euro banche visco

DOVE SONO FINITI I SOLDI? IN BANCA! - NONOSTANTE LA CRISI ECONOMICA E GLI SCANDALI SOLO NELL’ULTIMO ANNO I DEPOSITI SONO AUMENTATI DI 83 MILIARDI - L’ITALIA NON RISCHIA PIÙ E I RISPARMI NON VANNO A FINANZIARE LA PRODUZIONE

EUROEURO

Andrea Greco per la Repubblica

 

Le paure bancarie di fine 2016 hanno accentuato la tendenza all’accumulo finanziario, già tipica del Dna italiano: 83 miliardi di euro l’anno scorso hanno ingrossato i conti correnti nelle banche nazionali. Malgrado il tasso offerto dagli istituti sia ai minimi storici: uno striminzito 0,09% sulle giacenze libere.

 

Eppure milioni di cittadini, imprese e le stesse banche seguitano a non immettere il denaro nel circuito produttivo. Non nelle aziende, che guidano la lista di chi non scuce i soldi quando si tratta di autofinanziarsi. Non (troppo) nei fondi comuni, e il minimo possibile in quelli azionari. Non nei consumi, come dimostra il fatto che in Italia è tornata la deflazione, il calo dei prezzi che non si vedeva dal 1959.

 

Così il volano dell’economia diventa palude, dove si passa la giornata e si declina in modo lento e progressivo. Dalla fine del 2007 l’ammontare dei depositi bancari — composto da conti correnti, conti vincolati e pronti contro termine — è aumentato da 1.000 a 1.367 miliardi di euro, sui quali le banche pagano un tasso medio dello 0,40% (i dati vengono dal bollettino di gennaio dell’Abi, che li raccoglie dagli istituti e li elabora con le serie storiche di Banca d’Italia, Assogestioni Ivass e altri).

 

BANCHEBANCHE

Anche depurati dal crollo delle obbligazioni bancarie, che nel periodo sono calate da 512 a 309 miliardi (-209) la maggior liquidità è di 164 miliardi. Della caduta dei bond, pari al 20% nel 2016, si è molto scritto, avendone diverse banche abusato fino a minare la fiducia degli investitori (come dimostrano le vicende dei 788 milioni di euro di bond subordinati delle quattro banche ponte, o dei 5 miliardi di titoli a rischio targati Mps).

 

Ma i cittadini, che a parole giocano al “dalli al bancario”, continuano ad affidare quel poco che rimane dei redditi agli sportelli, senza parere. Di questi mille miliardi che attingono dai conti correnti per svolgere la funzione di trasformatrici di scadenze, le banche ne fanno più o meno quel che segue. Circa 175 miliardi, pari al 7% (dove più dove meno) degli attivi bancari totali è tenuto in cassa per ragioni di stabilità, pronta alle emergenze, sia perché lo raccomandano i regolatori con controlli anche quotidiani, sia perché la percezione del rischio bancario è su livelli altissimi.

 

Altri 400 miliardi gli istituti li investono in titoli di Stato, spesso lucrando la differenza di rendimento. Il resto va nel mare magno di fidi a breve e scoperti di conto, il sospirato credito a medio e (meno) lungo termine. «Le banche, un po’ come i cittadini, sono in una condizione di prudenza forse eccessiva — dice Giovanni Bossi, ad di Banca Ifis — per loro si tratta di un’inefficienza, ma per i clienti è un fattore di tranquillità. Comunque è talmente difficile avere impieghi a reddito che se spingessimo troppo prestiti e altri impieghi, potrebbero salire i rischi e scendere i tassi». Qui emerge il primo difetto della “prudenza tutti insieme”: gli economisti la chiamano prociclicità, ne abbiamo visto i danni quando l’austerity acuiva i cicli recessivi.

