“EL ECONOMISTA”: “BERNABÈ A UN BIVIO E TELECOM È UNA POLVERIERA” - BEBÈ NON VUOLE MOLLARE TIM BRASIL, E SI DIMETTE SE IL CDA NON ACCETTERÀ UN AUMENTO DI CAPITALE DA 3 MLD

1. BERNABÈ A UN BIVIO - TELECOM È UNA POLVERIERA
Francesca Gerosa per www.milanofinanza.it

Bernabè a un bivio Telecom Italia è una polveriera. Non usa mezzi termini l'El Economista, secondo cui in occasione della riunione informale di oggi dei principali azionisti del colosso tlc il presidente del gruppo, Franco Bernabè, potrebbe minacciare le dimissioni nel caso in cui non venisse approvato un aumento di capitale al prossimo consiglio di amministrazione del 3 ottobre, a valle della scadenza del 28 settembre per il patto Telco.

El Economista cita fonti vicine alla società di telecomunicazioni. E così il titolo Telecom Italia a Piazza Affari cede contro corrente lo 0,34% a 0,59 euro. D'altra parte, prosegue la stampa spagnola, Bernabè è riluttante a vendere la controllata brasiliana Tim Brasil e vincola tutto il futuro di Telecom Italia a un aumento di capitale da oltre 3 miliardi di euro. Se la sua proposta non venisse presa in considerazione, il presidente potrebbe prendere la porta d'uscita, forse incoraggiato dagli attuali soci.

La situazione è critica, rincara la dose il periodico spagnolo specializzato in economia e finanza, fotografando Telecom Italia come un "grande meccano" i cui pezzi sono in procinto di esplodere. Considerando questa situazione "angosciante", il socio spagnolo di Telco, Telefonica, sta valutando varie opzioni per salvare la società transalpina attraverso un piano realistico. Tuttavia è chiaro che l'aumento di capitale voluto da Bernabè non è tra le priorità del gruppo spagnolo, impegnato a ridurre il suo alto debito.

E poi manca un piano per garantire il ritorno degli investimenti. Per cui le fonti suggeriscono che la soluzione potrebbe essere trovata oltre l'Atlantico con la vendita di Tim Brasil, il cui valore potrebbe superare i 10 miliardi di euro. Una cifra notevole in grado di alleggerire il debito di Telecom Italia e allontanare lo spettro di un downgrade da parte delle agenzie di rating. Per gli analisti di Berenberg un downgrade a junk potrebbe far salire il costo del funding di Telecom Italia di 100 punti base nel medio termine, pesando sugli utili e il free cash flow per circa il 7-8%.

Telefonica ha rifiutato di commentare a El Economista l'ipotesi delle vendita di Tim Brasil. Tuttavia, alcune fonti hanno sottolineato che la soluzione ideale per il colosso spagnolo è quella di convincere i suoi partner in Telco (Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo) a mantenere lo status quo in Telecom Italia con il governo italiano che sta incrociando le dita in modo che i pezzi del puzzle non cambino: la sua compagnia sotto la bandiera italiana e un partner industriale come Telefonica.

Un compito non facile per Cesar Alierta, presidente di Telefonica, oggi a Milano "per inventarsi un'equazione il cui risultato finale dovrebbe essere il più vicino alla struttura societaria attuale", anche se altre fonti non escludono che Telefonica possa essere disposta ad assumersi la maggior parte del possibile aumento di capitale in modo che i soci italiani in Telco investano il minimo indispensabile e quindi si arrivi a un cambio di controllo nella prima compagnia di telecomunicazioni italiana.

"Se potessimo essere sicuri di un aumento di capitale adeguato sostenuto da Telco, potremmo essere più entusiasti sul titolo", hanno commentato gli analisti di Berenberg, aspettandosi, a loro dire invano, una ricapitalizzazione da 5-6 miliardi di euro, non intorno a 3 miliardi come paventato dalla stampa spagnola. Una ricapitalizzazione che potrebbe convincere le agenzie di rating a non ridurre il merito di credito di TI e dovrebbe consentire al multiplo enterprise value/ebitda di riprendersi fino a forse 4,5 volte e al titolo di registrare un re-rating di circa il 30% rispetto ai livelli attuali.

Se un aumento di capitale a queste condizioni sarebbe la soluzione migliore per gli azionisti, secondo Berenberg, la vendita di Tim Brasil sarebbe sub-ottimale, a meno che non venga fatta a un premio consistente. Ma Telecom Italia non è ben posizionata per spuntare un prezzo ottimale per Tim Brasil: per ottenere gli stessi benefici di un aumento di capitale dovrebbe vendere il suo 67% di Tim Brasil a un premio del 77% rispetto all'attuale equity value, un po' irrealistico secondo gli esperti.

"Le incertezze abbondano e il tempo sta finendo" e Berenberg ha ridotto il target price dell'azione ordinaria TI da 0,68 a 0,66 euro e della risparmio da 0,56 a 0,54 euro, confermando la raccomandazione hold.


2. TELEFONICA E LA POSSIBILE RIDUZIONE DELLA QUOTA
Marigia Mangano per "Il Sole 24 Ore"

Nel complicato riassetto del gruppo Telecom Italia la variabile chiave è il tempo. Mancano appena dieci giorni per dare disdetta al patto di sindacato di Telco, e cinque giorni in più per il consiglio di amministrazione di Telecom Italia che potrebbe esaminare proposte di rafforzamento patrimoniale. Troppo poco - si osserva - per un disegno, come la fusione tra Telecom Italia e il socio spagnolo Telefonica, i cui contorni sono assai complessi.

E troppo poco perché si trovi la quadratura del cerchio tra la necessità dei soci italiani di uscire da Telco e la volontà di Telefonica di tenere in piedi una struttura, seppur modificata, che possa salvare la posizione costruita in Brasile. Già, ma come se ne esce?

Paradossalmente con lo status quo (senza più Telco) e con l'azionista spagnolo ridimensionato. Secondo fonti finanziarie, infatti, nel caso in cui non si dovesse trovare alcun accordo sugli assetti proprietari di Telco e Telefonica non si offrisse di rilevare le quote in uscita (Mediobanca e Generali hanno già comunicato che daranno disdetta al patto) si procederà con una scissione pro-quota della stessa Telco.

L'azionariato di Telecom vedrà così il blocco italiano al 12 per cento: di questo pacchetto complessivo il primo socio è Generali con il 6,85%, seguita da Mediobanca con il 2,6% e Intesa Sanpaolo con il 2,6 per cento. Gli spagnoli di Telefonica avranno in trasparenza il 10,3%, rappresentando di fatto il primo singolo azionista di Telecom. E qui è il punto.

Con la scomparsa di Telco, Telefonica si troverebbe probabilmente nella condizione di dover immediatamente affrontare la questione Brasile perchè difficilmente le sarebbe consentito di affiancare a Vivo anche il controllo di fatto del più diretto concorrente Tim Brasil: infatti i sondaggi con l'Anatel, l'Auhtority locale delle tlc, sono stati fatti per tempo, per capire come muoversi in questo scenario che provocherebbe inevitabilmente l'esigenza di cedere alcuni degli asset (e di fatto di smembrare Tim Brasil).

Senza contare che anche il Cade, l'Antitrust brasiliano, segue con attenzione il dossier e qualsiasi cambiamento dello status di Telefonica in Telecom, anche l'uscita dalla scatola a cui fa capo il 22,4% del gruppo di tlc italiano, verrebbe attentamente vagliato dalle due Authority locali. Si renderebbe necessario, dunque, intervenire sugli argomenti che possano rafforzare la tesi di un controllo di fatto di Telefonica su Telecom Italia.

È vero che la soglia chiave in Sud-America per configurare il controllo è orientativamente del 20%, ma è altrettanto vero che Telefonica ha avuto non pochi problemi nell'ambito della costituzione e ingresso in Telco, pur sedendo in un patto di sindacato e facendo così parte di un nocciolo duro di azionisti.

Sciogliere Telco e ritrovarsi primo socio di Telecom Italia è dunque un rischio, dato che l'unica certezza che hanno gli spagnoli è che il dossier Telefonica-Telecom Italia è destinato sicuramente a essere riaperto dalle autorità brasiliane.

Non a caso c'è chi non esclude che in uno scenario di questo tipo e quindi nell'ipotesi di semplice scissione di Telco, gli spagnoli possano inizialmente procedere con un alleggerimento della lora posizione in Telecom Italia, magari anche di due punti percentuali, quanto basta per evitare di "staccare" troppo il secondo azionista Generali. Un'opzione che per Telefonica, che ha in carico la quota Telecom a 1,2 euro per azione a fronte del valore di mercato di 0,592 euro, non sarebbe comunque indolore perchè comporterebbe inevitabilmente una minusvalenza.

 

BERNABEfranco bernabe e marco fossati FRANCO BERNABEALIERTA ALIERTA MARCO PATUANO E SIGNORA mario greco ENRICO CUCCHIANI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO ALBERTO NAGELAlberto Nagel article nagel

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...