DOPO UN AVVIO POSITIVO, LE BORSE EUROPEE HANNO BRUSCAMENTE FRENATO: MILANO CEDE LO 0,2%, PARIGI LO 0,23%, MENTRE FRANCOFORTE OSCILLA SULLA PARITA' - INTESA SANPAOLO, UNICREDIT E MPS CEDONO L'1%. MEDIASET -6% - PRONTI DECRETI PER LA STRETTA SUI CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA - E' PRONTA LA RIFORMA DEI CONTRIBUTI PUBBLICI ALL'EDITORIA CHE PORTERA' AD UNA RIDUZIONE GENERALIZZATA DEI FINANZIAMENTI - PER IL RIASSETTO MEDIOBANCA BISOGNA ATTENDERE - QUANTE “SOFFERENZE” PER TERCAS - RECORDATI CRESCE E PREPARA LO SHOPPING…

1 - BORSA: INDICI INVERTONO ROTTA, -0,2% MILANO...
Radiocor - Dopo un avvio positivo, le Borse europee hanno bruscamente frenato a dimostrazione che la volatilita' regna sovrana, mentre gli investitori si interrogano sul futuro della Grecia e cosi' sul futuro assetto dell'Unione europea. Milano cede lo 0,2%, Parigi lo 0,23%, mentre Francoforte oscilla sulla parita'. A Piazza Affari hanno ripiegato le banche, con Intesa Sanpaolo, Unicredit e Mps che cedono l'1%. Mediaset accusa un tonfo del 6% risentendo dei timori per l'andamento deludente della pubblicita'.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A -1,5%, PESANO GRECIA E YEN FORTE...
Radiocor - Le preoccupazioni per la situazione politico-finanziaria della Grecia e il rafforzamento dello yen sull'euro hanno pesato oggi sulla seduta a zionaria della Borsa di Tokyo, dove l'indice Nikkei ha chiuso in calo dell'1,49% a 9045 punti, sui minimi di chiusura da meta' febbraio. Pesanti le azioni dei manifatturieri e dei tecnologici, mentre tra i pochi titoli in controtendenza, Toshiba e' salita di quasi un punto percentuale dopo aver reso noto che i profitti operativi per quest'anno saranno di circa 300 miliardi di yen, in linea con le attese.

3 - EDITORIA: PRONTI DL E DDL DELEGA PER STRETTA CONTRIBUTI PUBBLICI...
Radiocor - E' pronta la riforma dei contributi pubblici all'editoria che portera' ad una riduzione generalizzata dei finanziamenti. Il Governo ha predisposto un decreto legge ed un disegno di legge delega, da portare all'esame di un prossimo Consiglio dei ministri. Il testo della delega, in possesso di Radiocor, prevede l'emanazione da parte del Governo dei decreti per 'lo sviluppo del mercato editoriale e la definizione di nuove forme di sostegno in favore del settore' e contiene le 'linee direttrici per la razionalizzazione degli interventi di sostegno' per 'garantire significativi alleggerimenti dell'onere finanziario attualmente derivante dal vigente sistema di contribuzione diretta'.

Allo stesso tempo il Governo ha prefigurato con la delega 'una gamma di possibili incentivi, piu' coerenti con l'attuale situazione del mercato editoriale, ma comunque compatibili con i vincoli di finanza pubblica'. Il decreto legge prevede invece una disciplina transitoria per regolare i contributi fin o al 2013, che saranno erogati nel 2014. La disciplina transitoria, si legge nella relazione illustrativa, 'si rende necessaria per poter introdurre sin dal 2013 misure di razionalizzazione e di efficientamento del settore e per conseguire effetti di risparmio prima del 2014'. Tra queste, la norma secondo la quale i contributi dovranno essere commisurati alle copie effettivamente vendute.

4 - IL RIASSETTO MEDIOBANCA RICHIEDE PIÙ TEMPO...
A.Ol. per il "Sole 24 Ore" - Il riassetto definitivo del consiglio di Mediobanca, post scioglimento di doppi incarichi, dovrà attendere ancora un po'. Già Jonella Ligresti ha preso novanta giorni di tempo per decidere, sfruttando il fatto di avere appena accettato un nuovo incarico in qualità di vice-presidente di FonSai (tra tre mesi la partita in casa Ligresti dovrebbe essere conclusa).

Ma, a quanto risulta, alla riunione del cda di oggi non ci saranno ancora i nomi da cooptare al posto del vice-presidente UniCredit Fabrizio Palenzona e del patron di Mediolanum Ennio Doris, che comunque si sono già dimessi dal board di Piazzetta Cuccia. Più rapidi sono stati invece Vincent Bollorè che ha indicato al suo posto Vanessa Laberenne e Marina Berlusconi che ha già designato per sostituirla il fratello Piersilvio che, per incompatibilità di legge, ha dovuto dimettersi dal cda Fininvest. Oggi oggetto di esame saranno i conti del trimestre che dovrebbe chiudersi, secondo le stime degli analisti, con utili intorno ai 30 milioni.

5 - TERCAS E QUELLO STRANO BOOM DELLE SOFFERENZE...
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - Le motivazioni sono quelle canoniche di provvedimento di questo tipo. Inadeguatezza degli assetti di governance e dei controlli interni e gravi irregolarità operative. Ma la messa in amministrazione straordinaria di Tercas da parte di Banca d'Italia accade non a caso in un momento assai difficile per i conti dell'istituto. Che hanno visto nel 2011 un'impennata di alcuni voci del bilancio. Come le sofferenze nette sul patrimonio netto volate al livello record del 28,5% praticamente raddoppiate dal 14,7% del 2010. Il trend è simile se si guarda al totale dei crediti della banca.

Anche qui la somma di prestiti in sofferenza più incagli netti vale l'8,8% del portafoglio dei crediti totali. Con un aumento di ben tre punti percentuali sull'anno precedente. Detta in soldoni il totale delle attività deteriorate nette vale a fine 2011 ben 591 milioni di euro. Non poco per un banca che ha attivi per 5,3 miliardi e un capitale netto per 339 milioni. Da chi e come sono maturate quelle sofferenze è la domanda che si dovranno porre i commissari straordinari. E non solo.

6 - PICCOLI SOCI COGEME IMPUGNANO LE DELIBERE...
Ma.Mo. per il "Sole 24 Ore" - Un gruppo di azionisti titolari di oltre l'11% del capitale sociale di Cogeme ha impugnato le due delibere assunte dall'assemblea straordinaria e ordinaria dei soci del 12 gennaio, alla vigilia della messa in liquidazione della società. A renderlo noto è stato lo stesso presidente del collegio dei liquidatori, Gino Berti che ha annunciato di aver ricevuto lo scorso 2 maggio un atto di citazione con la richiesta di annullamento delle delibere.

La prima riguarda la proposta di aumento di capitale per 30.687.320 euro. La seconda delibera si riferisce alle responsabilità dei componenti del cda e del collegio sindacale in carica al momento dell'approvazione del progetto di bilancio al 31 dicembre 2010 e alla data della relativa relazione dell'organo di controllo. L'annullamento delle delibere viene chiesto in quanto contrario, secondo i soci, alla legge e allo statuto. La notizia arriva alla vigilia dell'assemblea straodinaria fissata l'11 maggio. I liquidatori hanno fatto sapere che ritengono l'impugnativa proposta priva di qualsiasi fondamento.

7 - RECORDATI CRESCE E PREPARA LO SHOPPING...
B.Ce. per il "Sole 24 Ore" - Il consolidamento della società turca neo-acquisita Frik Ilaç, l'andamento positivo delle vendite nell'Est Europa (soprattutto in Russia), nonchè il successo dei prodotti "orfani" (quelli per il trattamento delle malattie rare) stanno trainando i conti Recordati. L'azienda farmaceutica ha infatti chiuso il trimestre con un utile operativo in crescita del 7,5% a 47,6 milioni; l'utile netto è salito sempre del 7,5% a 33,8 milioni a fronte di ricavi in progresso dell'11% a 219,6 milioni (grazie soprattutto al +14,5% segnato dalle attività internazionali).

«Dati molto soddisfacenti - ha dichiarato il ceo Giovanni Recordati - e superiori alle nostre previsioni. Per il futuro però restiamo prudenti, e per il 2012 abbiamo lasciato invariate le previsioni (utile netto a 115-120 milioni e ricavi per 810-830 milioni). Di sicuro però vogliamo gettare solide basi per continuare a rafforzarci e per farlo dobbiamo andare a vendere sui mercati in crescita e quindi all'estero. Guardiamo soprattutto verso l'Europa dell'Est e l'Area Mediateraneo, dove entro l'anno contiamo di mettere a segno un'altra acquisizione».

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

CDA (approvazione dati contabili) Beni Stabili, Brunello Cucinelli, Geox, Mediobanca, Telecom Italia, Telecom Italia Media.

Milano: conferenza stampa Federacciai sul futuro dell'industria siderurgica nazionale e il punto sul settore economico-produttivo. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Pasini, presidente Federacciai.

Milano: incontro organizzato dal Dipartimento di accounting dell'Universita' Bocconi sul tema 'Informazione, azione e controllo. I tre pilastri del governo delle istituzioni'. Partecipano, tra gli altri, Fabrizio Saccomanni, direttore generale Banca d'Italia; Stephane Lissner, sovraintendente Teatro alla Scala.

Rho (Mi): conferenza stampa 'Eni e il rilancio della chimica. La nuova strategia e la creazione di Versalis'.

Firenze: seconda edizione della conferenza 'The state of the union', organizzata dall'Istituto Universitario Europeo. Partecipano, tra gli altri, Mario Monti, presidente del Consiglio; Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel; Olli Rehn, commissario per gli Affari economici e monetari della Commissione europea; Fabrizio Saccomanni, direttore generale della Banca d'Italia; Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari; Jose' Manuel Barroso, presidente della Commissione Europea.

Roma: incontro sul tema 'Rilanciare l'Europa puntando su creativita' e spirito imprenditoriale'. Partecipano, tra gli altri, Emma Mercegaglia, presidentessa della Luiss Guido Carli e di Confindustria; Enzo Moavero Milanesi, ministro per gli Affari europei; Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea responsabile per l'industria e l'imprenditorialita'.

Roma: assemblea Lottomatica per bilancio al 31/12/11.

Roma: incontro tra il ministro del Lavoro, Elsa Fornero e i rappresentanti dei sindacati Cgil, Cisl, Uil e Ugl sul tema dei cosiddetti esodati.

Radiocor - Milano, 09 mag - CRISI: Il premier Mario Monti nell'incontro con il commissario Ue Olli Rehn traccia i punti dell'agenda dello sviluppo. Vertice europeo il 23 giugno. La cancelliera Angela Merkel invia una lettera al nuovo presidente francese Francois Hollande per rilanciare insieme l'Europa. (dai giornali). Una spinta ai consumi per aiutare l'Europa. L'analisi (Il Sole 24 Ore, pag. 5). Il federalismo che puo' salvare l'Europa. Appello di Giuliano Amato, Jacques Attali, Emma Bonino e Romano Prodi (La Repubblica, pag. 1-33).'Troppi sacrifici, poche speranze. Dipendenti e piccoli imprenditori sono stremati.' Intervista al segretario Cgil, Susanna Camusso (La Repubblica, pag. 2)

IMPRESE: oltre mille fallimenti al mese (dai giornali). E' allarme rosso. Il dossier (La Repubblica, pag. 4)

GRECIA: preoccupa l'incertezza dopo le elezioni. Timori di possibile uscita Atene dall'euro spingono Borse in ribasso. Spread torna a salire (dai giornali)

ENI: utile sale a 6,86 miliardi. Dividendo di 1,1 miliardi alla Cdp, di 163 milioni al Tesoro (dai giornali). Negoziati sul gas con Norvegia e Olanda (Il Sole 24 Ore, pag. 30)

SNAM: l'a.d. di Eni, Paolo Scaroni chiede una 'corretta separazione' e rileva che su Snam bisogna tutelare gli azionisti (dai giornali). I ritardi su Snam minano la credibilita' dell'Italia (Il Sole 24 Ore, pag. 29)

UNIPOL/FONSAI: vertice nella notte sui concambi. La Milano torna in utile per 17 milioni di euro nel trimestre (dai giornali). Advisor al lavoro. Il nuovo piano di Banca Leonardo (Il Sole 24 Ore, pag. 31)

BANCA GENERALI: raddoppia i profitti nel primo trimestre (dai giornali)

MEDIASET: la pubblicita' frena l'utile nel primo trimestre (dai giornali)

LA7: Telecom da' il via alla cessione (Il Giornale, pag. 25). Bernabe' ne e' innamorato, ma dovra' vendere'. Anticipo dell'intervista a Carlo De Benedetti, presidente di L'Espresso, in onda domani su Rai2 (Il Corriere della Sera, pag. 23) PIAGGIO: nel primo trimestre i conti tengono grazie all'Asia (dai giornali)

PEUGEOT-GM: 'modelli comuni, niente low-cost'. Intervista al direttore generale di Psa Peugeot Citroen, Frederic Saint-Geours (Il Corriere della Sera, pag. 40)

LOTTOMATICA: 'il gioco un aiuto per le casse dello Stato italiano'. Intervista al ceo di Lottomatica, Marco Sala (Financial Times pag.16)

PERNOD RICARD: rilancia in Italia e punta su Ramazzotti (Il Sole 24 Ore, pag. 32)

MOLESKINE: procede verso Ipo. Quotazione a fine anno (dai giornali)

ELETTRODOMESTICI: appello delle imprese, costo del lavoro troppo alto, pesa il cuneo fiscale. Piu' sostegno o dovremo lasciare l'Italia, affermano le imprese del settore (Il Corriere della Sera, pag. 39)

BASICNET: vince in tribunale la battaglia per rilevare Fashion Network (La Stampa, pag. 29)

ALIMENTARE: alleanza tra Fiera Colonia, Federalimentare e Cibus, insieme a Bankgok nel 2013 (Il Sole 24 Ore, pag. 44)

AMAZON: punta sugli accordi con le grandi firme. Alta-moda con supersconto la nuova frontiera del colosso dell'e-commerce (La Repubblica, pag. 25)

 

 

PIAZZA AFFARI - MAURIZIO CATTELANBORSA tokyogiornaligiornaliLA SEDE DI MEDIOBANCA sede MEDIOBANCAELSA FORNERO IL MINISTRO ELSA FORNERO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO