DISASTRO DELLE BANCHE IN BORSA - CHI HA INVESTITO 100 EURO NEL MONTEPASCHI NEL 2005 OGGI SI RITROVA 40 CENTESIMI - DIECI ANNI FA GLI ISTITUTI ITALIANI CAPITALIZZAVANO 213 MILIARDI, OGGI 82, IL LORO PESO SU PIAZZA AFFARI E’ SCESO DAL 32 AL 20%

 

Sara Bennewitz  per La Repubblica

 

mpsmps

Chi il 31 dicembre 2005 avesse investito 100 euro in Mps oggi si troverebbe in tasca 40 centesimi. Alla vigilia del referendum del 4 dicembre, che molto influenzerà l' esito dell' aumento dell' istituto senese e anche quello di Unicredit, l' area studi di Mediobanca tira le fila per Repubblica dei rendimenti di un decennio non solo di crisi - del comparto bancario tricolore.

 

Anche tenendo conto dei dividendi incassati nel periodo, e dei diritti di opzione dei numerosi aumenti di capitale, il bilancio delle performance bancarie è pesantemente in perdita, sia in valore assoluto, sia rispetto all' indice azionario Mediobanca. Ma se la tendenza generale è negativa, per fortuna ci sono anche le eccezioni: Intesa Sanpaolo (i cui 100 euro sarebbero 83,5 euro) in termini di performance è la migliore delle banche tricolori e l' unica ad aver battuto quanto a ritorno complessivo sull' investimento l' indice Mediobanca (75,7) realizzando una performance che è più del doppio rispetto l' indice bancario (27,1). Qualcuno fa notare però, che parte della forza di Intesa, deriva anche dalla debolezza degli altri grandi istituti come Unicredit (i cui 100 euro si sarebbero ridotti a 11).

logo intesa san paolologo intesa san paolo

 

Resta che anche la migliore delle banche italiane, in 10 anni ha reso meno dell' indice Mts Italia calcolato su un pacchetto di Btp, che avrebbe trasformato i 100 euro in 166,4 euro. Gli unici due istituti che hanno reso di più delle obbligazioni tricolori, sono Banca Ifis (da 100 a 487,8 euro in dieci anni) e Banca Generali (quotata dal novembre 2006 e che da allora avrebbe fruttato 364 euro), che tecnicamente non sono banche, e che non prestano soldi (e non avendo dovuto smaltire un decennio di crediti dubbi) dato che si sono concentrate su altri servizi finanziari più profittevoli.

 

BORSA MILANOBORSA MILANO

C' è poi una rosa di banche a forte presidio locale di dimensione medio piccole, che senza chiedere soldi al mercato, ha fatto meglio anche di altri istituti più grandi che operavano sullo stesso territorio. È il caso del Credem (da 100 a 73,3 euro) rispetto alla già virtuosa Bper(da 100 a 40,5 euro), o della Banca Popolare di Sondrio (da 100 a 47,8 euro) che almeno in Borsa è andata meglio sia del Desio e Brianza (34,9 euro a distanza di un decennio) e della Bpm (9,9 euro).

BORSA MILANOBORSA MILANO

 

In un contesto di tassi bassi, le banche con un forte presidio sul territorio e una buona conoscenza del cliente hanno fatto meglio delle altre. E in generale gli istituti medio piccoli, hanno alternando anni negativi ad anni positivi, facendo complessivamente meglio dell' indice di riferimento bancario. Questa la tendenza generale, che però in alcuni casi fa difetto: Banca Carige è andata bene solo nel 2006, il saldo di decennio evidenzia una perdita media annua del 34,6%, che ha polverizzato 99 euro su 100.

 

TORRE UNICREDITTORRE UNICREDIT

Oltre alle performance di un decennio, anche il saldo tra dividendi distribuiti (46,6 miliardi in tutto e il 22% delle cedole di Piazza Affari) e capitale richiesto per ripulire i bilanci è negativo (52,4 miliardi) per 5,8 miliardi e non tiene conto delle maxi-ricapitalizzazione in vista. La costante emorragia di capitali ha anche ridotto il peso degli istituti di credito sulla Borsa di Milano. «La capitalizzazione degli istituti quotati a fine 2005 era 212,9 miliardi pari al 31,8% del totale che ammontava a 669,3 miliardi - spiegano dall' area studi di Mediobanca - al 10 novembre 2016 la capitalizzazione delle stesse banche si è ridotta a 82,1 miliardi, pari al 19,6% dei 419,4 miliardi di Piazza Affari».

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."