 

BANCHEBANCHE

Consideriamo invece cosa si potrebbe fare anche solo con quei 164 miliardi messi nel materasso bancario: se investiti in un fondo azionario globale negli ultimi cinque anni avrebbero reso fino al 75%, di più se asiatico, poco meno se europeo. Ancor meno se a Piazza Affari (+25%), ma sempre un multiplo dello 0,40% annuo composto del c/c. Se investiti invece nel capitale di un’azienda, con attesa di rendimenti attorno al 6% annuo, anche depurati dal tasso di default medio (2%) avrebbero reso il decuplo dei depositi bancari. Solfa simile comprando bond di grandi aziende italiane o multinazionali.

 

Ma niente attira i connazionali come il calduccio stantio del “conto”. Secondo i dati territoriali di Bankitalia, gli aumenti maggiori si registrano proprio nelle regioni più operose, che dovrebbero dare l’esempio: Trentino Alto Adige (+8% l’ultimo anno), Lombardia (+6%), Veneto (+5,6%), Piemonte (+4,8%), Friuli Venezia Giulia (+4,3%), Emilia Romagna (+4%).

IGNAZIO VISCOIGNAZIO VISCO

 

Anche passando dai flussi alle consistenze, la paura resta il principale consulente finanziario degli italiani. La “torta” della ricchezza finanziaria delle famiglie, aggiornata a giugno 2016 (quindi ora è peggio) è talmente liquida che si sorbirebbe in un bicchiere. Su 4.005 miliardi di euro il 32,3% sono banconote, monete, depositi, +3,7% su base annua. Poi vengono polizze vita, fondi pensione e Tfr, un quinto del totale e in crescita del 6,4%.

 

Uno zero virgola sotto c’è la previdenza complementare stanno azioni e partecipazioni: falciate del 17% in un anno (e per giunta la gran parte sono azioni degli stessi imprenditori). Un altro quinto se lo dividono in parti quasi uguali fondi comuni (+1,3%) e obbligazioni (-12%, anche per il crollo delle bancarie).

 

Perché si continua a investire così poco e male in Italia? «Gli italiani hanno disamore per il capitale di rischio e l’imprenditorialità, e amano tutto ciò che assimilano a certezza finanziaria come titoli di Stato, bond bancari, libretti di risparmio postale, depositi — dice Alberto Foà, presidente di Acomea Sgr — questo atteggiamento, frutto di decenni di egemonia culturale dei partiti di matrice cattolica e comunista, li ha portati nel tempo ad allocare molto male una ricchezza finanziaria molto elevata

 

Si aggiunga che governo e autorità non hanno contribuito a mutare le cose, così si sono perse micidiali occasioni di guadagno». Foà ricorda la riforma del governo Monti che ha disallineato l’aliquota su azioni e bond, pari al 26% rispetto al 12,5% dei titoli di Stato, anche stranieri: «Ogni norma ha valore pedagogico». Anche di recente il governo ha perso un’occasione: nel defiscalizzare l’investimento per fondi pensione e casse previdenziali (fino al 5% degli attivi) nel capitale di aziende non quotate, non ha voluto azzerare le tasse se gli stessi puntano sul debito delle stesse aziende.

VISCO DRAGHIVISCO DRAGHI

 

«Forse il governo temeva di assimilare il debito privato al debito pubblico, creando un buco fiscale — dice Giovanni Landi, vice presidente di Anthilia Sgr —. Ma bastava definire il perimetro, anziché dare un segnale negativo a chi vorrebbe aiutare le imprese italiane ad affrancarsi dalla schiavitù bancaria ». Ma qui entriamo nel tecnico: e non va bene. Perché «il livello di cultura finanziaria degli italiani è tra i più bassi riscontrati nelle economie avanzate», hanno autorevolmente sancito Bankitalia, Consob, Covip, Ivass in un recente censimento. Da cui esce che solo un italiano su tre conosce il significato di inflazione, tassi d’interesse, capitalizzazione composta, diversificazione del rischio.

EUROEURO

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?