francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

DAGONOTA

ANDREA ORCEL - FOTO LAPRESSE

Delfin curioso. Cosa è successo nella holding dei Del Vecchio guidata da Francesco Milleri, che secondo il “Corriere della Sera” di oggi  “minaccia” di vendere la sua quota di Unicredit (pari al 2,7%), e subito smentita da Delfin che esprime “piena fiducia in Andrea Orcel”?

 

Soliti giochini della finanza? Secondo gli "addetti ai livori" dietro all’indiscrezione ci sarebbe infatti la banca americana d'affari Goldman Sachs. Nell’articolo, firmato dal tandem Federico De Rosa-Daniela Polizzi, non a caso si parla genericamente di “fonti bancarie”.

 

Guarda caso, la banca statunitense è advisor di Commerzbank, l’istituto tedesco finito nel mirino di Andrea Orcel (Unicredit ha in tasca circa il 28%). E, sempre per la serie “strane coincidenze”, tra due giorni Commerz terrà il suo “investor day”. Insomma, i crucchi hanno tutto l’interesse a far scendere il titolo Unicredit. E qual miglior occasione che approfittare del caos sul risiko, e dell’intreccio con Generali-Mediobanca, dove le notizie vere e quelle presunte, le offerte realistiche e quelle più velleitarie, si mescolano in un gigantesco pout-porri?

 

TORRE UNICREDIT A MILANO

Ps. A proposito di risiko, Andrea Orcel ha subito rilanciato. Prima ha liquidato la notizia con un glaciale “il mio lavoro è far in modo che sia la decisione sbagliata se davvero stanno considerando di vendere”.

 

Poi ha annunciato che la partecipazione totale di Unicredit in Generali “ha superato la soglia del 5%”.

 

Un modo per far reinstaurare subito fiducia nei mercati, e anche per far sentire la pressione alla “cordata” Caltagirone-Milleri-Castagna, che tramite Mps ha lanciato l’assalto a Mediobanca.

FRANCESCO MILLERI

 

DELFIN, 'FIDUCIA A ORCEL, NULLA DI DECISO SULLA QUOTA'

(ANSA) - Fonti vicine a Delfin esprimono "soddisfazione per i risultati conseguiti da UniCredit" e sottolineano "la piena fiducia nella leadership di Andrea Orcel" Le stesse fonti segnalano che al momento non è stata presa alcuna decisione relativa alla dismissione della quota del 2,7% detenuta in UniCredit.

 

ORCEL, UNICREDIT È OLTRE IL 5% IN GENERALI

(ANSA) - "Stiamo per annunciare che la nostra partecipazione totale in Generali, inclusa la posizione che deteniamo per conto dei nostri clienti, ha superato la soglia del 5%". Lo precisa il ceo di Unicredit, Andrea Orcel nella call con gli analisti. "Questo non cambia la nostra posizione sulla partecipazione, che rimane di natura finanziaria e non implica alcun interesse per l'acquisizione della società", aggiunge Orcel.

 

ORCEL, 'SU COMMERZBANK SONO OTTIMISTA, VEDREMO IL PIANO'

goldman sachs 7

(ANSA) - Su Commerzbank "sono abbastanza ottimista di essere in grado di convincere tutti, non solo sulle premesse di come siamo arrivati a questo investimento, ma anche che la combinazione tra le due banche crea valore, per la Germania e l'Europa". Così il ceo di Unicredit, Andrea Orcel alla Cnbc.

 

"Penso che abbiamo realizzato l'investimento su certe premesse, stiamo aspettando che ci siano le elezioni e la formazione di un nuovo governo, per aver l'opportunità di sederci e spiegare" la ratio, aggiunge Orcel . "Sto aspettando che ci sia l'opportunità, ci vorrà tempo", ribadisce il ceo di Unicredit nel sottolineare che "questo ci darà anche l'opportunità di vedere qual è il nuovo piano e di come come sarà eseguito".

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE - FRANCESCO MILLERI

 

ORCEL, USCITA DELFIN? 'MIO LAVORO È DIMOSTRARE CHE È ERRORE'

(ANSA) - "Rispetto le loro decisioni. Il mio lavoro è far in modo che sia la decisione sbagliata se davvero stanno considerando di vendere. Perché finora non l'hanno fatto". Cosi il ceo di Unicredit, Andrea Orcel sulle ipotesi di stampa che Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio che ha il 2,7% della banca, sia intenzionata ad uscire. Si tratta di "un eccellente azionista" di UniCredit "per molto tempo nella buona e nella cattiva sorte", sottolinea Orcel.

 

ORCEL, 'NON ABBIAMO AMBIZIONE DI ACQUISIRE GENERALI'

Commerzbank

(ANSA) - "Non abbiamo ambizioni di acquisire Generali o altre speculazioni di questo tipo che girano: è un investimento finanziario". Lo dice alla Cnbc, il ceo di Unicredit Andrea Orcel. "E una cosa che abbiamo fatto nell'arco di tempo, nei mesi, è una buona società italiana, sono nostri partner in Europa centrale e dell'Est", spiega Orcel parlando del 4,1% detenuto nel Leone di Trieste.

 

Orcel nella call con gli analisti ha ribadito che quello in Generali è un investimento di tipo finanziario "non è industriale, non punta a comprare o ad impegnarsi in altro modo" e che la posizione è stata costruita nel tempo. "Non ci impegniamo in avventure, ci impegniamo in percorsi che creano valore", aggiunge il ceo di Unicredit nel rilevare che "abbiamo un capital gain significativo".

 

ORCEL, 'MAI ESCLUSO RILANCIO SU BPM MA DOBBIAMO VEDERE'

GLI INTRECCI DELLA FINANZA ITALIANA

(ANSA) - "No, non ho mai escluso" un rilancio "fin dal primo giorno" su Banco Bpm. Lo spiega alla Cnbc, il ceo di Unicredit, Andrea Orcel che sottolinea che "per per farlo ci deve essere un cambiamento significativo che deve rispettare le nostre metriche per i nostri azionisti".

 

"Siamo stati chiari dal primo giorno - ha proseguito Orcel -, abbiamo fatto un'offerta a un prezzo che per noi è un premio del 15% sul prezzo undisturbed, perché l'operazione con Anima non è completato" e "dobbiamo vedere se viene completato", Inoltre c'è stato, spiega, "l'impatto sul prezzo delle speculazioni M&Aquando abbiamo fatto l'offerta".

TORRE UNICREDIT A MILANO

FRANCESCO MILLERI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO