MA E’ UN’AZIENDA O UNO ZOO? TRA ORSI, GRILLI E PASSERA IL PASTICCIO DI FINIS-MECCANICA SULLA SCRIVANIA DI MONTI - SARA’ LUI A DECIDERE SE (O QUANDO) SFIDUCIARLO - VICINO A CL E ALLA LEGA, ORSI IN 10 MESI E’ FINITO IN PIU’ VERBALI, INTERCETTAZIONI E INCHIESTE CHE IL SUO PREDECESSORE GUARGUAGLINI IN UNA VITA INTERA - AVVISO AI NAVIGATI: CONCENTRARSI SU NAPOLI TRASCURANDO BUSTO ARSIZIO SAREBBE UN ERRORE FATALE…

Gianni Dragoni per il "Sole 24 Ore"

Giuseppe Orsi è stato il primo manager pubblico ad essere nominato dal governo Monti. Adesso la sua posizione è in discussione e rischia che la fiducia gli venga revocata dallo stesso Monti, che era al governo da appena 15 giorni quando Orsi, il primo dicembre 2011, è stato nominato dal cda presidente della Finmeccanica, al posto di Pier Francesco Guarguaglini, dimessosi dopo una furibonda lotta di potere.

La nomina di Orsi è avvenuta con il consenso determinante del ministero dell'Economia, in quei giorni guidato da Monti e con l'allora direttore generale, Vittorio Grilli, che aveva avuto le deleghe da viceministro il 28 novembre. Orsi era già arrivato in Finmeccanica come «capoazienda» e a.d. il 4 maggio 2011, nominato dal governo Berlusconi, con l'appoggio di Lega e Udc.

È vicino a Comunione e liberazione, lo testimonia la sua presenza costante al Meeting dell'amicizia di Rimini. Un altro frequentatore del Meeting di Cl è Corrado Passera, ora ministro dello Sviluppo. Con i cronisti che gli hanno chiesto dell'ipotesi di dimissioni di Orsi, Passera ieri ha tagliato corto: «Non ne voglio parlare».

Orsi «non si dimetterà fino a quando non gli verrà richiesto», ha detto il penalista Ennio Amodio, che difende Orsi nelle due indagini giudiziarie, a Busto Arsizio e a Napoli, per presunte tangenti versate quando guidava l'AgustaWestland, ricavate dalla vendita di elicotteri in India. Come riferiamo in altro servizio, Amodio ha convocato ieri la stampa nel suo studio. È stato impedito l'accesso al giornalista del «Fatto Quotidiano» Gianni Barbacetto. «Ci è parso poco opportuno farli intervenire dal momento che abbiamo in vista iniziative legali nei loro confronti», ha motivato il legale.

La questione Orsi crea imbarazzo nel governo. Monti ha annullato l'incontro fissato per oggi con Orsi, Grilli e altri ministri. Si sarebbe dovuto discutere del ruolo di Finmeccanica dopo l'annuncio della fusione tra Eads e Bae Systems. Domenica Monti ha cancellato la riunione, «a seguito della decisione delle parti di non procedere a tale operazione di concentrazione». La fusione Bae-Eads però è saltata il 10 ottobre, se Monti ha aspettato quattro giorni per annullare l'incontro si può immaginare che le ragioni siano altre.

Nel frattempo sono finiti sui giornali, soprattutto sul «Fatto Quotidiano», altri atti dell'inchiesta della Procura di Napoli, con trascrizioni di intercettazioni tra consulenti e dirigenti dell'Agusta indagati per la vicenda India e tra uomini dell'ufficio stampa di Orsi.

Il rebus Orsi è nelle mani del premier Monti. Andrebbero chiarite anche le affermazioni fatte da Orsi intercettato a cena il 23 maggio con l'amico Ettore Gotti Tedeschi: Orsi parla di aver visto «consulenze inutili» di Finmeccanica all'ex moglie di Grilli e dice: «Gli ha lasciato qualche casino in giro, di buchi. (...) Gli ho sistemato la cosa». Le consulenze sono state poi smentite da Orsi, da Grilli e dall'ex moglie. Ma perché allora Orsi ne ha parlato a Gotti?

Restano sullo sfondo questioni industriali importanti: il futuro di Ansaldo Energia, che Orsi avrebbe ceduto alla tedesca Siemens, ma adesso sta emergendo la controfferta di una cordata italiana guidata dallo Stato. L'altra è il riassetto dell'elettronica con la creazione della SuperSelex: dovrebbero emergere 5-6mila esuberi. L'annuncio è stato rimandato, ma dovrebbe arrivare entro la fine dell'anno. Chissà chi lo darà.

 

 

MARIO MONTI jpegGIUSEPPE ORSI E UN ELICOTTERO AGUSTAWESTLAND jpegCORRADO PASSERA E VITTORIO GRILLI ETTORE GOTTI TEDESCHI IL PM EUGENIO FUSCO WOODCOCK

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO