la crisi del dollaro

PER UN PUGNO DI DOLLARI – SERGIO ROMANO: “IL MONDO NON PUÒ FARE A MENO DI CHIEDERSI SE IL DOLLARO POSSA ANCORA ESSERE LA SOLA MONETA DI SCAMBIO PER I PROTAGONISTI DELLA GLOBALIZZAZIONE” – “LA PAROLA “DEDOLLARIZZAZIONE” È USATA SEMPRE PIÙ FREQUENTEMENTE DAI PAESI CHE MAGGIORMENTE DESIDERANO PRIVARE IL DOLLARO DELLE SUE PREROGATIVE. LO DESIDERA LA CINA, LO DESIDERA LA RUSSIA. E LO DESIDERANO ANCHE ALCUNI PAESI UE, CHE…”

Sergio Romano per il “Corriere della Sera”

 

dollaro

In un articolo sul dollaro pubblicato recentemente sulla rivista americana Project Syndicate , Nouriel Roubini, il bocconiano di origine iraniana che fu consigliere economico della Casa Bianca durante la presidenza di Bill Clinton, ci ricorda che la moneta di riferimento per il sistema economico e finanziario è sempre stata quella del Paese egemone: la Spagna nel XVI secolo, l' Olanda nel XVII, la Francia nel XVIII, la Gran Bretagna nel XIX.

Non è sorprendente quindi che dalla fine della Seconda guerra mondiale la moneta di riferimento, nel mondo della globalizzazione, sia stata il dollaro.

SERGIO ROMANO

 

Ma è altrettanto comprensibile che molti si chiedano sino a quando il dollaro continuerà a essere la moneta del mondo e sino a quando gli Stati Uniti di Donald Trump (o domani quelli di Joe Biden) debbano continuare a trarre considerevoli vantaggi da una moneta che non è più, ormai, quella della potenza egemone.

 

yuan dollaro 3

Esiste una nuova parola («dedollarizzazione»), usata sempre più frequentemente dai Paesi che maggiormente desiderano privare il dollaro delle sue prerogative. Lo desidera la Cina (benché sia ancora proprietaria di bonds americani per più di mille miliardi di dollari).

Ha già combattuto con gli Stati Uniti la guerra dei dazi e oggi è minacciata da Trump di nuove sanzioni, principalmente finanziarie.

francia charles de gaulle e jackie kennedy

 

Lo desidera la Russia che ha già cominciato a fare incetta di oro e ne possiede per il valore di 537 miliardi di dollari. E lo desiderano infine, anche se con maggiore discrezione e riserbo, alcuni Paesi della Unione Europea (fra cui Francia e Germania) che fanno parte della Eurozona.

 

richard nixon

Questa non è la prima battaglia contro il dollaro. Nel 1965, durante una delle sue periodiche conferenze stampa al Palazzo dell' Eliseo, il Presidente De Gaulle propose il ritorno al sistema aureo.

 

donald trump xi jinping

Il progetto era stato attentamente preparato dal suo consigliere finanziario, Jacques Léon Rueff, e raccolse qualche consenso. Ma De Gaulle, in molti ambienti europei, aveva fama di essere troppo critico degli Stati Uniti, e molto numerosi erano gli uomini politici per cui l' America era un necessario contraltare alla potenza sovietica.

 

DONALD TRUMP VLADIMIR PUTIN CORONAVIRUS

Il ritorno al sistema aureo divenne comunque ancora più difficile quando, nell' agosto del 1971, Richard Nixon, presidente degli Stati Uniti dal 1969, sospese la convertibilità del dollaro in oro. La politica sociale del suo predecessore e la guerra del Vietnam avevano notevolmente aumentato il deficit del bilancio americano e le richieste di oro per il pagamento dei debiti erano sempre più numerose.

 

trump e merkel 6

La decisione di Nixon era unilaterale e molto criticabile. Ma il clima politico era ancora quello della guerra fredda, e a molti Paesi sembrò inopportuno polemizzare con uno Stato che, grazie alla sua potenza militare, garantiva gli equilibri internazionali. Oggi, in un clima alquanto diverso il mondo non può fare a meno di chiedersi se il dollaro possa ancora essere la sola moneta di scambio per i protagonisti della globalizzazione.

RICHARD NIXON HENRY KISSINGER 1dollarisergio romanoun milione di dollari20 milioni di dollari sotto a un materassomao zedong dollari compra EURO DOLLARO 1stripper bagno di dollari copia 9stripper bagno di dollari copiastripper bagno di dollarimazzette con dollari a casa di lai xiaomin

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO