leonardo del vecchio hubert sagnieres luxottica essilor

CHI È IL NUOVO, VERO, CAPO DI LUXOTTICA - HUBERT SAGNIÈRES VENIVA DALLA PROVINCIA, SOGNAVA DI VOLARE MA FU SCARTATO AI TEST DA PILOTA, COSÌ SI TRASFERÌ IN POLINESIA A DIRIGERE UNA SOCIETÀ DI IMBALLAGGI - NEL 1989 ENTRA IN ESSILOR E DIVENTA IL DELFINO DI FONTANET, IL MANAGER CHE L’HA TRASFORMATA IN UN GIGANTE INTERNAZIONALE

Stefano Montefiori per ‘CorrierEconomia - Corriere della Sera

 

 

hubert sagniereshubert sagnieres

Figlio del colonnello Jean, Hubert Sagnières ha cominciato da ragazzo, lontano da Parigi, una carriera che si rivelerà straordinaria. In un capitalismo francese spesso criticato per il ruolo dei «résaux», ovvero le reti di conoscenze e alleanze che si stringono nelle cene parigine, Sagnières è un uomo della provincia - nato a Vienne nel Sud-est della Francia, studi a Lille - che ha saputo imporsi con un percorso non privo di fantasia.

A 25 anni vorrebbe fare il pilota di linea, ma non supera i test.

 

La passione per l' esotismo lo porta allora a Tahiti, nella Polinesia francese, dove dirige una società di imballaggi in plastica. Nove anni dopo, nel 1989, Sagnières entra in Essilor come direttore marketing internazionale.

 

Operatività Oggi è il presidente e direttore generale del colosso mondiale delle lenti per occhiali, e ha appena stretto il grande accordo con Luxottica dell' italiano Leonardo Del Vecchio. Si parla per adesso di fusione, ma in Francia si sottolinea che la sede sociale del gruppo sarà quella di Essilor, a Charenton, alle porte di Parigi, e che il 61enne Sagnières, vicepresidente di Essilor-Luxottica, avrà probabilmente un ruolo più operativo di quello del presidente Del Vecchio di vent' anni più anziano.

 

Hubert SagnieresHubert Sagnières

L' acquisizione di Luxottica da parte di Essilor sarebbe in linea con la cultura della società, per come l' ha spiegata una volta l' uomo che ha trasformato una piccola società in un gigante mondiale, ovvero Xavier Fontanet: «il modello Essilor è fatto di crescita organica e di acquisizioni».

 

È stato Fontanet a credere in Sagnières fino a farne il suo delfino. «Avevo identificato Hubert Sagnières molti anni fa - ha detto a Le Point -, e gli ho affidato la direzione in America perché si facesse le ossa. Lì ha fatto scintille».

Nel 1991 Hubert Sagnières viene nominato presidente di Essilor Canada, e si trasferisce a Montréal dove si troverà talmente bene assieme alla moglie da prendere anche la cittadinanza canadese. Nel 1998 diventa presidente di Essilor of America, e tornato in Francia alla casa madre scala tutte le posizioni fino a diventare, nel 2012, ceo al posto di Fontanet.

 

In neppure cinque anni, Sagnières ha preso un gruppo già in ottima salute che vendeva lenti per occhiali per quasi 4 miliardi, e lo ha reso ancora più redditizio portando i ricavi a 7 miliardi di euro.

HUBERT  SAGNIERESHUBERT SAGNIERES

 

Oggi un miliardo di persone nel mondo portano occhiali con lenti Essilor, grazie alle strategie marketing ma soprattutto alle innovazioni tecnologiche del gruppo. Le lenti per occhiali esistono da 600 anni, e per oltre 550 sono state pensate per correggere un difetto ottico. Negli ultimi vent' anni rispondono anche all' esigenza di proteggere gli occhi dalla luminosità e dai raggi ultravioletti, e di fare della prevenzione, per rallentare l' evoluzione di disturbi come la miopia o la degenerazione maculare senile.

 

Créteil al centro Sagnières punta molto sulla ricerca e sviluppo, investendo 150 milioni di euro l' anno nei tre centri di Dallas, Singapore e Créteil dove lavorano 900 persone. Il centro di Créteil è il cuore dell' azienda, dove vengono condotti studi sull' evoluzione della vista nei prossimi decenni e ricerche sull' evoluzione genetica dell' occhio.

Qui vengono inventate le lenti che devono rispondere ai bisogni dei consumatori di tutti i continenti, e anche le macchine industriali capaci di fabbricarle in grandi quantità e a costi ridotti.

 

Il mercato a disposizione è immenso, perché si stima che siano oltre quattro miliardi le persone che nel mondo avrebbero bisogno di vedere meglio.

 

xavier fontanetxavier fontanet

Essilor ha finora puntato su una crescita in tutti i continenti, adattando l' offerta alla realtà sociale. Se nei Paesi più ricchi si vendono lenti progressive da centinaia di euro, Sagnières ha messo a punto per l' India un programma chiamato «EyeMitra», che forma giovani imprenditori locali per proporre lenti di qualità ma semplici e poco costose alle popolazioni rurali, fino a poco tempo fa abituate a prendere a noleggio degli occhiali pagando una rupia per 15 minuti di utilizzo.

 

Puzzle di interessi Se per Leonardo Del Vecchio il matrimonio di Luxottica con Essilor è un modo anche per dare continuità all' azienda da lui fondata e non preoccuparsi più della successione, per Hubert Sagnières si tratta di dotarsi di uno strumento formidabile per continuare a espandersi anche nei mercati emergenti di Africa e Asia, che sono le mete più frequenti dei suoi molti viaggi di lavoro.

LEONARDO DEL VECCHIO CON LA MOGLIELEONARDO DEL VECCHIO CON LA MOGLIE

 

Lenti e occhiali sono prodotti spesso legati alla moda e al lusso, ma hanno una componente fondamentale connessa alla salute ed è qui che il ruolo di Sagnières si fa più delicato. Deve fare profitti, ovviamente, tenendo conto della dimensione etica del suo business. Per questo un ruolo importante nel gruppo è affidato alla organizzazione non profit «Essilor Vision Foundation», che si occupa di progetti filantropici per il miglioramento della vista in molti Paesi del mondo.

leonardo del vecchioleonardo del vecchio

 

Il capo di Essilor ha passato ormai quasi trent' anni nell' azienda, e ha accumulato un' esperienza tale da usare al meglio l' enorme potere che gli viene affidato adesso e quello che probabilmente avrà in prospettiva, quando verosimilmente Del Vecchio si farà da parte lasciando Essilor-Luxottica nelle sue mani.

 

Sagnières si definisce «diretto, appassionato, combattivo, determinato, impaziente e indipendente», qualità che dovrà dosare con attenzione per portare il suo gruppo a risultati ancora più importanti.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO