italia a seguito dei parametri utilizzati per effettuare verifiche fiscali sui redditi. Qui però il buon Befera dovrà prendere atto che il calo delle immatricolazioni di vetture potenti e molto costose è in buona misura apparente dal momento che molti tra i nuovi acquirenti di queste macchine hanno trovato il modo di non risultarne proprietari.

Ad aiutarli sono varie società di leasing estere (sempre dell'area euro) che si offrono di acquistare in prima persona i veicoli, cedendoli poi nuovamente in leasing ai ricchi utilizzatori.

Se dalla terra passiamo al mare il buon Befera e i suoi segugi dovranno prendere atto che i posti vuoti nei porti turistici italiani hanno superato la quota del 20% e il fatturato degli ormeggi è crollato. I ricchi navigatori hanno scelto di ricoverare le loro imbarcazioni sulle coste francesi e croate e molti armatori privati hanno trasferito la proprietà sotto bandiere straniere. Questo significa che i controlli fiscali a tappeto, tanto spettacolarizzati l'estate scorsa, porteranno a risultati modesti.

Terra, mare, cielo. Anche per quest'ultimo, il cielo, le sorprese per il buon Befera non mancheranno. I dati sul traffico privato negli aeroporti nazionali (Milano Linate e Roma Ciampino) mostrano una contrazione del 4,4% per Linate e del 9,5% per l'aeroporto romano, mentre quelli stranieri sono in controtendenza (Le Bourget +3%, Nizza +5,1, Londra +2,4).

E con il traffico sono crollate anche le registrazioni di stanza di business-jet e aerei privati. Centinaia di velivoli fuggono dal registro italiano e vanno a iscriversi nei registri europei e persino est-europei, un fenomeno che riguarda anche le scuole di volo.

L'estate di Befera sarà all'insegna del trekking, di Mozart e dei romanzi di Camilleri, ma per quanto riguarda la caccia all'evasore la cultura della furbizia potrebbe deluderlo.


3- AGEA, IL MINISTRO CATANIA CADA DALLA PADELLA DI FRUSCIO ALLA BRACE DIOFEBI
Domani sarà una giornata pesante per il ministro dell'Agricoltura Mario Catania, un uomo apparentemente mite e dall'aria modesta che il 7 luglio ha avuto però il coraggio di cacciare dall'Agea, l'Agenzia che distribuisce i fondi europei agli agricoltori, il professore leghista Dario Fruscio.

Il ministro tecnico ha nominato per la direzione generale Guido Tampieri, un bolognese ex-assessore alla Regione Emilia per il quale ha speso parole di grande elogio.

La nomina non è piaciuta in Parlamento e in particolare al Pdl che domani mattina lo aspetta al varco per chiedergli ragione di alcune questioni personali e sulla gestione dell'Agenzia che aveva già acceso la curiosità di Milena Gabanelli nella trasmissione "Porca vacca".

È probabile che qualche deputato incazzato e vicino a Di Pietro gli chieda se è vero che dispone di ben sei autisti (quattro della Forestale oltre a due civili) e di due auto Bmw, proprio lui che ha sempre girato per Roma con una vecchia Volkswagen.

Poi gli chiederanno se è vero che al ministero utilizza 9 consiglieri a titolo gratuito e altri 10 a pagamento.

Ma la questione più delicata riguarderà ancora una volta l'Agea e in particolare la società controllata Sin, il braccio informatico che serve per mappare (brutta parola) e monitorare i finanziamenti agli agricoltori. Qui è in ballo la nomina del nuovo direttore generale che dovrebbe sostituire Paolo Gulinelli, l'ex-braccio destro di Fruscio che da gennaio 2009 a ottobre 2011 ha guidato la società mista pubblico-privata in maniera più che disinvolta.

Gulinelli è salito alla ribalta non solo per la sua appartenenza storica all'estrema destra che gli ha consentito attraverso Alemanno di scalare l'Agea, ma anche per l'incredibile contratto che come direttore generale della società informatica Sin gli garantiva 144 mensilità in caso di licenziamento. A questi benefits bisogna aggiungere un'infinità di altri rilievi che gli sono stati mossi per trattative private con multinazionali, sperimentazioni inutili per milioni di euro, spese telefoniche pazze e uso allegro di carte aziendali.

Dopo la liquidazione di Dario Fruscio sembrava che la stella del pupillo Gulinelli calasse definitivamente, ma ecco spuntare all'orizzonte il suo gemello di carriera, un certo Riccardo Diofebi che adesso il ministro Catania vorrebbe portare alla direzione generale della società informatica.

Se Plutarco fosse vivo potrebbe aggiungere un capitolo alle sue "Vite parallele" perché il tandem Gulinelli-Diofebi si è mosso dal 1980 fino ad oggi in una sintonia impressionante. Entrambi hanno iniziato a muovere i primi passi in una società di informatica che si chiamava Auselda da cui si sono dimessi nel giugno 2000, poi insieme hanno partecipato alla "gara agricoltura" in un raggruppamento guidato dal colosso Eds, e hanno proseguito a marciare in simbiosi perfetta dentro l'Agea e dentro la Sin, la società informatica che adesso aspetta dal ministro Catania il nuovo direttore generale.

È inutile sottolineare che la loro storia "gemellare" è benedetta dalla politica, prima da quella di Alemanno, poi dall'ex-ministro Paolo Di Castro che conserva ancora una notevole influenza sul ministero. A quanto pare il ministro Catania non è insensibile a questa curiosa commistione di interessi e intende nominare Riccardo Diofebi, laureato classe 1953, anche perché lo conosce benissimo in quanto vive nello stesso condominio romano abitato dal ministro.


4- MORETTI IN DIFFICOLTÀ CON GRILLI: SPOSTARE I SOLDI DALLA TAV AI TRASPORTI REGIONALI

Avviso ai naviganti: "Si avvisano i signori naviganti che Mauro Moretti è tornato da Mosca e si è chiuso nella stanza in un silenzio impenetrabile.

A rovinare l'umore del manager che nei giorni scorsi era volato tra New York e la Russia per chiudere affari miliardari sull'Alta Velocità sembra sia soprattutto la difficoltà che incontra nelle relazioni con l'azionista Tesoro e il neoministro Vittorio Grilli.

A Moretti è giunta voce che il Governo potrebbe spostare i soldi dalla Tav ai trasporti regionali dove a fare la voce grossa non sono i fondi americani e gli oligarchi russi, ma i modesti assessori che rompono il cazzo per i treni dei pendolari.

Ad aggiungere malessere c'è poi la notizia filtrata dagli uffici del concorrente Ntv che avrebbe intenzione di annunciare nei prossimi giorni il sorpasso del numero di passeggeri che sulla tratta Roma-Napoli preferiscono i treni "Italo" alla Frecciarossa".

5- "AL NETTO DEL FATTO...."
Avviso ai naviganti N.2. "Si avvisano i Signori naviganti che nella City stanno ancora ridendo per la risposta sulla crisi italiana fornita ieri da un alto dirigente di Mediobanca nel corso dell'incontro con le Fondazioni.A chi gli chiedeva come vanno le cose in Italia,ha detto testualmente :"al netto della crisi del debito sovrano,la situazione e' molto buona".
Sembrano le parole di un disoccupato :"al netto del fatto che non ho un lavoro e sto per crepare,la situazione e' positiva...".

 

 

Carlo De Benedetti con moglieCARLO DE BENEDETTI CON LA MOGLIE CARLO DE BENEDETTI GIANNI AGNELLI CARLO DE BENEDETTICESARE ROMITI SERGIO MARCHIONNE CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA E MARIO MONTI enrico cuccia02 lapROMANO PRODI ATTILIO BEFERA DARIO FRUSCIOMARIO CATANIA PAOLO GULINELLIMAURO MORETTI VITTORIO GRILLI GIURA DA NAPOLITANOVITTORIO GRILLI

Ultimi Dagoreport

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?