DIMENTICARE EMMA - IL DOPO MARCEGAGLIA È UNA CORSA TRA DUE CANDIDATI DEL NUOVO CHE VI AVANZA: IL 70ENNE SMONTEZEMOLATO BOMBASSEI (NEL CDA DI NTV, ITALCEMENTI, PIRELLI, ATLANTIA E FIAT) CONTRO IL 68ENNE BERLUSCONI-ORIENTED SQUINZI (MONDO FARMACEUTICO E FEDERCHIMICA) - MA LA CONFINDUSTRIA È UNA BRUTTA BESTIA: BASTA RICORDARE LA VOLTA CHE IL CANDIDATO DELL’AVVOCATO (CALLERI) FU TROMBATO DA ANTONIO DAMATO…

Maria Silvia Sacchi per "Corriere Economia"

1 - BREMBO, STAFFETTA IN FAMIGLIA E IL 10% DI INGEGNERI

Quattro anni fa era stato in concorrenza con Emma Marcegaglia per prendere il posto di Luca Montezemolo alla guida di Confindustria. Poi aveva lasciato il passo a Marcegaglia, eletta con percentuali «bulgare», nella cui squadra è, però, rimasto come vice presidente con delega alle relazioni industriali. Oggi potrebbe essere la volta giusta.

Alberto Bombassei, 70 anni, ha fondato Brembo insieme al padre Emilio cinquant'anni fa, facendola diventare il primo gruppo mondiale nei freni a disco per auto, moto e veicoli commerciali. Sulla partecipazione alla corsa per questo rinnovo di Confindustria non ha ancora detto sì, una sua decisione è attesa comunque a breve.

GLI AZIONISTI
Brembo, che è quotata in Borsa, è controllata al 58,4% dalla famiglia Bombassei attraverso la Nuova Four B. La transizione in famiglia ai figli Cristina e Luca è stata graduale e un ulteriore passo si è avuto in estate con il ritocco degli accordi sull'usufrutto delle azioni. Un dettaglio tecnico che ha, però, l'effetto di rafforzare il passaggio del testimone.

Luca e Cristina, dal 2006, sono proprietari della nuda proprietà dell'80% delle azioni della Nuova Four B, il cui usufrutto (con i diritti di voto) è in capo ai genitori Alberto e Graziella. Ma questa estate è stata tolta la clausola per la quale il diritto di usufrutto di Bombassei e della moglie era «congiuntivo con diritto di reciproco accrescimento e per la durata del più longevo degli usufruttuari». Significa che oggi con la scomparsa di uno dei due genitori l'usufrutto non passa al coniuge, ma si estingue e i figli assumono la piena proprietà delle corrispondenti azioni.

Mentre Luca ha scelto di non occuparsi dell'azienda (ha un proprio studio di architettura), la figlia Cristina da sempre è impegnata nel gruppo bergamasco, insieme al marito Matteo Tiraboschi che pochi mesi fa è stato nominato vice presidente esecutivo a fianco del nuovo amministratore delegato Andrea Abbati Marescotti.

Attraverso Nuova Four B la famiglia detiene anche il 5% di Ntv, la compagnia ferroviaria privata dell'Alta velocità, guidata da Luca Montezemolo. L'azienda ferroviaria ha chiuso il 2010 con una perdita di 20,7 milioni che per Brembo, essendo l'azienda in fase di start up, «saranno progressivamente recuperate» con l'inizio delle attività nel primo semestre del 2012.

GLI INCARICHI
Oltre a essere presidente di Brembo (per la cui carica nel triennio 2008-2010 ha ricevuto annualmente 1 milione di euro, cui va aggiunto un variabile di 350mila euro) Bombassei siede nel consiglio di amministrazione di diverse società quotate: Italcementi (famiglia Pesenti), Pirelli & C (famiglia Tronchetti Provera), Atlantia (famiglia Benetton) e Fiat Industrial (famiglia Agnelli), oltre che in quello della non quotata Ntv. È inoltre presidente del cosiddetto Kilometro Rosso, il parco scientifico e tecnologico nato alle porte di Bergamo dove ha sede Brembo.

L'AZIENDA
Brembo opera in 15 Paesi di tre continenti, con 39 stabilimenti e siti commerciali. Il 10% dei dipendenti sono ingegneri e specialisti di prodotto. Dopo aver sofferto la crisi del 2008 e 2009 nel 2010 il gruppo è ripartito superando il miliardo di euro di ricavi (+30,2%, grazie anche al consolidamento dell'attività in Brembo Nanjing Foundry). In cantiere, c'è il rafforzamento del polo produttivo polacco di Dabrowa Gornicza (82 milioni di euro di investimento dal 2010 al 2014) per poter servire le tedesche Mercedes e Volkswagen (Brembo ha un accordo di esclusiva con Porsche).

Investimenti sono in corso nella Repubblica Ceca, in Cina e in India. Nei primi sei mesi 2011 il fatturato è cresciuto del 19%, il margine operativo del 19,4% e l'utile netto del 32,6%. L'indebitamento netto a fine 2010 di Four B di 374,5 milioni comprende l'indebitamento netto di Brembo e quello della holding, quest'ultimo principalmente verso i soci (12,6 milioni verso le banche, 186,7 milioni verso soci).

 

2 - MAPEI: 12 CENTRI DI RICERCA E GLI UTILI SEMPRE REINVESTITI
Il nome di Giorgio Squinzi è rimbalzato spesso negli ultimi anni come potenziale concorrente per la presidenza di Confindustria. Anche quattro anni fa, quando però disse: «L'ipotesi è esclusa. Con Mapei siamo in una fase di crescita importante, con investimenti in tutto il mondo. Non posso assumermi l'onere di Confindustria».

E quest'anno? Squinzi, 68 anni, a capo di Mapei, primo gruppo mondiale nelle colle e adesivi per mattonelle e terzo nella chimica per edilizia, ha da poco lasciato la guida di Federchimica, l'associazione degli imprenditori della chimica che ha guidato per 12 anni. Anche da lui è attesa una decisione in tempi vicini.

GLI AZIONISTI
Mapei è controllata attraverso la holding Emme Esse Vi, creata quattro anni fa «anche nella prospettiva del passaggio generazionale», come è scritto nello statuto. Lo scopo è «la conservazione e l'amministrazione in modo unitario della partecipazione rappresentata dalla proprietà delle azioni Mapei». La proprietà è per i due terzi in capo ai due figli di Giorgio Squinzi e per un terzo alla figlia di Laura Squinzi.

Il passaggio è avvenuto nel 2006 ed è stato fin dall'inizio completo: Giorgio e la sorella Laura Squinzi hanno ceduto la piena proprietà delle azioni ai rispettivi figli. «Le nuove generazioni hanno la nostra piena e totale fiducia», aveva commentato Squinzi che di Mapei è amministratore unico a vita, carica per la quale nel 2010 ha ricevuto un compenso di 500mila euro. Bisogna vedere se e cosa potrebbe cambiare sotto il profilo del governo dell'azienda se Squinzi dovesse essere eletto presidente di Confindustria.

GLI INCARICHI
Oltre alle aziende che fanno capo a Mapei, Squinzi dedica molte delle sue energie alle organizzazioni confindustriali. Federchimica, come detto, e dallo scorso anno anche i chimici europei di cui è presidente, primo imprenditore chiamato a questo incarico e secondo italiano dopo l'ex capo della Montedison Mario Schimberni. Siede, infine, nel consiglio di amministrazione del gruppo farmaceutico Bracco. Da alcuni anni Mapei possiede il 95% del Sassuolo Calcio.

L'AZIENDA
Nel 2010 il fatturato consolidato è stato di 1.571,9 milioni di euro, arrivando a sfiorare quota 1,6 miliardi, in crescita del 10,2%. Un incremento «apprezzabile - dice la relazione al bilancio - avvenuto quasi totalmente con una crescita interna». La redditività del gruppo, invece, ha subito una contrazione del 27,7%, «dovuto principalmente all'aggressività commerciale messa in atto per aumentare la nostra presenza nel mercato globale, al forte incremento delle materie prime non sempre riportate immediatamente sui listini prezzi e all'integrazione di qualche nostra società recentemente acquisita, che si è rivelata più difficile del previsto». Il 35,6% dei ricavi sono realizzati in Italia, il 27,4% in Europa occidentale, 21,3% nelle Americhe. I centri di ricerca sono 12. L'azienda non ha mai distribuito dividendi.

Per quest'anno, la crisi ha ridotto le attese di crescita del giro d'affari dal 15% al 10-12%. I primi quattro mesi - dice il bilancio - sono andati bene, con «buoni incrementi in tutte le aree nelle quali operiamo, in modo particolare in Asia e in Europa Orientale». La redditività, invece, «nei primi mesi dell'anno ha subito qualche leggera ripercussione a causa dei prezzi delle materie prime, che hanno avuto sensibili incrementi, che non sempre siamo riusciti a ribaltare immediatamente sul mercato a causa della forte concorrenzialità».

 

Bombassei GIORGIO SQUINZI EMMA MARCEGAGLIA LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO Alberto Bombassei

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO