UN DIRETTO PER PIAZZA AFFARI - MORETTI CANTA VITTORIA: "CON UN RISULTATO OPERATIVO CHE NON HA PRECEDENTI, LE FS SONO PRONTE ALLA QUOTAZIONE IN BORSA"

Giorgio Santilli per ‘Il Sole 24 Ore'

Con un margine operativo (Ebitda) «che non ha precedenti nel settore ferroviario in Europa», oggi al 23,1% e proiettato nel 2017 al 26,3%, Fs sono pronte anche alla quotazione in Borsa. «Ora l'azionista può scegliere tra varie alternative di valorizzazione del gruppo», ha detto ieri, non senza un accento polemico («sono il portavoce pro tempore dei ferrovieri»), l'amministratore delegato di Fs, Mauro Moretti, in conclusione della presentazione del piano industriale 2014-2017 al mondo finanziario e industriale milanese.

È stata una carrellata di cifre e strategie che indicano tanto il risanamento compiuto dal 2006 a oggi (passando da una perdita di 2.115 milioni a un utile stimato in 440 milioni per il 2013) quanto il percorso di ulteriore sviluppo del gruppo Fs nel prossimo quadriennio: con l'arrivo dei 50 Etr1000 e con l'assalto al mercato europeo dell'Alta velocità (Trenitalia aspetta l'autorizzazione sulla linea Parigi-Bruxelles);

con il risanamento del cargo in una dimensione «esclusivamente europea»; con la «nuova politica» del trasporto regionale e locale, fatta di integrazione di ferro e gomma e 435 treni fra nuovi e completamente rinnovati; con investimenti di gruppo previsti per 24 miliardi in quattro anni, di cui circa otto in autofinanziamento (e una «tenuta della linea di indebitamento» con la riduzione promessa del rapporto indebitamento/Ebitda dal 6 al 4,7).

Tra le ipotesi di valorizzazione che Moretti mette a disposizione dell'azionista-ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, c'è anche quella estrema della quotazione in Borsa dell'intero gruppo che, secondo stime non ufficiali ma attendibili, potrebbe portare nelle casse del Tesoro sei miliardi in cambio del 50% del capitale.

Moretti si è trincerato ieri dietro la massima riservatezza, ripetendo che a questo punto la scelta spetta al Tesoro, ma più volte ha detto in pubblico e in privato con esponenti del governo di essere nettamente contrario alla quotazione della sola Alta velocità, che metterebbe a rischio la tenuta del resto del gruppo. E - di fronte alle recenti dichiarazioni di Padoan di voler accelerare il piano di privatizzazioni - ieri si è limitato a confermare che per ora corre veloce l'ipotesi di vendita del business del retail di Grandi stazioni, da fare in corso d'anno per un incasso stimato in «molte centinaia di milioni».

La presentazione milanese del piano Fs è stata a tratti nervosa, anche per gli strascichi delle polemiche seguite nei giorni scorsi alle dichiarazioni critiche di Moretti sulle politiche del governo di tagli indistinti alle retribuzioni dei manager pubblici. «Se mi tagliano lo stipendio me ne vado», aveva detto Moretti che ieri ha gettato acqua sul fuoco.

«Renzi saprà convincermi» a restare, ha detto, spiegando che la sua critica non riguarda tanto la retribuzione dell'amministratore delegato delle Fs che dal 2006 a oggi è stata quasi dimezzata («era 1,6 miliardi quando mi è stato chiesto di assumere l'incarico e ora è di 850 milioni»), quanto la politica retributiva aziendale. «Non posso lasciare i miei manager alla concorrenza che offre molto di più per le stesse posizioni: in questo modo si tornerebbe indietro di sei anni e io questo non posso permetterlo».

Fatto sta che il nervosismo di Moretti si è spinto fino a messaggi duri rivolti in direzione del governo (ma mai del premier). «Se ci sono persone che alla guida di questa azienda possono fare meglio, è bene che queste persone vengano», ha detto. E ancora: «Non c'era nessuno che voleva venire a fare l'ad di Fs nel 2006, lo si ricordi!». E ancora, con parole che i più hanno interpretato come risposta alle dichiarazioni del ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi: «Questa è una storia di fatica e non di giochetti o di giudizi dati frettolosamente per guadagnare qualche minuto di scena». Lupi aveva cavalcato l'onda montante contro Moretti sostenendo che l'ad di Fs può pure lasciare, nessuno è indispensabile.

Dietro la cortina fumogena delle polemiche, ci sono i numeri che Moretti ha voluto rendere pubblici. Per esempio quelli del confronto con i due maggiori operatori ferroviari europei, i francesi di Sncf e i tedeschi di Db. Le dimensioni restano lontane: 8,2 miliardi di fatturato Fs contro i 42,7 miliardi dei tedeschi e i 33,8 miliardi dei francesi. «Sulla redditività però - ha detto Moretti - non siamo secondi a nessuno»: sull'Ebitda i tedeschi sono fermi al 12,7%, mentre Sncf è all'8,1%; sull'Ebit Fs è al 9,4% contro 5,3% di Db e 3,1% di Sncf.

Quanto ai nuovi servizi in arrivo, spicca l'uso degli Etr 500 sulla linea Torino-Venezia via via che arriveranno gli Etr 1000 sulla linea Milano-Napoli (con un beneficio complessivo di velocizzazione del servizio sulla rete), la volontà di espandersi nel trasporto locale urbano anche su gomma (per ora Fs è presente con Busitalia solo a Firenze), il cargo riorganizzato lungo i grandi assi europei e una «società cerniera» che agirà esclusivamente in Val padana e caricherà le merci sui corridoi verso sud e verso l'Europa.

 

MAURO MORETTI FS MAURO MORETTI CON UN CANE DIEGO DELLA VALLE DA LILLI GRUBER A OTTO E MEZZO DIEGO DELLA VALLE DA LILLI GRUBER A OTTO E MEZZO Moretti insieme al premier Matteo Renzi fef c c c d fafe fb c b kYgG U bcC x LaStampa it

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...