oto melara wass alessandro profumo giuseppe bono lorenzo guerini giancarlo giorgetti

GIU’ LE MANI DAI NOSTRI CANNONI - DRAGHI METTE IN CAMPO LA CDP PER SOSTENERE FINCANTIERI NELL’ACQUISTO DI OTO MELARA E WASS DA LEONARDO - L’AD GIUSEPPE BONO POTREBBE ESSERE PRONTO A SUPERARE ANCHE ECONOMICAMENTE L'OFFERTA DEL CONSORZIO FRANCO-TEDESCO KNDS, ARRIVANDO AI 700 MILIONI RICHIESTI DA PROFUMO - L'ITALIA, IN VISTA DEL PROGETTO EUROPEO DI DIFESA, VUOLE ARRIVARE AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE CON TUTTI I SUOI GIOIELLI NEL TASCHINO... 

PROFUMO, STAI BONO! - IL GOVERNO HA DETTO NO A LEONARDO CHE, PUR DI FAR CASSA, ERA DISPOSTO A VENDERE OTO MELARA (CANNONI) E WASS (SILURI) AL CONSORZIO FRANCO-TEDESCO KNDS. IN VISTA DEL FUTURO POLO EUROPEO DELLA DIFESA, I MINISTRI GIORGETTI E GUERINI, UN PO’ MENO FRANCO, AL FINE DI SALVAGUARDARE GLI ASSET STRATEGICI, SOSTENGONO L’OFFERTA DI FINCANTIERI BY GIUSEPPE BONO, INFERIORE DI 100 MILIONI A QUELLA DI KMW – LA MISSION DI LEONARDO: FATE L’AMORE, NON FATE LA GUERRA…

https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/profumo-stai-bono-governo-ha-detto-no-leonardo-che-pur-far-293167.htm

 

lorenzo guerini

OTO MELARA, IL GOVERNO CON FINCANTIERI UN'OFFERTA PER BATTERE PARIGI E BERLINO

Simone Gallotti per “la Stampa”

 

Alla fine il governo si è mosso e ha messo in campo Cdp sulla cessione di Oto Melara e Wass. La mossa non è ufficiale, ma Fincantieri è convinta di avere già in tasca l'appoggio del colosso per poter chiudere l'operazione di acquisizione, evitando così che le due aziende finiscano nelle mani del consorzio franco-tedesco KMW+Nexter Defence Systems (Knds). Lo hanno ribadito ieri diverse fonti governative che hanno anche confermato la linea sostenuta dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini che aveva spiegato come il governo fosse pronto a ricorrere anche alla normativa Golden Power per proteggere gli asset strategici.

 

Giuseppe Bono

Sul piatto, secondo Reuters, Fincantieri è pronta a mettere sino a 550 milioni, con la necessità di un probabile aumento di capitale per sostenere l'investimento. Altre fonti industriali dicono che il gruppo guidato da Giuseppe Bono sia pronto a superare anche economicamente l'offerta del consorzio, arrivando a 700 milioni. È una cifra che sarebbe emersa nel corso di uno dei diversi incontri tra Bono e Alessandro Profumo, numero uno di Leonardo.

 

alessandro profumo hensoldt

A quei tavoli, complice anche il carattere dei due protagonisti, la discussione è stata spesso accesa, a testimonianza della lontananza tra le posizioni. Ma la discesa in campo quasi certa di Cdp (che ieri non confermava né smentiva l'alleanza con Fincantieri) fa segnare un punto a Bono. Non tanto - e non solo - nell'operazione sulle due aziende di Leonardo, quanto nella vera partita nemmeno troppo nascosta, dietro al caso Oto Melara. Il vero obiettivo è la nuova governance di Fincantieri che dovrà arrivare con il bilancio: la scadenza dell'eterno mandato di Bono è in Primavera.

 

oto melara

L'inossidabile ultimo boiardo di Stato ha plasmato l'azienda a propria immagine e somiglianza e ora, alla soglia dei 78 anni, non ha intenzione di mollare. Perché in fondo la rinascita di quell'azienda porta la sua firma, come gli riconoscono persino i detrattori. Senza di lui Fincantieri sarebbe destinata a cambiare pelle, perché così «potrebbe persino essere ingovernabile senza di lui» racconta quasi preoccupato un funzionario di governo. È anche vero che il clima politico è cambiato e al timone del Paese adesso c'è Mario Draghi.

oto melara

 

I rapporti tra i due sono buoni, ma il numero uno del gruppo ha messo in campo anche un supporto politico: Letta, Salvini, Di Maio, Amato e persino Renzi sarebbero dalla sua parte. Certo a qualcosa l'attuale ad sarà costretto a rinunciare e infatti la poltrona che ha puntato è quella di presidente, con deleghe operative. E come Ceo vorrebbe Fabio Gallia, l'uomo della continuità. La corsa al vertice è però a due e il contendente più accreditato è Giuseppe Giordo, l'uomo forte del militare.

 

knds

Piace al ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e alla parte "militare" del Pd. Ma la posizione "nazionalista" esternata in Parlamento dal ministro Guerini, potrebbe aver cambiato gli equilibri. E poi c'è Eugenio Massolo, attuale presidente di Fincantieri che dovrebbe far spazio a Bono. L'ambasciatore è sempre in lizza per un ruolo di peso nella politica estera del Paese. Magari con il prossimo esecutivo. -

cannone otobreda 76:62cannoni oto melara black shark wass

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....