la crisi del dollaro

PER UN PUGNO DI DOLLARI – SERGIO ROMANO: “IL MONDO NON PUÒ FARE A MENO DI CHIEDERSI SE IL DOLLARO POSSA ANCORA ESSERE LA SOLA MONETA DI SCAMBIO PER I PROTAGONISTI DELLA GLOBALIZZAZIONE” – “LA PAROLA “DEDOLLARIZZAZIONE” È USATA SEMPRE PIÙ FREQUENTEMENTE DAI PAESI CHE MAGGIORMENTE DESIDERANO PRIVARE IL DOLLARO DELLE SUE PREROGATIVE. LO DESIDERA LA CINA, LO DESIDERA LA RUSSIA. E LO DESIDERANO ANCHE ALCUNI PAESI UE, CHE…”

Sergio Romano per il “Corriere della Sera”

 

dollaro

In un articolo sul dollaro pubblicato recentemente sulla rivista americana Project Syndicate , Nouriel Roubini, il bocconiano di origine iraniana che fu consigliere economico della Casa Bianca durante la presidenza di Bill Clinton, ci ricorda che la moneta di riferimento per il sistema economico e finanziario è sempre stata quella del Paese egemone: la Spagna nel XVI secolo, l' Olanda nel XVII, la Francia nel XVIII, la Gran Bretagna nel XIX.

Non è sorprendente quindi che dalla fine della Seconda guerra mondiale la moneta di riferimento, nel mondo della globalizzazione, sia stata il dollaro.

SERGIO ROMANO

 

Ma è altrettanto comprensibile che molti si chiedano sino a quando il dollaro continuerà a essere la moneta del mondo e sino a quando gli Stati Uniti di Donald Trump (o domani quelli di Joe Biden) debbano continuare a trarre considerevoli vantaggi da una moneta che non è più, ormai, quella della potenza egemone.

 

yuan dollaro 3

Esiste una nuova parola («dedollarizzazione»), usata sempre più frequentemente dai Paesi che maggiormente desiderano privare il dollaro delle sue prerogative. Lo desidera la Cina (benché sia ancora proprietaria di bonds americani per più di mille miliardi di dollari).

Ha già combattuto con gli Stati Uniti la guerra dei dazi e oggi è minacciata da Trump di nuove sanzioni, principalmente finanziarie.

francia charles de gaulle e jackie kennedy

 

Lo desidera la Russia che ha già cominciato a fare incetta di oro e ne possiede per il valore di 537 miliardi di dollari. E lo desiderano infine, anche se con maggiore discrezione e riserbo, alcuni Paesi della Unione Europea (fra cui Francia e Germania) che fanno parte della Eurozona.

 

richard nixon

Questa non è la prima battaglia contro il dollaro. Nel 1965, durante una delle sue periodiche conferenze stampa al Palazzo dell' Eliseo, il Presidente De Gaulle propose il ritorno al sistema aureo.

 

donald trump xi jinping

Il progetto era stato attentamente preparato dal suo consigliere finanziario, Jacques Léon Rueff, e raccolse qualche consenso. Ma De Gaulle, in molti ambienti europei, aveva fama di essere troppo critico degli Stati Uniti, e molto numerosi erano gli uomini politici per cui l' America era un necessario contraltare alla potenza sovietica.

 

DONALD TRUMP VLADIMIR PUTIN CORONAVIRUS

Il ritorno al sistema aureo divenne comunque ancora più difficile quando, nell' agosto del 1971, Richard Nixon, presidente degli Stati Uniti dal 1969, sospese la convertibilità del dollaro in oro. La politica sociale del suo predecessore e la guerra del Vietnam avevano notevolmente aumentato il deficit del bilancio americano e le richieste di oro per il pagamento dei debiti erano sempre più numerose.

 

trump e merkel 6

La decisione di Nixon era unilaterale e molto criticabile. Ma il clima politico era ancora quello della guerra fredda, e a molti Paesi sembrò inopportuno polemizzare con uno Stato che, grazie alla sua potenza militare, garantiva gli equilibri internazionali. Oggi, in un clima alquanto diverso il mondo non può fare a meno di chiedersi se il dollaro possa ancora essere la sola moneta di scambio per i protagonisti della globalizzazione.

RICHARD NIXON HENRY KISSINGER 1dollarisergio romanoun milione di dollari20 milioni di dollari sotto a un materassomao zedong dollari compra EURO DOLLARO 1stripper bagno di dollari copia 9stripper bagno di dollari copiastripper bagno di dollarimazzette con dollari a casa di lai xiaomin

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)