tasse

DITE AL FONDO MONETARIO, CHE CHIEDE NUOVE TASSE IN ITALIA, CHE LA PATRIMONIALE CE L’ABBIAMO GIÀ CI È COSTATA OLTRE 45 MILIARDI DI EURO - SE DA UN LATO NON C’E’ PIU’ LA TASSA SULLA PRIMA CASA, IN ITALIA RESTANO VIVI E VEGETI 15 BALZELLI SU PROPRIETA’ E POSSESSO DI BENI

Claudia Marin per “il Giorno”

 

tasse

Il dossier «patrimoniale» è stato riaperto proprio qualche giorno fa dal Fondo monetario internazionale e dall' Ocse. Entrambi gli organismi sollecitano il prossimo governo italiano alla reintroduzione di un' imposizione sugli immobili, modello Ici-Imu. Una indicazione parallela a quella che la stessa commissione Ue ha più volte sottolineato e che trova sponda nel nostro Paese nelle proposte della Cgil.

 

Eppure, sebbene dal 2016 non paghiamo più la Tasi sull' abitazione principale, del centro studi della Cgia di Mestre avvisano che in quell' anno (ultimo disponibile con dati aggiornati) gli italiani hanno comunque versato al fisco ben 45,4 miliardi di euro di imposte patrimoniali, con un raddoppio della loro incidenza sul Pil in poco più di 25 anni, mentre in termini assoluti il gettito è aumentato di 5 volte. E che, comunque, restano vive e pesanti circa 15 balzelli su proprietà e possesso di beni.

TASSE

 

La classifica delle patrimoniali di casa nostra - osserva Paolo Zabeo, della Cgia di Mestre - vede in testa «le due imposte che gravano sulle abitazioni e sugli immobili ad uso produttivo e commerciale, Tasi e Imu, che garantiscono quasi la metà del gettito complessivo. Un po' meno onerose, ma altrettanto invise dai contribuenti, sono le imposte di bollo che includono anche il prelievo annuale di 34,20 euro sui conti correnti con depositi superiori ai 5 mila euro, quello del 2 per mille sugli strumenti finanziari e il bollo auto».

 

Quel che è certo, comunque, è che in termini di gettito, le imposte più consistenti sono Imu e Tasi: nel 2016 Stato e comuni hanno preso 21,2 miliardi di euro. Seguono: imposta di bollo (6,8 miliardi), bollo auto (6,6) e imposta di registro (5,1).

 

TASSE

L' indagine della Cgia di Mestre mette in fila la lunga corsa delle patrimoniali italiane, decollata di fatto nel lontano 1992, in piena emergenza finanziaria con il governo Amato. Nel 1992 il gettito è salito di 7 miliardi, passando da 11,2 del 1991 a 18,3 (+63%), con l' introduzione di una raffica di prelievi straordinari sulla ricchezza finanziaria, sugli immobili e su alcuni beni di lusso: a cominciare dal famigerato «6 per 1000» sui conti correnti. Nel 1993 il gettito è salito di altri 4,8 miliardi per effetto della sostituzione dell' Isi con l' Ici.

 

LA PRIMA inversione di tendenza nel 2008, con l' abolizione dell' Ici sulla prima casa. Quattro anni dopo, con un altro esecutivo di emergenza, quello di Mario Monti, riparte la corsa, a cominciare dalla nuova Imu sugli immobili. Ma «a partire dal 2016 - spiega il segretario della Cgia Renato Mason - si è registrata una riduzione del gettito a seguito di una serie di misure introdotte dal governo Renzi, come l' esenzione del pagamento della Tasi sulla prima casa e l' abolizione dell' Imu agricola. Con un risparmio di 4,3 miliardi di tasse».

tasse

 

Ma se le patrimoniali non ci mancano, dobbiamo registrare anche il record europeo, in Italia, per gli sconti fiscali. Nel nostro Paese le agevolazioni per imprese e famiglie valgono oltre 313 miliardi di euro e sono quasi 800, con una sistematica crescita negli ultimi anni: nel 2011 si attestavano a 250 miliardi ed erano 720. A certificarlo, questa volta, è un' analisi del centro studi di Unimpresa: che ci pone in cima alla classifica dei Paesi che nel mondo fanno maggior ricorso, in rapporto al Pil, alle «eccezioni» in campo tributario.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”