CHE FINE HA FATTO MARPIONNE? - DOPO AVER PRESO BATOSTE SU TUTTI I FRONTI, L’IMPULLOVERATO È SPARITO DA GIORNALI E TV, COSÌ COME LE CIANCE SUL SUO “MODELLO”

Salvatore Cannavò per il "Fatto quotidiano"

Marchionne si è diradato come la nebbia a mezzogiorno. Era l'uomo dell'anno, politica e giornali lo acclamavano come il messia che avrebbe riavviato la "macchina Italia". E lui rispondeva contento, pronto a gestire l'azienda, le relazioni industriali e a dare una scossa alla politica. Poi si è eclissato.

La sua foto è scomparsa dai giornali, nessuno, ormai, sa cosa stia facendo, se ha ancora la barba oppure no. Solo la lettera di fine anno ai dipendenti, inviata ieri insieme a John Elkann, ne ricorda la funzione. Letterina buonista che invita a non farsi prendere dallo sconforto anche quando "si lavora saltuariamente". Per il resto, di lui non si hanno più notizie.

Non che sia caduto in disgrazia, sia chiaro. Uno come lui in disgrazia non va mai, il paracadute è sufficientemente ampio a proteggerlo nei secoli. Lo stipendio supera i 4 milioni di euro e il pacchetto di "stock option " in azioni può proiettarlo in qualunque futuro. Pagando le tasse in Svizzera, poi, con solo il 15% di imposizione fiscale, può permettersi di scialare.

Quel che è venuto meno, però, è il "verbo". Il "modello Marchionne" sembrava la nuova profezia di predicatori improvvisati. Oggi è rimasto un aggettivo minaccioso scagliato come un insulto. Di lui si parla per ammiccamenti. Come faceva, qualche giorno fa, la "strana coppia" Landini e Renzi. Il primo litiga con Marchionne almeno da tre anni mentre Renzi si era detto "deluso" per come è andato a finire il piano "Fabbrica Italia".

"È il sindaco di una piccola povera città" lo rimproverò l'ad Fiat. Renzi, che sulla schiena della propria città doveva issarsi per scalare la politica nazionale, se l'è legata al dito. E così, quando si è incontrato con Landini nella biblioteca delle Oblate, i due hanno passato il tempo a darsi di gomito e a scambiarsi risatine complici ogni volta che Marchionne veniva nominato.

La scomparsa mediatica del capo Fiat è avvenuta per gradi. È cominciata quando John Elkann ha deciso di prendersi la scena aziendale, conquistando la Rcs, leggi il Corriere della Sera, per ristabilire la primazia familiare nelle relazioni arrugginite del capitalismo italiano. In quel momento, la ragnatela industriale e globale di Marchionne si è accartocciata sotto il peso degli antichi compromessi.

In estate, poi, la seconda eclissi. La Corte costituzionale dà ragione alla Fiom: il sindacato è stato discriminato nelle fabbriche della Fiat, il comportamento antisindacale deve essere rimosso. Gli uomini di Landini stappano bottiglie e brindano alla vittoria. Marchionne mastica amaro. Cerca di aggira l'ostacolo ma deve prendere atto che la strategia dell'annientamento non ha funzionato. Con Landini bisognerà trattare di nuovo, tanto che la Fiat, a novembre, lo convoca, dopo tre anni, al Lingotto.

Marchionne, allora, scarta di lato e si concentra sull'America. C'è da risolvere la grana del sindacato americano, lo Uaw di Bob King, che detiene il 41% della Chrysler e che vuole rientrare del proprio investimento. Quei soldi sono necessari a pagare le cure mediche dei pensionati.

E il sindacato ha un solo vantaggio negoziale: senza il 100% della Chrysler, Marchionne non può utilizzare la florida cassa dell'azienda per le esigenze complessive del gruppo. Deve trattare e chiudere. Bob King, super-pragmatico tanto da essere preso a modello da Bonanni, si dimostra abile negoziatore e costringe Marchionne a un soggiorno prolungato a Detroit.

IN Italia, nel frattempo, le vendite precipitano, i nuovi modelli latitano, anche il Motor Show bolognese viene annullato. Per quanto riguarda il Belpaese, è difficile prevedere un'inversione di tendenza anche se gli stabilimenti vengono ristrutturati per far posto al polo del lusso in Piemonte e alla produzione di Suv in Basilicata.

Ma gli operai restano, al 30%, in cassa integrazione, la vera strategia dell'azienda. Termini Ime-rese e Irisbus restano chiusi, all'Alfa di Arese vengono mandati via gli ultimi 79 operai. Per loro il modello Marchionne ha significato disoccupazione. In nome del mercato e della fabbrica globale. Che in Italia non ha visto nessuno. Così come non si vede più Marchionne.

 

john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano MARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN marchionne Marchionne con gli operai Grugliasco marchionne monti elkann passera marchionne big BONANNI E MARCHIONNE SERGIO MARCHIONNE

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...