UN DIRETTO PER PIAZZA AFFARI - MORETTI CANTA VITTORIA: "CON UN RISULTATO OPERATIVO CHE NON HA PRECEDENTI, LE FS SONO PRONTE ALLA QUOTAZIONE IN BORSA"

Giorgio Santilli per ‘Il Sole 24 Ore'

Con un margine operativo (Ebitda) «che non ha precedenti nel settore ferroviario in Europa», oggi al 23,1% e proiettato nel 2017 al 26,3%, Fs sono pronte anche alla quotazione in Borsa. «Ora l'azionista può scegliere tra varie alternative di valorizzazione del gruppo», ha detto ieri, non senza un accento polemico («sono il portavoce pro tempore dei ferrovieri»), l'amministratore delegato di Fs, Mauro Moretti, in conclusione della presentazione del piano industriale 2014-2017 al mondo finanziario e industriale milanese.

È stata una carrellata di cifre e strategie che indicano tanto il risanamento compiuto dal 2006 a oggi (passando da una perdita di 2.115 milioni a un utile stimato in 440 milioni per il 2013) quanto il percorso di ulteriore sviluppo del gruppo Fs nel prossimo quadriennio: con l'arrivo dei 50 Etr1000 e con l'assalto al mercato europeo dell'Alta velocità (Trenitalia aspetta l'autorizzazione sulla linea Parigi-Bruxelles);

con il risanamento del cargo in una dimensione «esclusivamente europea»; con la «nuova politica» del trasporto regionale e locale, fatta di integrazione di ferro e gomma e 435 treni fra nuovi e completamente rinnovati; con investimenti di gruppo previsti per 24 miliardi in quattro anni, di cui circa otto in autofinanziamento (e una «tenuta della linea di indebitamento» con la riduzione promessa del rapporto indebitamento/Ebitda dal 6 al 4,7).

Tra le ipotesi di valorizzazione che Moretti mette a disposizione dell'azionista-ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, c'è anche quella estrema della quotazione in Borsa dell'intero gruppo che, secondo stime non ufficiali ma attendibili, potrebbe portare nelle casse del Tesoro sei miliardi in cambio del 50% del capitale.

Moretti si è trincerato ieri dietro la massima riservatezza, ripetendo che a questo punto la scelta spetta al Tesoro, ma più volte ha detto in pubblico e in privato con esponenti del governo di essere nettamente contrario alla quotazione della sola Alta velocità, che metterebbe a rischio la tenuta del resto del gruppo. E - di fronte alle recenti dichiarazioni di Padoan di voler accelerare il piano di privatizzazioni - ieri si è limitato a confermare che per ora corre veloce l'ipotesi di vendita del business del retail di Grandi stazioni, da fare in corso d'anno per un incasso stimato in «molte centinaia di milioni».

La presentazione milanese del piano Fs è stata a tratti nervosa, anche per gli strascichi delle polemiche seguite nei giorni scorsi alle dichiarazioni critiche di Moretti sulle politiche del governo di tagli indistinti alle retribuzioni dei manager pubblici. «Se mi tagliano lo stipendio me ne vado», aveva detto Moretti che ieri ha gettato acqua sul fuoco.

«Renzi saprà convincermi» a restare, ha detto, spiegando che la sua critica non riguarda tanto la retribuzione dell'amministratore delegato delle Fs che dal 2006 a oggi è stata quasi dimezzata («era 1,6 miliardi quando mi è stato chiesto di assumere l'incarico e ora è di 850 milioni»), quanto la politica retributiva aziendale. «Non posso lasciare i miei manager alla concorrenza che offre molto di più per le stesse posizioni: in questo modo si tornerebbe indietro di sei anni e io questo non posso permetterlo».

Fatto sta che il nervosismo di Moretti si è spinto fino a messaggi duri rivolti in direzione del governo (ma mai del premier). «Se ci sono persone che alla guida di questa azienda possono fare meglio, è bene che queste persone vengano», ha detto. E ancora: «Non c'era nessuno che voleva venire a fare l'ad di Fs nel 2006, lo si ricordi!». E ancora, con parole che i più hanno interpretato come risposta alle dichiarazioni del ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi: «Questa è una storia di fatica e non di giochetti o di giudizi dati frettolosamente per guadagnare qualche minuto di scena». Lupi aveva cavalcato l'onda montante contro Moretti sostenendo che l'ad di Fs può pure lasciare, nessuno è indispensabile.

Dietro la cortina fumogena delle polemiche, ci sono i numeri che Moretti ha voluto rendere pubblici. Per esempio quelli del confronto con i due maggiori operatori ferroviari europei, i francesi di Sncf e i tedeschi di Db. Le dimensioni restano lontane: 8,2 miliardi di fatturato Fs contro i 42,7 miliardi dei tedeschi e i 33,8 miliardi dei francesi. «Sulla redditività però - ha detto Moretti - non siamo secondi a nessuno»: sull'Ebitda i tedeschi sono fermi al 12,7%, mentre Sncf è all'8,1%; sull'Ebit Fs è al 9,4% contro 5,3% di Db e 3,1% di Sncf.

Quanto ai nuovi servizi in arrivo, spicca l'uso degli Etr 500 sulla linea Torino-Venezia via via che arriveranno gli Etr 1000 sulla linea Milano-Napoli (con un beneficio complessivo di velocizzazione del servizio sulla rete), la volontà di espandersi nel trasporto locale urbano anche su gomma (per ora Fs è presente con Busitalia solo a Firenze), il cargo riorganizzato lungo i grandi assi europei e una «società cerniera» che agirà esclusivamente in Val padana e caricherà le merci sui corridoi verso sud e verso l'Europa.

 

MAURO MORETTI FS MAURO MORETTI CON UN CANE DIEGO DELLA VALLE DA LILLI GRUBER A OTTO E MEZZO DIEGO DELLA VALLE DA LILLI GRUBER A OTTO E MEZZO Moretti insieme al premier Matteo Renzi fef c c c d fafe fb c b kYgG U bcC x LaStampa it

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…