IL NUOVO DIRETTORE DEL CORRIERE DELLA SERA? DOPO LE EUROPEE - IL NOME PIÙ GETTONATO DA ANNI È QUELLO DI MARIO CALABRESI, DIRETTORE DE ‘’LA STAMPA’’ (PROPRIETÀ FIAT): LA SUA PER ALCUNI È UNA VOLATA TROPPO LUNGA

Andrea Montanari per Milano Finanza

La certezza è che in autunno, tra metà settembre e inizio ottobre, uscirà in edicola il nuovo Corriere della Sera. Sarà formato «ristretto», come l'inserto domenicale La Lettura e la Gazzetta dello Sport (insomma più simile, come taglia, a La Stampa che a Repubblica), più moderno e molto interattivo.

E probabilmente potrebbe costare 1,50 euro (terzo rincaro del prezzo di copertina dall'agosto 2013), 20 centesimi in più degli altri quotidiani nazionali, a partire proprio dal diretto rivale, la testata del Gruppo L'Espresso.

Questi sono i capisaldi. Ma soprattutto chi lo penserà, disegnerà e, soprattutto, chi lo dirigerà? Il fatto che ieri durante l'assemblea di Rcs, nessun azionista piccolo o grande e nessun manager (l'ad Jovane si è limitato a un «non mi risulta» che se ne vada, ma solo in risposta alle domande dei giornalisti al termine dell'assise), abbia fatto alcun
riferimento a Ferruccio de Bortoli, al suo lavoro, ai suoi risultati (belli o brutti che siano) e al fatto che l'asset CorSera è quello che da sempre garantisce i margini migliori tra tutti i prodotti editoriali, la dice lunga sul clima di tensione che si è instaurato da mesi tra la direzione e i vertici della casa editrice.

Un segno evidente del cambiamento dei tempi - in passato un riferimento al direttore del quotidiano di Via Solferino non mancava mai - e del cambio di passo che l'azienda intende dare. Del resto questa situazione surreale di guerra fredda della quale tutti sono a conoscenza ma che nessuno vuole ammettere ufficialmente non giova né al CorSera, né al suo direttore (che non molla e non si dimetterà), né alla redazione, né tantomeno a Rcs.

Così, se ora la Fiat ha preso coscienza della sua forza è plausibile che nel giro di almeno un mese - si attenderà certamente l'esito delle elezioni Europee del 25 maggio - si possa arrivare alla soluzione per il ricambio ai vertici della prima testata italiana per diffusione. Il nome più gettonato da anni è quello di Mario Calabresi, direttore de La Stampa (proprietà Fiat): la sua per alcuni è una volata troppo lunga.

Ma alternative in giro non se ne vedono. Un nome circolato è quello di Roberto Napoletano, direttore del Sole 24Ore ma pare che non abbia fatto del tutto breccia. Al socio Urbano Cairo non sarebbe dispiaciuto Enrico Mentana. Un altro spendibile sarebbe Antonio Polito, fresco però di nomina alla direzione del Corriere del Mezzogiorno. Come scelta interna c'è chi guarda ad Aldo Cazzullo ma la firma piemontese non ha esperienza di gestione. Quindi l'unico resta Calabresi. Poi magari Rcs dovrà cercarsi un nuovo ad.

 

il direttore La Stampa Mario Calabresi lAd di Poligrafici Editoriale Andrea Riffeser Monti e Ferruccio de Bortoli direttore del Corriere della Sera De Bortoli e Mario Calabresi e Jonella Ligresti - copyright Pizzi Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri.urbano cairo GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN Aldo Cazzullo e Francesco Guccini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”