UNICREDIT, NULLA SARA’ COME PRIMA - GLI EQUILIBRI DI POTERE NON POSSONO NON CAMBIARE, TRA PRIVATI CHE ABBANDONANO LA NAVE (VEDI LIGRESTI) E UN UNIVERSO DI FONDAZIONI ITALIANE E STRANIERE DAL FUTURO INCERTO: CARIVERONA DI BIASI È IN ROTTA. PALENZONA SARÀ UNO TRA TANTI. I LIBICI SONO UN PUNTO INTERROGATIVO - L’UNICA GARANZIA RESTA MEDIOBANCA (PRINCIPALE AZIONISTA CON OLTRE IL 5%) CHE POTREBBE ACCOLLARSI IL CAPITALE INVENDUTO PER POI CEDERLO A PESO D’ORO AI CINESI…

Stefano Cingolani per "il Foglio"

Prima si distrugge, poi si crea. La pars destruens l'abbiamo vista ed è stata traumatica. Unicredit valeva 69 miliardi di euro nel 2007; è precipitata fino a 5,3 miliardi lunedì scorso. Il titolo in cinque giorni ha perso il 63 per cento. La pars construens è ancora confusa, ma passa attraverso l'aumento di capitale di 7,5 miliardi. Nella sola seduta di ieri ha cambiato portafoglio il sette per cento del capitale.

Dunque, hanno ricominciato a comprare. Chi? Gli stessi che avevano venduto a rotta di collo? C'è una trama per impadronirsi della più europea tra le banche italiane? L'aumento di capitale è tardivo come ha scritto ieri il Financial Times, lo sconto del 43 per cento è segno di paura, il management è stato sorpreso dagli eventi e non ha preparato una rete di sicurezza.

Le micro ragioni del tonfo sono molte. Una sola cosa è certa: l'assetto proprietario è in divenire. "La futura composizione azionaria di Unicredit tende a essere nelle mani del consorzio di garanzia", spiega Marcello Messori, professore di Economia dei mercati monetari e finanziari a Tor Vergata e già presidente di Assogestioni, in un'intervista a Firstonline. E il consorzio è guidato da Mediobanca, principale azionista con il 5,247 per cento, e Merrill Lynch. Supponendo che gli americani facciano solo da intermediari, vuoi vedere che le leve di comando passeranno da Piazza Cordusio a Piazzetta Cuccia?

IL FUTURO DELLE FONDAZIONI
Pochi metri nella mappa di Milano, in realtà un rovesciamento storico. Giancarlo Galli, gran conoscitore del sistema bancario italiano, spiega al Foglio che sarebbe la somma di più debolezze perché oggi la stessa Mediobanca ha un problema di capitale e di strategie. I sogni del triangolo magico che si chiude con Generali sono tramontati per sempre? Molto dipende da cosa accadrà tra i soci della banca d'affari e Galli invita a tener sempre d'occhio Vincent Bolloré.

Oltre Mediobanca (della quale Unicredit è il principale azionista con l'8,7 per cento), gli altri partner sono la Libia con la Banca centrale (il 4,988) e il fondo sovrano Lia (2,594), Aabar il fondo sovrano di Abu Dhabi con il 4,991, poi la Fondazione Cariverona con 4,2, la Fondazione Caritorino 3,31, la Carimonte, la compagnia di assicurazioni Allianz con il 2 per cento, quota che ha intenzione di mantenere. Cariverona, presieduta da Paolo Biasi, è in rotta. Fabrizio Palenzona, che rappresenta in consiglio i torinesi e sembrava così potente nella filiera Unicredit-Mediobanca, sarà uno tra tanti. I libici sono un punto interrogativo.

Tra i privati destinati a uscire c'è Ligresti il cui gruppo sta per essere smembrato. Gli eredi di Maramotti, già grande sponsor di Profumo, o Pesenti, partner storico, dovrebbero ridimensionarsi. Nel loro insieme, gli azionisti stabili si sono impegnati a sottoscrivere il 24 per cento del nuovo capitale che sarà ancor più frazionato (il numero di azioni viene diviso in due). A farsi carico dell'inoptato, il consorzio di garanzia che comprende 24 banche italiane e straniere. E secondo Messori titoli invenduti ci saranno, eccome.

