berlusconi bollore

IL BISCIONE BRETONE - DOMANI LA FIRMA TRA MEDIASET-VIVENDI? IN CAMBIO DELLA CESSIONE DI PREMIUM PIERSILVIO SIEDERÀ NEL CDA DI VIVENDI, E I DUE GRUPPI SCAMBIERANNO (PER ORA) IL 3,5% DELLE AZIONI - VIVENDI SI PRENDE I DIRITTI DEL CALCIO, LE REDAZIONI E 300 DIPENDENTI - STIPENDI 2015: 3,5 MLN PER CONFA, 1,4 MLN PIERSILVIO

1.MEDIASET: PIER SILVIO BERLUSCONI VERSO CDA VIVENDI

silvio e piersilvio berlusconi con silvia toffaninsilvio e piersilvio berlusconi con silvia toffanin

 (ANSA) - Quando sarà sancita l'alleanza tra Vivendi e Mediaset, sarà Pier Silvio Berlusconi a sedere nel Cda del gruppo francese in rappresentanza del Biscione. Lo apprende l'ANSA da fonti finanziarie vicine a un dossier che è ancora in fase di definizione dei dettagli. Prevede uno scambio azionario attorno o poco superiore al 3%, la cessione del controllo di Mediaset Premium a Vivendi e un rappresentante per ogni gruppo nei rispettivi board. Il vicepresidente e a.d. di Mediaset siede anche nel Cda di Mondadori.

piersilvio e silvio berlusconipiersilvio e silvio berlusconi

 

2.MEDIASET: A CONFALONIERI 2,98 MLN, A P.S BERLUSCONI 1,38 MLN

 (ANSA) - Il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri ha percepito nel 2015 una retribuzione di 2,98 milioni cui si aggiungono 400.000 euro come corrispettivo del patto di non concorrenza e 75.000 euro per la carica di consigliere della controllata Mediaset España. A Pier Silvio Berlusconi è andata invece una retribuzione di 1,38 milioni. A tanto ammontano i compensi fissi dei vertici del gruppo di Cologno Monzese, secondo quanto si legge nella relazione sulla remunerazione.

 

 

3.ASSE MEDIASET-VIVENDI ANTI NETFLIX

Simone Filippetti per ''Il Sole 24 Ore''

 

PIERSILVIO BERLUSCONI E FEDELE CONFALONIERIPIERSILVIO BERLUSCONI E FEDELE CONFALONIERI

La firma è questione di ore: si vocifera domani, anche se potrebbe anche richiedere qualche giorno in più. Ma soprattutto sarà una formalità perché sul mega accordo Vivendi-Mediaset, tra Silvio Berlusconi e Vincent Bollorè, due tra gli uomini più potenti in Europa, c’è un’intesa totale. Questo è un matrimonio che “s’ha da fare” e tutti vogliono. L’unione tra Vivendi e Mediaset, secondo quanto si è n grado di ricostruire, è nata negli uffici di Cologno Monzese: PierSilvio Berlusconi si è reso conto che una Mediaset isolata farebbe fatica a competere nell’arena dell’intrattenimento tv, ormai un mercato unico europeo.

 

PIERSILVIO BERLUSCONI E FEDELE CONFALONIERIPIERSILVIO BERLUSCONI E FEDELE CONFALONIERItarak ben ammar nabil karoui e silvio berlusconitarak ben ammar nabil karoui e silvio berlusconi

Berlusconi Jr ha bussato alla porta di Tarek Ben Ammar, il finanziere che, dal crocevia Mediobanca, da decenni fa da cerniera negli affari tra Francia e Italia. In ottimi rapporti con la famiglia Berlusconi (con cui ha lanciato in Tunisia la rete Nessma Tv anni fa),Ben Ammar ha fatto da ambasciatore presso il tycoon bretone che oggi ha in mano i destini di mezza Italia (da Mediobanca a Telecom Italia): la sua Vivendi che nasce come Telco oggi si sente una media company (ha in pancia Universal Music e il canale pay Canal+). Ma non basta: servono contenuti pregiati. Quelli li ha, o li può produrre, Mediaset cui invece manca la stazza dei francesi .

 

L’unione fa la forza, ma soprattutto colma due bisogni. E una Vivendi-Mediaset, piattaforma europea, può fare concorrenza a Netflix (e in seconda fila Amazon), oggi i «nemici» Numero Uno dei grandi network televisivi. Questo accadeva a inizio autunno e i ragionamenti tra italiani e francesi riguardavano la partecipazione incrociata tra le due aziende.

