calenda alitalia

BAGNO DI SANGUE - CALENDA: “AD ALITALIA SERVONO 2 MILIARDI” - E ORDINA ALLE BANCHE DI TIRARLI FUORI TRASFORMANDO I PRESTITI IN AZIONI – IL CONTO: 900 MILIONI DA INTESA E UNICREDIT, 300 DA GENERALI – IL RESTO DA ETHIAD E 200 MILIONI DA CDP

 

Fabio Savelli per il Corriere della Sera

 

ETHIAD ALITALIA x ETHIAD ALITALIA x

Due miliardi per salvare Alitalia. La stima è del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che ieri ha delineato i numeri del finanziamento della compagnia per evitarle l' amministrazione straordinaria. Il calcolo di Calenda - in risposta a un' interrogazione durante il question time alla Camera - riguarda sia il nuovo capitale necessario, sia l' ammontare delle linee di credito per sostenere Alitalia nella ristrutturazione.

 

Nel dettaglio del piano di finanziamento circa 900 milioni sarebbero in carico alla compagine dei soci Cai di Alitalia. In primis le banche Intesa Sanpaolo e Unicredit. In veste di azionisti, certo. Ma anche come creditori, con la conversione in azioni delle linee di credito, alcune promesse ma non erogate, altre già in essere. E in veste di sottoscrittori di contratti derivati per circa 60 milioni.

 

CARLO CALENDA CARLO CALENDA

Il salvataggio coinvolgerebbe anche Aeroporti di Roma (controllati da Atlantia, a sua volta socio di Alitalia) a causa di un risarcimento pendente di circa 50 milioni per effetto dell' incendio scoppiato a maggio del 2015 al Terminal 3 dello scalo, che ha finito per penalizzare la compagnia. E anche Montepaschi e la Popolare di Sondrio, destinate ad aumentare la loro partecipazione in Cai a causa di prestiti concessi ora da dover convertire. Anche Generali sarà costretta a fare la sua parte, perché esposta con Alitalia per 300 milioni tramite un' obbligazione con scadenza 2020 a rischio insolvenza.

SOCI CAI INTESA UNICREDITSOCI CAI INTESA UNICREDIT

 

Gli altri 900 milioni sono in carico ad Etihad. La compagnia emiratina, socia al 49% di Alitalia (partecipazione oltre la quale non può andare per i vincoli Ue) dovrebbe procedere alla conversione di due bond da 375 milioni. I restanti 525 milioni verrebbero erogati sotto forma di equity, compresi i 200 milioni del «piano di contingenza» a garanzia della sostenibilità del piano industriale.

 

Mancherebbero all' appello ancora 200 milioni. Dovrebbero garantirli ancora Intesa Sanpaolo e Unicredit. Ma qui è cominciata una trattativa sottotraccia con Cassa Depositi e Prestiti. L' ipotesi più accreditata - per evitare un default che costerebbe allo Stato circa 10 miliardi per le ricadute sul Pil e gli oneri sociali derivanti dalle migliaia di esuberi - è che debba intervenire Cdp Equity, la holding di partecipazioni della Cassa, il cui mandato è «investire in imprese italiane di rilevante interesse strategico». Ciò potrebbe avvenire tramite un prestito-ponte in cui anche le banche farebbero la loro parte. Fido coperto però da una garanzia del Tesoro in caso di perdite.

GUBITOSIGUBITOSI

 

Lo schema che verrà usato è oggetto di studio, anche per non incorrere nei divieti della normativa Ue sugli aiuti di Stato. E per non essere sonoramente bocciato dall' opinione pubblica scottata nel 2008 da quella operazione di salvataggio che costò 3 miliardi di euro ai contribuenti. Ieri Calenda ha detto che «Alitalia è e deve restare una compagnia privata», ma ha aggiunto che «l' impatto per il bilancio dello Stato deve essere ridotto al minimo indispensabile».

fabio gallia claudio costamagna piercarlo padoanfabio gallia claudio costamagna piercarlo padoan

 

In filigrana un' apertura velata alla garanzia pubblica del Tesoro su questi 200 milioni mancanti. Tutto si lega al piano sociale di riconversione. Quei 2.037 esuberi riducono di molto i margini di manovra del governo. Calenda ha precisato che «il taglio dei costi non può scaricarsi solo sul personale, ma deve riguardare l' intero perimetro». Oggi altro tavolo tecnico al Mise tra azienda e sindacati.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…