Angelo De Mattia non crede, oggi come oggi, a scalate da grandi istituzioni finanziarie straniere e invita ad attendere. "Certo è aperto il grande interrogativo sulla tenuta delle fondazioni: per vent'anni hanno garantito la stabilità del sistema. E adesso?".

L'OPERA DI PROFUMO E DI GHIZZONI
La crisi Unicredit precipita negli ultimi mesi, ma ha tutto il segno di un ciclo che si chiude. Nel 1999 la banca guidata da Alessandro Profumo annuncia un'Opa sulla Commerciale italiana. Cuccia alza le barricate in difesa della propria autonomia dai suoi principali azionisti. Con lui si schierano Antonio Fazio, governatore della Banca d'Italia, e Massimo D'Alema, presidente del Consiglio. La Comit finisce a Intesa, frutto a sua volta del nuovo Banco Ambrosiano di Giovanni Bazoli e della Cariplo di Giuseppe Guzzetti. Frustrato in patria, Profumo si spinge sempre più all'estero.

Nel 2005 conquista la tedesca HypoVereinsbank, istituto bavarese in serie difficoltà. Si porta dentro Dieter Rampl che diventa presidente e soprattutto una catena di partecipazioni in Polonia, in Austria in Croazia e nell'Europa centro-orientale. Nel 2006 si sparge la voce che Intesa voglia scalare Capitalia.

Geronzi incontra Bazoli e davanti a una tazzina di caffè (lo racconta lo stesso banchiere romano) si raggiunge un accordo di non belligeranza che diventa una sorta di duopolio. Nel 2007 Intesa prende il Sanpaolo di Torino e a Unicredit va Capitalia. Così andarono le cose. Sul Corriere della Sera Massimo Mucchetti ha scritto che fu Mario Draghi a sostenere le "gigantesche
fusioni".

Ma non fu solo la Banca d'Italia: il ministro del Tesoro Tommaso Padoa- Schioppa e Romano Prodi presidente del Consiglio le giudicarono come operazioni sistemiche.
Le acquisizioni centro-europee rivelano la loro fragilità. L'integrazione con Capitalia è complessa sul piano della cultura aziendale.

Poi scoppia la grande crisi. Nel 2008, subito dopo il crac di Lehman, i mercati picchiano su Unicredit, unica banca esposta all'estero, che crolla di un terzo in ottobre. Profumo rifiuta i Tremonti bond mentre si riaffaccia di nuovo l'ipotesi Mediobanca (che allora valeva in Borsa più della banca controllante).

Parte il primo di tre aumenti di capitale, tutti bruciati dal mercato. Finché l'uscita di Profumo, tredici mesi fa, ha il senso di una resa. La Lega denuncia la scalata libica. In realtà, l'ad usa i libici che ha trovato in Capitalia, nel tentativo di salvarsi. Per la successione, circola tra gli altri il nome di Enrico Cucchiani, allora rappresentante del socio tedesco Allianz e oggi capo azienda di Intesa. Prevale la soluzione interna con Federico Ghizzoni il quale si mette a far pulizia: svaluta 9 miliardi di asset, però rinvia l'aumento di capitale fino al momento in cui l'Eba mette brutalmente le banche italiane con le spalle al muro.

GLI INTERESSI CINESI
"Profumo ha comprato troppo, ben nove integrazioni in pochi anni, ma aveva una strategia", sottolinea Galli che guarda per il futuro assetto di Unicredit all'ingresso dei fondi sovrani. Magari quelli asiatici corteggiati da Vittorio Grilli nel suo viaggio a Pechino, Hong Kong e Singapore del settembre scorso. Unicredit è in Cina dal 1987.

E fa da sportello per le aziende italiane. I suoi primi 200 clienti rappresentano l'80 per cento dell'industria tricolore. Forse non verranno da Pechino, forse saranno russi, ma, insiste il saggista Galli, le mani forti oggi si levano là dove i debiti sono bassi e il contante elevato. "Rischio scalata remoto", ha detto ieri il direttore generale di Unicredit, Roberto Nicastro.

 

Sede UnicreditFEDERICO GHIZZONI sede MEDIOBANCAPAGLIARO NAGEL VINCENT BOLLORE Fabrizio Palenzona Paolo Biasi Salvatore Ligresti ANTONIO FAZIO Giovanni Bazoli DIETER RAMPLe

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…