TELECOM-MEDIA - PER LA PRESIDENZA, IL CANDIDATO DI TELCO GIUSEPPE RECCHI, SUPPORTATO DA NAGEL, SFIDA GAMBERALE, PROPOSTO DALLA LISTA DI FOSSATI, CHE SI DIMENTICA DI RISPETTARE LE QUOTE DI GENERE

Vittoria Puledda per ‘La Repubblica'

Tredici nomi per la lista Telco, tre nomi per la lista Fossati (guidata da Vito Gamberale), per il momento ancora attesa per la lista Assogestioni: il conto alla rovescia per l'assemblea del 16 aprile e il rinnovo del cda è ormai entrato nel vivo. Non senza polemiche: «Le raccomandazioni per il rinnovo del nuovo consiglio, espresse dal cda del 27 febbraio 2014, hanno affrontato in maniera timida e insufficiente la modifica della governance societaria», spiega subito con una nota la Findim di Marco Fossati.

In ordine cronologico la prima lista ad essere depositata è stata quella Telco; una lista - si legge nella nota a valle del cda - in cui Telefonica non ha proposto alcun nominativo, non ha partecipato alle consultazioni e ha votato all'unanimità i nomi presentati dal cda Telco.

Per il resto poca suspense - ormai - sui nomi: il candidato presidente è Giuseppe Recchi, presidente (in scadenza) dell'Eni e al secondo posto c'è la conferma di Marco Patuano (ad) mentre tra i nomi nuovi ci sono Denise Kingsmill (supervisory board di E.On), Flavio Cattaneo (ad di Terna, che ieri ha fatto sapere di non aver avuto nessuna indicazione contraria dall'azionista- Cdp alla sua candidatura), il presidente onorario di L'Oreal Italia Giorgina Gallo, l'ad di Cartasì Laura Cioli, l'ex Rcs Giorgio Valerio, e l'ad Zignago Luca Marzotto. Confermati Tarak Ben Ammar e Jean Paul Fitoussi.

La lista messa a punto da Fossati vede Gamberale come candidato alla presidenza Telecom. La lista comprende poi Girolamo Di Genova (in Telecom per 30 anni fino al 1998, Condirettore Generale e responsabile dei clienti business) e del presidente dell'Asati (l'associazione dei piccoli azionisti Telecom) Franco Lombardi.

Fossati, forte di un pacchetto del 5% ha ribadito in un comunicato che «Telecom, per la sua rilevanza economica e strategica, deve diventare la prima vera public company italiana, presupposto necessario per avviare un percorso di crescita di valore da troppi anni sacrificato a interessi particolari ». Findim group ha elaborato un piano strategico industriale che a partire da lunedì, in vista dell'assemblea, sarà portato in roadshow nelle piazze finanziarie internazionali.

La terza lista - di minoranza come quella di Fossati - verrà presentata dai fondi molto probabilmente domani (c'è tempo fino a sabato): la capolista sarà con ogni probabilità Lucia Calvosa, già presente nel cda Telecom come indipendente, insieme a David Benello e a Francesca Cornelli; una terna che esprime competenze specifiche in campo di governance, di telecomunicazioni e di finanza.

Stavolta sarà l'assemblea ad eleggere direttamente il presidente (sempre che il candidato raggiunga la maggioranza assoluta dei presenti). La lista Telco ha il 22,4% di Telecom; Fossati ha il 5% mentre tradizionalmente Asati porta in assemblea una percentuale intorno allo 0,6-0,7%; poi bisognerà vedere quanta parte di adesioni internazionali susciterà il road show di Fossati. I fondi in genere hanno un capitale Telecom intorno al 20% : saranno queste ultime due liste a contendersi i tre consiglieri di minoranza.

 

Giuseppe Recchi ENI GIUSEPPE RECCHI PIERO GNUDI ALBERTO NAGELMARCO FOSSATI jpegVito Gamberale

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....