mcdonald cina

MAODONALD! - LA DIPLOMAZIA AMERICANA PASSA DAL PING PONG A MCDONALD – PECHINO STATALIZZA GLI HAMBURGER USA, MA L’APERTURA DI 2.200 RISTORANTI IN CINA PROVOCHERA’ UNA RIVOLUZIONE SOCIALE – PROPRIO QUELLO CHE VUOLE TRUMP: IL SIMBOLO DEL CAPITALISMO IN PIAZZA TIENANMEN

 

Raffaella Malito per Il Giornale

 

MCDONALD'SMCDONALD'S

Sarà il nuovo MaoDonald' s o si chiamerà sempre McDonald' s? Già perché in Cina sarà ora il colosso Citic a gestire gli oltre 2.200 negozi in franchising di McDonald' s. Ovvero Pechino ha deciso di statalizzare gli hamburger americani.

 

Un' operazione economica da due miliardi di dollari in attesa ancora di essere ufficializzata. Ma al di là del valore commerciale dell' intesa è un intervento che ha un sapore tutto politico. Diverse possono essere le chiavi di interpretazione. La prima che ci viene in mente, ma non certo l' unica, è quella di una risposta all' America. Una sorta di controffensiva cinese alla dichiarazione di guerra lanciata dal nuovo presidente degli Stati Uniti alla Cina.

MCDONALD'SMCDONALD'S

 

La volontà di Donald Trump di aumentare le tariffe verso Pechino, la sua minaccia di far rientrare in America la produzione di alcuni beni che sono fatti in Cina non sono ovviamente passati inosservati. Non sono forse gli hamburger di McDonald' s il simbolo della globalizzazione americana? La scelta dunque di statalizzarli suona più come un messaggio politico e neanche tanto velato: una sorta di avvertimento. Come a dire: la Cina è in grado di fare le cose per conto suo. Ma ci sono, abbiamo detto, altre possibilità di lettura dietro l' operazione.

mcdonalds next a hong kong   4mcdonalds next a hong kong 4

 

A suggerircele è Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia economica dell' Università di Milano, Dietro dice c' è anche il tentativo che la Cina sta facendo in questi anni di convertirsi a un' economia dei consumi e non solo o non più su un sistema unicamente basato sull' import. Non a caso si decide di statalizzare una rete che produce beni di consumo.

 

La volontà dunque di operare una profonda politica di urbanizzazione che non c' è - per le resistenze dei contadini cinesi a mollare le terre - e a finire con la filosofia dell' autoconsumo.

 

trump cinatrump cina

L' operazione, ci spiega il professore super esperto di cultura d' impresa, avrà conseguenze anche sul sistema agricolo perché porrà il problema di come rifornirsi di carne. Questo può significare che lo Stato amplierà il suo controllo verticale e verticistico sulla produzione bovina. A meno che questi hamburger non verranno fatti con la carne di maiale di cui i cinesi sono grandi consumatori.

 

Trump Cina1Trump Cina1

Ma ci saranno conseguenze contraddittorie anche sul tema della proprietà della terra. Che è per buona parte di proprietà statale ma è anche in mano a comunità locali. C' è anche un altro aspetto da considerare nell' operazione. Ovvero il cambiamento di prospettiva che pare stia avvenendo in tutto il mondo, dall' America al caso Italia con le banche. Una voglia di Stato che Sapelli definisce più come nazionalismo economico in senso culturale a fronte di una crisi forte dell' occupazione, una via che la politica segue nel tentativo di non perdere il consenso.

 

Infine, sembra fare da controcanto alla notizia degli hamburger quella della liberalizzazione del sale. Che è il monopolio più antico del mondo e che ora è stato abolito. A partire dal nuovo anno i produttori saranno messi nelle condizioni di decidere il prezzo e i canali di distribuzione.

 

trump rischia di urtare la cinatrump rischia di urtare la cina

Una notizia si diceva che pare in aperta contraddizione dell' altra. Ma in realtà sono due facce della stessa medaglia. Quella del sale è più un gioco degli specchi, sembra una delle tante favole sulla liberalizzazione in Cina, dove dalle grandi banche a scendere, è tutto saldamente in mano al partito comunista cinese. Secondo un esperto legale intervistato dal Financial Times il centinaio di aziende produttrici sono già a maggioranza di proprietà statale. Il che fa concludere che il sale continua a essere un monopolio statale.

 

Ultimi Dagoreport

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…