LA DEMOCRAZIA SECONDO FACEBOOK - GLI UTENTI DEL SOCIAL NETWORK CHIAMATI ALLE URNE - IL VOTO, CHE COINVOLGEREBBE UN MLD DI PERSONE MA CHE HA UN QUORUM SOLO DEL 30%, HA DEL PARADOSSALE: SI DECIDE SE VOTARE IN FUTURO SUI CAMBIAMENTI RIGUARDANTI LA POLITICA DELLA PRIVACY - SE CI SI VUOLE DOCUMENTARE IN PROPOSITO, BASTA LEGGERSI UN FARDELLO DA QUASI 20 MILA PAROLE - SE DOVESSE VINCERE L’ASTENSIONISMO, DECIDERÀ MR. ZUCKERBERG…

Giuseppe Marino per "il Giornale"

Non si può votare scheda bianca e nemmeno infi¬larci dentro una fetta di mortadella e scriverci «e ora mangiatevi pure questa», co¬me nella nota leggenda metro¬politana tanto antica da far sospettare che l'antipolitica sia nata prima della politica. Face¬book chiama al voto il suo ster¬minato popolo, ma dà solo tre possibilità: sì, no o astensione. Sul piatto c'è una modifica del¬la governance di Facebook: vo¬lete voi approvare o bocciare la proposta di restringere il diritto di voto sui futuri cambiamenti delle regole?

A farla semplice, è come se domani venissimo chiamati alle urne per votare un referendum che cambierà la Costituzione in modo che, se vincono i sì, per i futuri cambiamenti il voto sia sostituito da sondaggi d'opinione e messag¬gi d'avviso. Votare per rinuncia¬re a votare, insomma. Se ce lo proponesse lo Stato, parlerem¬mo di un tentativo di golpe bian¬co. Ma il web non doveva esse¬re la madre di tutte le nuove for¬me di democrazia?

In realtà il meccanismo inter¬pella i fondamenti stessi del meccanismo elettorale in mo¬do ancor più profondo. Sulla carta, il referendum di Face¬book è un'operazione demo¬cratica di portata pari soltanto alle elezioni in India, la più po¬polosa democrazia del piane¬ta. Vengono chiamati a espri¬mersi un miliardo di iscritti, pur senza pubblicizzare la cosa in modo particolarmente visibi¬le all'utente medio. All'ameri¬cana: si vota, ma lo Stato non bussa a casa dell'elettore per ri¬cordarglielo (in America sono soprattutto i partiti a impegnar¬si per aumentare la partecipa¬zione, superando lo scoglio del¬la registrazione nelle liste elet¬torali, che è rimessa alla volon¬tà dell'individuo).

Il quorum previsto, 300 milioni di votanti, sulla carta è basso: il 30% è mol¬to meno del 50 previsto dai no¬stri referendum abrogativi. E ci sono pure gli «osservatori inter¬nazionali» a garantire la traspa¬renza della consultazione: vigi¬lerà un ente indipendente. Dunque è il sogno del grillismo realizzato? Al contrario: il voto di Facebook rivela in modo pla¬stico come sul web sia ancor più facile svuotare il gesto elet¬torale del suo valore democrati¬co.

Innanzitutto, se il quorum non sarà raggiunto, il referen¬dum non sarà vincolante, dun¬que il «presidente» Zuckerberg deciderà di testa sua. E la deci¬sione di restringere il diritto di voto è maturata proprio perché in una precedente consultazio¬ne si erano espressi appena in 300mila, cioè lo 0,03% degli aventi diritto. Come se alle Poli¬tiche italiane si presentassero alle urne solo gli abitanti di un condominio (ipotesi che, se lo scenario politico continua co¬sì, non è da considerarsi del tut¬to irrealistica).

Gli snodi cruciali del cy¬ber¬voto non sono poi così dissimili da quelli reali: in¬nanzitutto bisognerebbe avere un'idea chiara della proposta poli¬tica. E passi che Facebook non organizzi tri¬bune politiche e non vari una legge sulla par condicio, ma fa di peggio: per capire su cosa vo¬tare, bisogna leggere due docu¬menti che, sommati, ammonta¬no a poco meno di 20.000 paro¬le: la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo ne conta 1.876, la Ma¬gna Charta 4.900, la Costi¬tuzione italia¬na 8.176.

I do¬cumenti che ci spiegano la politica della privacy e la go¬vernance di Facebook so¬no più prolissi di questi tre capisaldi della vita democratica messi insieme. A questo punto è facile prevede¬re che, poiché non si può spedi¬re la mortadella via mail, preval-ga l'astensione. Eppure ci sono in ballo anche aspetti che han¬no provocato una certa mobili¬tazione nel mondo web, come la possibilità per Facebook di condividere le nostre informa¬zioni personali con altre appli¬cazioni, come Instagram, una rete sociale che permette di condividere fotografie: contro questa possibilità si sono già schierati vari enti per la tutela dei diritti degli internauti.

L'altra possibilità è che una pressante mobilitazione spin¬ga una più larga fetta di utenti di Facebook a votare in massa, ma alla cieca, cioè senza docu¬mentarsi davvero. Si dirà che anche nella realtà politica non virtuale sono in pochi a vo¬tare con cognizione di causa. Vero. Ma almeno piantiamola di sproloquiare di internet co¬me strumento della vera democrazia.

Dopo aver votato si pos¬sono controllare i risultati par¬ziali. Io mi sono espresso per il sì al¬le nuove regole: che Facebook usurpi i miei dati e decida come vuole senza che lo spettro di una finta democrazia si aggiri nel mio computer. Comunque sono in minoranza: i no per ora vincono 160.000 a 19.000. Ma il quorum è lontano quanto la de¬mocrazia dalla Corea del Nord.

 

LOGO FACEBOOK IN MEZZO AI DOLLARIsede facebook palo altofacebook ZuckerbergZUCKERBERGZuckerberg persona dell'annoMARK ZUCKERBERG

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....