DRAGHI PROMETTE TASSI BASSI “NEL LUNGO PERIODO” E MILANO ZOMPA (+3,5%) - LA RIPRESA SI SPINGE SEMPRE PIÙ IN LÀ

1 - BORSA: DRAGHI CARICA I LISTINI, MILANO CAPOFILA (+3,5%) GRAZIE A BANCHE
Radiocor - Mario Draghi innesca il balzo delle Borse europee che chiudono sui massimi un pomeriggio d'euforia. Il governatore della Bce, nell'attesa conferenza stampa, ha sorpreso i mercati annunciato tassi di interesse fermi o piu' bassi 'per un periodo di tempo prolungato'.

Milano ha chiuso da prima della classe tra le principali piazze segnando un rialzo del 3,44% nel Ftse Mib e del 3,25% nel Ftse All Share. Bancari e auto sono stati i settori preferiti dagli investitori in tutta Europa. Nel paniere delle big di Piazza Affari, Ubi e' salita del 7,8% seguita da Bper. Tra gli industriali, +6,8% Buzzi e +6,4% Finmeccanica. Lo stop alle trattative con 3Italia ha frenato Telecom (+1,6%), mentre TiMedia (+18%) ha conosciuto un exploit dopo la cessione di Mtv. Sul mercato valutario, euro sotto quota 1,30 dollari e precisamente a 1,2924 dollari (1,3010 ieri). Petrolio incalo dello 0,26% a 100,98 dollari al barile.

2 - BCE: DRAGHI, TASSI A QUESTO LIVELLO O PIU' BASSI PER LUNGO TEMPO
Radiocor - Il Consiglio direttivo della Bce 'prevede che i principali tassi di interesse, dell'Eurozona resteranno al livello attuale, o a un livello piu' basso per un periodo di tempo prolungato'. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, spiegando che si tratta di una 'guidance' sull'orientamento futuro del Consiglio che in questo modo ha dato un 'bias', una tendenza di base, al ribasso ai tassi di interesse europeo. La 'guidance' comprende anche il tasso sui depositi, ha detto Draghi. 'E' la prima volta che lo facciamo', ha detto Draghi.

3 - BCE: DRAGHI, PROSPETTIVE DI RIPRESA PIU' AVANTI NELL'ANNO
Radiocor - L'economia dell'Eurozona 'dovrebbe riprendersi piu' avanti nell'anno' e nel 2014. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, nel suo discorso introduttivo, spiegando che a sostenere la ripresa dovrebbe essere la politica monetaria della Bce che restera' tale 'fino a quando sara' necessario'.

Malgrado le recenti tensioni, ha spiegato ancora Draghi, commentando le prospettive di ripresa dell'Eurozona, 'il miglioramento comple ssivo dei mercati finanziari, in atto dalla scorsa estate, dovrebbe avere un impatto sull'economia reale, cosi' come i progressi compiuti sul fronte del risanamento dei conti'. Sull'attivita' economica 'continueranno, invece, a pesare gli aggiustamenti di bilancio in corso nel settore pubblico e in quello privato'. I rischi per le prospettive economiche dell'Eurozona 'continuano a essere orientati a un peggioramento.

Il recente peggioramento delle condizioni sui mercati finanziari - ha sottolineato Draghi - e le incertezze ad esso collegate potrebbero avere un impatto negativo sulle condizioni economiche. Altri rischi di un peggioramento possono derivare dalla possibilita' di una domanda interna e globale piu' debole del previsto e da un'attuazione inadeguata o troppo lenta delle riforme strutturali nei Paesi dell'area dell'euro'. Draghi ha confermato le stime sull'inflazione che 'sara' soggetta a una certa volatilita' da qui a fine anno sopratutto a causa di effetti di base'.

Le attese di inflazione nel medio periodo appaiono 'saldamente in linea con la stabilita' dei prezzi', ha stimato ancora Draghi. I rischi per le prospettive dei prezzi appaiono 'sempre equilibrati nel medio termine'. Nelle sue dichiarazioni introduttive, Draghi, ha anche detto che il Consiglio direttivo 'ha preso nota delle iniziative assunte dal Consiglio europeo del 27 e 28 giugno nelle aree della disoccupazione giovanile, degli investimenti e delle pmi'.
Riguardo ai progetti per rivitalizzare il settore degli Abs con sottostante in prestiti alle pmi, Draghi ha precisato che la Bce 'fa parte di una task force assieme alla Bei' su questo soggetto e che 'ci sono diversi passi da intraprendere prima che questa possa diventare una possibilita' concreta. Stiamo lavorando attivamente, vedremo cosa uscira' da questo sforzo congiunto e poi decideremo'.

4 - PRIVATIZZAZIONI: SACCOMANNI, NEI PROSSIMI MESI RIPRENDEREMO DOSSIER
Radiocor - 'Il tema delle dismissioni mobiliari e' all'ordine del giorno e nei prossimi mesi affronteremo la questione e prenderemo in considera zione tutte le proposte che sono state avanzate'. Lo ha detto il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, in conferenza stampa al termine della missione dell'Fmi.

5 - LETTA: DA VERTICE ROAD MAP 18 MESI PER FAR RIPARTIRE L'ECONOMIA
Radiocor - 'La riunione di maggioranza che si e' tenuta oggi e' stata molto positiva, c'e' un buon rilancio del Governo e del programma e c'e' un'idea di una road map che vada verso il completamento di 18 mesi di lavoro'. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Enrico Letta, sottolineando ancora che 'i 18 mesi sono l'obiettivo che ci siamo dati e sono convinto che faranno ripartire l'economia e consentiranno la riforma della politica'.

6 - TELECOM: NO A TRATTATIVE CON H3G
(ANSA) - Il Cda di Telecom "ha preso atto che allo stato non ci sono gli elementi per avviare un negoziato" con Hutchison. Lo si legge in una nota.

"Il Consiglio di amministrazione di Telecom Italia - si legge nella nota - ha esaminato le risultanze dei contatti intercorsi con Hutchison Whampoa in merito alla possibile operazione di integrazione con 3 Italia". "In base alla relazione del management sulla conclusione del confronto con la controparte - prosegue il comunicato - il Cda ha preso atto che, allo stato, non ci sono gli elementi necessari per avviare un negoziato".

La decisone è stata formalizzata dopo un riunione del consiglio di amministrazione durata oltre 4 ore, con la partecipazione, tra gli altri, del direttore generale di Telefonica Julio Linares. A lavori conclusi, e dopo l'uscita dei vari consiglieri, è stato visto entrare in sede l'azionista Marco Fossati, titolare del 4,99% di Telecom, che ha incontrato il management del gruppo.

7 - TELECOM: ASATI, APPRENSIONE DOPO NULLA DI FATTO SU H3G
(ANSA) - Asati "prende atto, con apprensione", del "nulla di fatto" con H3g. Lo si legge in una nota diffusa dall'Associazione che raggruppa i piccoli azionisti di Telecom in cui si afferma che le determinazioni di oggi sono "ancora una volta alquanto distanti rispetto alle indispensabili e urgenti decisioni da assumere".

Dopo una riflessione sulla gestione degli ultimi anni che ha visto Telecom "fare fronte a pesanti impegni finanziari, fiscali e normativi (decine di miliardi di euro) che sono stati scaricati sugli azionisti e sui dipendenti" l'associazione ribadisce la necessità dell'ingresso in Telecom di "un nuovo forte socio industriale". In alternativa la soluzione potrebbe essere "un aumento cospicuo di capitale difficilmente sostenibile ma indispensabile, senza l'adozione di operazioni straordinarie, da parte degli attuali azionisti".

Asati torna a chiedere poi la convocazione di un'assemblea straordinaria dei soci da tenersi entro il prossimo mese di ottobre per modificare lo statuto per quanto concerne la composizione del consiglio, dato che "l'assegnazione dei 4/5 dei consiglieri all'azionista di controllo rende la società ingestibile". Necessario poi un eventuale anticipo della scadenza del Cda e definire operativamente la costituzione della Newco per lo scorporo della rete.

8 - FMI: PIL ITALIA -1,8% NEL 2013, +0,7% NEL 2014
Radiocor - L'Italia registrera' nel 2013 un Pil negativo pari a -1,8%, mentre tornera' a crescere dello 0,7% nel 2014. Queste le previsioni diffuse dal Fondo mone tario internazionale al termine della missione periodica condotta in Italia.

Gli esperti del Fmi, nel rapporto sull'Italia ex articolo IV pubblicato oggi a Washington, spiegano che l'economia italiana sta mostrando 'segnali di stabilizzazione ma rimangono forti venti contrari a frenare la ripresa. La fiducia delle imprese e delle famiglie e' risalita ma non ha ancora avuto un effetto positivo sull'andamento delle attivita' e sull'impiego. E se le pressioni sul debito sovrano e il passo del consolidamento fiscale quest'anno si sono attenuati, le condizioni finanziarie rimangono difficili tenendo a freno le spese private'. 'In prospettiva - spiegano gli economisti del fondo - la crescita sara' negativa per l'1,8% quest'anno prima di tornare a un +0,7% l'anno venturo.

La ripresa e' attesa per la fine del 2013 grazie soprattutto alle esportazioni e a una modesta inversione di tendenza negli investimenti grazie anche al pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione'. Secondo il Fondo, le autorita' 'dalla fine del 2011 hanno adottato misure coraggiose per rafforzare le finanze pubbliche e trasformare l'economia' e queste riforme erano 'necessarie per ristorare la fiducia e allontanare l'Italia dall'orlo del baratro'.

Le prospettive di crescita tuttavia 'rimangono deboli, la disoccupazione e' su livelli inaccettabili e la fiducia dei mercati e' ancora fragile, a indicare come il compito sia ben lungi dall'essere terminato'. Il nuovo governo ha adottato misure per rafforzare i successi gia' ottenuti nell'affrontare i problemi strutturali dell'Italia e ora 'sara' essenziale accelerare il passo delle riforme per ridare slancio alla crescita e creare posti di lavoro'. Anche l'Europa, sottolinea il Fondo, dovra' svolgere il proprio compito con azioni volte a risolvere la frammentazione dei mercati e rafforzare ulteriormente l'Unione monetaria.

9 - BPM: SCOPPIA IL CASO SARUBBI, IN DUBBIO REQUISITI PER CDS
Radiocor - Non c'e' pace per il consiglio di sorveglianza della Banca Popolare di Milano. L'ultimo caso che agita il cds, secondo quanto risulta a Radiocor, e' quello di Giacinto Sarubbi, eletto in consiglio lo scorso 22 giugno dopo essere stato candidato dai soci dipendenti e pensionati. L'ufficio legale della banca sta infatti esaminando il requisito di professionalita' di Sarubbi in base ai parametri che lo statuto Bpm, su indicazione della Banca d'Italia, impone a tutti i consiglieri.

Per poter sedere in cds bisogna infatti avere alle spalle almeno tre anni come amministratore di banche o societa' finanziarie. Sarubbi, tra le altre cose sindaco di Anima sgr e presidente del collegio sindacale di Ansaldo sts, secondo quanto ricostruito avrebbe invece in curriculum solo due incarichi come amministratore in societa' finanziarie, uno per circa due anni e mezzo e l'altro per circa un anno. I due archi temporali sono pero' sovrapposti e, quindi, secondo l'uff icio legale non sarebbe raggiunto il requisito minimo dei tre anni.

Martedi' il cds acquisira' il parere dell'ufficio legale, probabilmente negativo per Sarubbi, e dovra' decidere se farlo proprio o se invece confermare comunque i requisiti del consigliere. La vicenda non manchera' in ogni caso di creare nuove tensioni tra le anime della banca, anche se al momento tutto resta sottotraccia in attesa dell'esito dell'ispezione di Bankitalia, in arrivo per meta' mese.

10 - SEA: SVOLTA SUL DOSSIER HANDLING, SOCI E MANAGER COMPATTI DAL GOVERNO
Radiocor - Round di incontri riservati a Roma su Sea Handling, con i soci di Sea (Comune di Milano e F2i) e i vertici della societa' aeroportuale che, per la prima volta, si presentano compatti davanti al Governo per discutere il delicato dossier. In queste ore, secondo quanto risulta a Radiocor, sarebbe in corso un vertice tra il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, i legali di Palazzo Marino e Pietro Modiano e Renato Ravasio, rispettivamente presidente e vicepresidente (quest'ultimo espressione di F2i) di Sea.

In precedenza, manager e avvocati avevano visto il ministro agli Affari Europei, Enzo Moavero. L'obiettivo degli incontri e' sostanzialmente duplice. Da una parte condividere i prossimi passi da effettuare, in particolare nel rapporto con l'Unione europea, che nei mesi scorsi ha chiesto a Sea Handling di restituire alla controllante Sea presunti aiuti di Stato per 360 milioni. Dall'altra parte, dopo mesi in cui il fronte italiano ha spesso registra to iniziative unilaterali sul tema, compattare i diversi interlocutori nel segno di una discontinuita' col passato chiesta da piu' parti nell'ultima assemblea di Sea.

In questo senso va registrato anche l'imminente cambiamento del team legale che segue Sea, che sta per ingaggiare lo studio d'Urso, Gatti e Bianchi al posto di Bonelli Erede Pappalardo.

 

ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d SCHAEUBLE DRAGHI FOTO LAPRESSE MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTOfabrizio saccomanni direttore big x FRANCO BERNABE LI KA SHING HUTCHINSON WHAMPOASCHAEUBLE OSBORNE LAGARDE FOTO LAPRESSE LA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANOlogo BPMAEROPORTO DI LINATEGIULIANO PISAPIA

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO