DOVE C’È UNA POLTRONA, C’È UN BANCHIERE: ESPUGNATA ANCHE ASSONIME, LA SOCIETÀ DI CONSULENZA PER OLTRE 500 GRUPPI

Stefano Sansonetti per lanotiziagiornale.it

I banchieri hanno definitivamente espugnato l'Assonime. Più interessati a fare lobby attraverso centri di potere che a concedere prestiti, gli istituti di credito hanno praticamente fagocitato l'Associazione fra le società italiane per azioni. Il risultato è che ormai le banche si trovano in mano un altro strumento di pressione da affiancare all'Abi, con dovizia di intrecci di ruoli. Due giorni fa, del resto, è stato nominato presidente di Assonime Maurizio Sella, che non solo è presidente di Banca Sella ma dal 1998 al 2006 ha guidato proprio l'Abi, l'associazione dei banchieri.

E chi ha sostituito al vertice di Assonime? Luigi Abete, presidente della Banca nazionale del lavoro. Senza contare i nomi di coloro che occupano un posto nel consiglio direttivo dell'associazione: Gian Maria Gros-Pietro, presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, Roberto Nicastro, direttore generale di Unicredit, Alessandro Profumo, presidente di Mps, Carlo Salvatori, già in Intesa, Unicredit, e Mediobanca e ora presidente della controllata italiana della banca d'affari francese Lazard, Enrico Salza, ex presidente del consiglio di gestione di Intesa, Gabriele Galateri di Genola, ex presidente di Mediobanca oggi al vertice di Generali, Pierluigi Stefanini, presidente del gruppo bancario-assicurativo Ugf. E ci si può anche fermare qui.

Crocevia di interessi
Di sicuro il mondo bancario continua imperterrito ad agitarsi per occupare poltrone in tutti i vari salotti e salottini italiani. E questo in un momento in cui gli stessi istituti di credito sono stati accusati dalla Banca d'Italia. Rimangono ancora nella mente le parole spese dal governatore in occasione della ultime "Considerazioni finali". "I prestiti alle imprese hanno rallentato nettamente nella seconda parte del 2011", ha sottolineato Ignazio Visco, "e si sono contratti di circa 60 miliardi dall'inizio di dicembre dello stesso anno". Un'imputazione dura, inasprita anche dal riferimento alla contrazione fatta registrare dai prestiti alle imprese.

Il ruolo dell'associazione
Ma cosa fa, esattamente, l'Assonime? In sostanza assiste le associate prestando servizi di consulenza su tutti gli aspetti più delicati della normativa fiscale e societaria. Al momento associa 508 tra società per azioni, società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata. Ci sono tutti i più grossi gruppi pubblici e privati. Soltanto nel 2011 sono entrati Fiat Industrial, Manifatture sigaro toscano, Salini, Total ed Erg. Nel suo organigramma, inoltre, trovano spazio dirigenti che vengono dalle file delle Autorità pubbliche.

Tra i vicedirettori generali, tanto per fare qualche esempio, c'è Carmine Di Noia, ex responsabile Ufficio informazione mercati della Consob, la Commissione che vigila sulle società quotate (e quindi anche sulle principali banche), e ancora oggi consigliere di amministrazione di Borsa Italiana spa (che gestisce la Borsa di Milano nella quale sono quotati i medesimi istituti di credito). Ma c'è anche Ginevra Bruzzone, che dal 1991 al 2000 ha lavorato all'Antitrust.

Un travaso di personale dalle istituzioni all'Assonime che, evidentemente, porta competenze. Ma attira pure l'attenzione dei banchieri. Senza contare che direttore generale dell'associazione, dal lontano 1999, è Stefano Micossi, economista che ha attraversato un po' tutte le ultime fasi dalla storia dell'Assonime. Anche lui, peraltro, con le banche ha una discreta dimestichezza. Tutt'ora, infatti, occupa una poltrona come indipendente nel consiglio di amministrazione della Bnl. La stessa banca il cui presidente, Abete, ha guidato per anni l'Assonime prima di Sella. Da qualunque lato la si voglia vedere, l'associazione ormai sembra espressione del mondo bancario. Una sorta di Abi due.

 

MAURIZIO SELLA E FIGLIO MAURIZIO SELLA MARCO ONADO resize GIANCARLO ABETE jpegProfumo Alessandro GIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizzi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO