DRAGHI POLITICS! “I GOVERNI CHE NON CREANO POSTI DI LAVORO SARANNO MANDATI A CASA” - CAPOCCIONI DELL’ECONOMIA IN SOLLUCCHERO PER IL JOBS ACT: “L’ITALIA HA COMINCIATO LE RIFORME”

Francesco Semprini per “La Stampa

 

renzi porro virusrenzi porro virus

Occupazione, giovani e flessibilità del mercato del lavoro. E’ questo il tema intorno al quale si sviluppa il dibattito di questi incontri annuali di Fondo monetario internazionale e Banca mondiale. All’indomani del voto di fiducia al Senato del Jobs Act, è Mario Draghi a farsi sentire. «Non credo» che la riforma del lavoro in Italia si tradurrà in massicci licenziamenti, dice il presidente della Banca centrale europea.

 

Da anni il Paese è in recessione e la disoccupazione è elevata: «Le aziende hanno già agito». Ma questa considerazione è solo il punto di partenza dell’analisi che Draghi formula durante il simposio organizzato dall’osservatorio Brookings Institution.

 

«Le riforme del mercato del lavoro devono rendere più facile per le aziende assumere giovani, non licenziarli».

 

Mario Draghi a NapoliMario Draghi a Napoli

Il capo di Eurotower parla su scala europea: «Dal 2002 sono stati fatti contratti molto flessibili, posizioni che la crisi ha spazzato via». Un eccesso di flessibilità rischi di essere controproducente, secondo il preidente della Bce, convinto che quando si hanno tassi di disoccupazione al 25%, e milioni di giovani senza lavoro, i governi sono ancora più spinti ad agire. «C’è un potente incentivo per fare queste riforme, ovvero la consapevolezza che se non le facessero sparirebbero per sempre dalla scena politica perché non sarebbero rieletti». In questo senso Draghi si sente «oggi più ottimista di quanto non lo fossi nel 2002».

 

Di giovani e lavoro parla anche Pier Carlo Padoan commentando il passaggio del Jobs Act al Senato. «E’ un segno molto importante del fatto che il Paese fa le riforme che servono - dice il ministro dell’Economia -. Vedo positivo». Il perché lo spiega nel corso del dibattito al quale interviene al fianco del collega tedesco Wolfgang Schaeuble, e dell’ex segretario al Tesoro Usa, Larry Summers.

giancarlo padoangiancarlo padoan

 

Col Jobs Act «abbiamo ottenuto un risultato molto importante. E sono convinto che ora possiamo spingere su altre riforme molto ambiziose, non solo nel mercato del lavoro». Il titolare di via XX Settembre spiega che «nel mercato del lavoro abbiamo introdotto profondi cambiamenti per aumentare la flessibilità e agevolare occupazione, soprattutto per i più giovani».

 

Certo occorre tempo anche perché l’Italia si trova ad affrontare una doppia sfida «non solo fare le riforme strutturali, ma farle anche contrastando un ciclo economico negativo», in cui c’è un calo di produttività cronico e una fase di non crescita. Serve una strategia che va oltre il breve termine - ha proseguito - perché le riforme vanno attuate».

 

A puntellarlo sul rigore di bilancio è Schaeuble: «Le regole devono valere per tutti, per i piccoli Stati membri così come per i grandi Stati».

 

COTTARELLI COTTARELLI

In Europa, prosegue il tedesco «abbiamo abbastanza flessibilità, nessun governo sta chiedendo di cambiare la regola del 3%, e Pier Carlo ne è perfettamente consapevole». «E’ importante tenere a bada la spesa - ribatte Padoan - ma è importante anche cambiare la composizione degli aggiustamenti di bilancio, e questo è stato finora un aspetto spesso sottovalutato», ma invece importante nell’ambito di una strategia «growth friendly».

 

Draghi e SchaeubleDraghi e Schaeuble

E’ poi Summers a tentare l’affondo nei confronti del rappresentante di Berlino, quando spiega che «concentrarsi solo sul deficit di bilancio senza considerare il deficit di investimenti» va ad aumentare lo stesso disavanzo e causa fallimenti delle politiche di bilancio. Sul Jobs Act si pronuncia anche Carlo Cottarelli, convinto che l’Italia è un Paese «che si sta riformando».

 

E sul suo ritorno al Fmi, questa volta nella veste di direttore esecutivo per l’Italia - dopo l’esperienza italiana da commissario alla «spending review» - dice: «Nessuno a Roma è indispensabile. Il lavoro sulla spesa non è uno sprint né una maratona, è una staffetta. Io l’ho passata a qualcun altro».

 

 

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…