DIARIO DI UN PENDOLARE DI LUSSO - PUOI ANCHE PRENDERE LA PRIMA CLASSE O ACCUMULARE PUNTI MILLE MIGLIA, MA SULLA MILANO-ROMA CAPISCI SOPRATTUTTO CHE L’ITALIA È MESSA COME I CESSI A FIUMICINO: MALE

Nicola Porro per “Il Giornale

 

alitaliaalitalia

Chi scrive è un pendolare. Di lusso. In viaggio tra Roma e Milano. Le ho provate tutte: Alitalia, Easyjet, Trenitalia e Italo e le molteplici combinazioni con le relative stazioni. L'idea di questo diario nacque a cena da quel membro del cda di Alitalia. Ospite d'onore un superbanchiere. Si diceva: uno degli italiani più influenti al mondo. Sarà, ma a capotavola sedeva un altro peso massimo: Fabrizio Palenzona, presidente degli Aeroporti di Roma.

 

Dopo mezz'ora di crisi economica e lentezze italiane, la conversazione si sposta sui gabinetti di Fiumicino. I primi intesi come latrine, il secondo come aeroporto. La tesi di chi scrive era semplice. Se la porta d'ingresso per l'Italia ha quei gabinetti, non lamentiamoci dell'idea che gli stranieri si fanno di noi: maleodoranti, spesso out of order, antiquati, piazzati nei posti sbagliati e affollati. Ci fu chi disse: i cessi di Fiumicino metafora dell'Italia. Non esageriamo, disse Palenzona, ma li metteremo in ordine.


Da qui nasce il diario semiserio, semieconomico di un pendolare di lusso.
 

AEROPORTO ROMA FIUMICINO AEROPORTO ROMA FIUMICINO

AEROPORTO DI ROMA

Si potrebbe anche dire: se lo conosci lo eviti. Discorso analogo vale per altri grandi scali europei. Parigi è un labirinto: atterri sempre a chilometri di distanza dal terminal giusto. Francoforte, ordinato per carità, ma freddo come un obitorio. A Londra se hai anche solo una boccettina di liquido sei ad un passo dalla galera. Ma ritorniamo a Roma.

 

Palenzona aveva ragione e nel primo terminal, quello dei pendolari, sono arrivati gabinetti nuovi per tutti. Per il resto ci sarebbe molto da dire. A partire dalla sicurezza (certo pensando a quella di Heathrow è una bazzecola) che è diventata una tortura. Non per gli addetti, ma per quella regola idiota per la quale un paio di Car shoes è allarmante se indossato a Roma, ma non a Linate.

AEROPORTO MILANO MALPENSA AEROPORTO MILANO MALPENSA

 

Solo da un paio di settimane poi i responsabili della viabilità dell'aeroporto hanno pensato di mettere gli autisti nel parcheggio, liberando così il traffico da macchine blu parcheggiate una sull'altra. Meglio tardi che mai. Gira infine una leggenda tra gli addetti ai lavori. A Fiumicino manca un rilevatore elettronico dei fulmini, dunque quando arriva uno scroscio si bloccano le operazioni di rifornimento e nascono così gli ingorghi.
 

STAZIONI FERROVIARIE

Perché sia consentito ad un preciso gruppetto di tassisti delinquenti (pare senza licenza) di impazzare alla Stazione Termini di Roma resta un mistero. Al pari degli zingari (o come diavolo è corretto definirli) con i bagagli, così questi tassisti decisamente italiani provano a fregare lo sprovveduto. Per il resto prendere il treno (ora anche Italo) per Milano è una gioia, se si è abituati ai chilometri di Fiumicino.

STAZIONE ROMA TERMINI STAZIONE ROMA TERMINI

 

Per arrivare alla stazione Termini o Tiburtina la metro è comoda. Fino a poche settimane fa, passare dalla metro Tiburtina al binario della stazione era questione di pochi passi e minuti. Il treno si prendeva al volo. Ma i geni cosa ti hanno pensato? Troppo comodo e soprattutto poco profittevole. Ora si è obbligati a fare una gimkana (c'è addirittura una guardia giurata che impedisce la scorciatoia) che prevede l'uscita dalla stazione, poi due rampe di scala mobile, il conseguente passaggio davanti ad una decina di negozi e infine una nuova rampa in discesa per arrivare alla banchina del treno.

 

Questo obbligo al lookie lookie (come lo chiamano i venditori di cianfrusaglie a Bangkok) meriterebbe l'attenzione di un garante o, in alternativa, di uno psichiatra. La cosiddetta Centrale di Milano non è male e gode del non superabile record mondiale di lentezza delle otto scale mobili installate per salire al piano treni.

stazione centrale milano
stazione centrale milano

 

Degne di nota le sale di aspetto di Italo, che devono essere state disegnate e pensate dai responsabili della viabilità di Fiumicino in collaborazione con lo scenografo, invecchiato, di Arancia meccanica, o, in subordine, da un architetto amico di Montezemolo. Per fortuna ci sono i dipendenti di Italo, giovani, educati. Uno dei buoni motivi per comprare un biglietto su quel treno.
 

ITALO O TRENITALIA

Fate un po' voi. Gira che ti rigira, senza alcuna pretesa di scientificità, Italo sembra costare sempre un po' meno e metterci sempre un po' di più. La prima classe e il cibo sono le due differenze sostanziali. La prima di Italo è niente male, ma affollata. L'hanno chiamata Club, non si capisce se ispirandosi più a Berlusconi o ai Verdurin. Quella di Trenitalia, costosissima, è per pochi (direi sei fortunati). Sembra di stare in una carrozza disegnata per un film sul Far West diretto da Sergio Leone.

rogoredorogoredo

 

Peccato che l'ex boss burberone Moretti abbia considerato poco dignitoso per la sua schiena sempre dritta, prevedere delle poltrone reclinabili completamente. La prima classe di Trenitalia vi vende tanto spazio, ma vi obbliga a stare dritti come se aveste una scopa infilata nella camicia.

 

Sul menu di bordo c'è poco da fare. Fino a quando Italo si ostinerà a dare cibo per uomini servito in scatolette per cani, e ricette studiate dal fighettismo radical chic di Eataly, saranno sempre più gustosi i biscotti Ringo e le patatine Chipster ammazza-fegato vendute delle Ferrovie. Premio gabinetto pulito a Italo. Premio gentilezza personale a Italo. Premio cibo (e ci voleva poco) alle Ferrovie.
 

ALITALIA O EASYJET

Alternativa oziosa. Per un pendolare Milano-Roma, la scelta si deve allargare anche ai treni. Prezzo e tempi sono ovviamente le variabili. Ma non è da trascurare il porto di partenza e approdo. Favoloso partire da Linate (da cui si tiene volutamente lontana ogni fermata della metro). Pessimo atterrare a Fiumicino. 
 

stazione garibaldi milano
stazione garibaldi milano

Era ottima la Tiburtina, fino a poco tempo fa, buona Termini, così così la Centrale, Niente male, nella sua semplicità, la milanese Rogoredo, pessima nella sua inutile confusione Garibaldi. Avete provato ad arrivare e pensare di parcheggiare un motorino o una bicicletta nella stazione intitolata al patriota? Non fatelo.

 

Avete provato a prendere un amico all'arrivo dei treni da Roma, infilandovi con la vostra auto nel budello prospiciente la stazione? Non fatelo. O, se proprio insistete, vi renderete conto di come il sindaco Pisapia, se si sforza, possa assomigliare al suo omologo romano. 

vagone italo
vagone italo


Ritornando agli aerei. Da quando Alitalia si è dotata dei più economici, ma scomodi, Embraer, le differenze a bordo con Easyjet praticamente non ci sono. Se non che gli arancioni vi offrono la colazione a pagamento e un muffin al cioccolato buono, ma pensato per nutrire la dimensione oversize di un ex nuotatore della Germania Est. Alitalia costa generalmente di più, ma non è detto. Ha molti più voli e soprattutto vi frega con le Mille Miglia. Se il biglietto è pagato da terzi, si intascano comunque punti preziosi per futuri (e improbabili) viaggi gratis che gli arancioni di Easyjet non prevedono.
 

alta velocità ferrovie
alta velocità ferrovie

La morale di questo incompleto diario è che sulla tratta Milano-Roma vi è una grande concorrenza. E che guardare solo a quella tra vettori aerei è miope. La concorrenza ha fatto bene anche ai treni. E si sente. Ma c'è un grande buco nero: i porti di arrivo e partenza, veri monopoli naturali.

 

EATALY
EATALY

Le stazioni e soprattutto gli aeroporti sembrano gestiti solo con la logica della rendita. Ci siamo affaticati a fare regole su regole per i vettori, ma ci siamo dimenticati di controllare, vigilare e, semmai, sanzionare i monopolisti naturali che del cliente se ne fregano. Gran parte dei ritardi degli aerei dipende dagli aeroporti, così come gran parte del vostro cattivo umore nel prendere un treno (parliamo ovviamente solo dell'alta velocità) dipende dal modo in cui vi hanno accolto e portato nella stazione ferroviaria.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”