 

berlusconi in tunisia con tarak ben ammarberlusconi in tunisia con tarak ben ammar

Allora non c’era sul tavolo il dossier Premium: sarebbero stati i francesi a voler allargare la trattativa per includere la pay-tv. Lo scambio alla pari tra Vivendi e Mediaset, 3,5% ciascuno, richiede una compensazione per i francesi, vista la disparità delle dimensioni: 25 miliardi la capitalizzazione di Vivendi contro i 4,5 di Mediaset. La quota vale 870 milioni per i francesi e 150 per gli italiani.

 

La differenza verrà colmata appunto conferendo la pay-tv del Biscione, valutata circa 800 milioni. Uscirà probabilmente Telefonica, che era entrata col 10% due anni fa, perché Vivendi vuole il 100% di Premium per integrarla con Canal+: il 90% in mano a Mediaset copre esattamente la differenza di valore. Lo scambio sarà sancito anche dall’ingresso ufficiale nei rispettivi board di rappresentanti di Mediaset e Vivendi: ancora prematuro come argomento, ma il candidato naturale degli italiani per entrare nella stanza dei bottoni di Vivendi è PierSilvio, il regista dell’operazione.

VINCENT BOLLORE TARAK BEN AMMARVINCENT BOLLORE TARAK BEN AMMAR

 

Dividendo le strade (almeno quelle societarie, non editoriali) della pay tv e della tv generalista, Mediaset torna a concentrarsi sul suo business storico: con lo sport (che in Italia e in Europa è sorpattutto il calcio) e i film da Prima Visione migrati sulla pay (e che hanno fatto la fortuna di Sky),la tv generalista è stata più volte data per spacciata.

 

Ma così non è: il «consumo» di tv, inteso come ore passate davanti allo schermo, è in aumento in tutto il mondo. I canali gratuiti si specializzeranno sempre di più su eventi unici, dove il palinsesto, inteso come un programma non ripetibile a una certa ora di un certo giorno (o lo vedi o lo perdi), ha ancora un suo peso; il contrario della pay-tv dove è l’utente a scegliere come vedere un contenuto.

 

TARAK BEN AMMAR BOLLORe? PADRE E FIGLIATARAK BEN AMMAR BOLLORe? PADRE E FIGLIA

A Cologno, però, non uscirebbe del tutto dalla pay tv. Sotto la bandiera di Vivendi finiscono i diritti del calcio, le redazioni, e i circa 300 dipendenti di Premium. Ma oggi la pay tv trasmette anche un bouquet di 8 canali tematici (tra cui quelli dedicati ai film come Mia, Steel e Joy) e questi ultimi fanno tecnicamente capo a Rti, non a Mediaset Premium Spa (che è la sopcietà che Vivendi rileva). In Mediaset continueranno a produrre questi canali che saranno “ospitati” da Premium. Sui diritti del calcio i vantaggi sono indubbi: la nuova piattaforma italo-francese potrà presentarsi alla Uefa e alle federazioni dei club da una posizione negoziale di maggiore forza.

 

MARCO FORONI CIRO FERRARA CESARI E GLI ALTRI DI MEDIASET PREMIUM SPORTMARCO FORONI CIRO FERRARA CESARI E GLI ALTRI DI MEDIASET PREMIUM SPORT

Le due leve strategiche dell’accordo sono la produzione e la distribuzione: l’obiettivo è trasmettere contenuti che nascono come internazionali, vale a dire da lanciare contemporaneamente su tutti i mercati per contrastare lo strapotere commerciale di una Netflix.

 

Difficile, tuttavia, per chi non si ferma solo alla cronaca spicciola, non essere tentati dal leggere la mossa anche in chiave futura: quello di Vivendi è un primo passo per un domani prendere tutta Mediaset? Per ora la famiglia non ha alcuna intenzione di vendere la sua creatura. Nell’accordo che i due andranno a firmare, non risulta ci siano clausole di uscita o opzioni per comprare a termine. Berlusconi continua a fare il mestiere di editore. In futuro, però, chissà.

MEDIASET PREMIUMMEDIASET PREMIUMMarco Rosini (Direttore Commerciale Mediaset Premium) - Franco Ricci (AD Mediaset Premium) - Pier Silvio Berlusconi (Vice Presidente e Amministratore Delegato Mediaset) - Yves Confalonieri (Direttore Marco Rosini (Direttore Commerciale Mediaset Premium) - Franco Ricci (AD Mediaset Premium) – Pier Silvio Berlusconi (Vice Presidente e Amministratore Delegato Mediaset) - Yves Confalonieri (Direttore

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…