embraco

CHE LA EMBRACO VOLESSE SCAPPARE DALL’ITALIA ERA CHIARO GIA’ NEL PASSATO - TUTTO INIZIA ALLA FINE DEL 2004, QUANDO L'AZIENDA DECIDE DI LICENZIARE IN UN SOLO COLPO 812 PERSONE DELLO STABILIMENTO DI RIVA DI CHIERI (TORINO) CHE PRODUCE COMPRESSORI PER FRIGORIFERI - VENNE FIRMATO UN ACCORDO ALLE FINE DEL 2005 MA…

Andrea Zaghi per “Avvenire”

 

EMBRACO

L'affare Embraco è già costato all' Italia svariate decine di milioni di euro e nasconde una promessa mancata. Mentre la società pare abbia formato nel nostro Paese tecnici che sono stati poi impiegati per aprire stabilimenti in giro per il mondo. E non basta, perché a leggere bene le carte, l' intenzione dell' azienda di chiudere in Italia e di aprire all' estero, emerge già chiaramente nel passato. Insieme ad una sorta di ricatto rivolto al nostro Paese: manteniamo l' occupazione solo a certe condizioni.

 

Tutto inizia alla fine del 2004, quando l' azienda decide di licenziare in un solo colpo 812 persone dello stabilimento di Riva di Chieri (Torino), quello che in Italia produce compressori per frigoriferi. Già allora, come oggi, scatta il lavoro delle Istituzioni locali e nazionali, oltre che naturalmente la mobilitazione dei sindacati.

EMBRACO

 

Viene firmato un accordo alle fine del 2005 che prevede la reindustrializzazione di una parte dell' area e il reimpiego dei lavoratori. L' impegno di spesa fra Regione Piemonte e Ministero delle attività produttive, arriva a 17 milioni e 800mila euro. La finanziaria regionale acquista anche l' area dello stabilimento (che tutt'oggi è quindi di proprietà pubblica). A più riprese viene fatto largo uso della cassa integrazione. L'occupazione all'Embraco viene salvata seppur ridotta di dimensioni: nel 2011 i lavoratori sono 616 nel 2014 diventano 593.

 

È in quell' anno che l'azienda torna alla carica. Riemergono le difficoltà produttive dovute al mercato e alle piattaforme tecnologiche adottate nello stabilimento piemontese. Ma c' è la possibilità di rilanciare la produzione con nuovi investimenti tecnologici che la Embraco dichiara di essere disposta a fare solo con un nuovo sostegno delle Istituzioni.

EMBRACO

Il 14 aprile 2014 viene quindi firmato un altro accordo fra l' azienda e la Giunta Cota, di centro-destra. L' azienda si impegna a fare investimenti per 15 milioni di euro per attivare a Riva di Chieri una nuova piattaforma tecnologica di produzione.

 

La Regione Piemonte si impegna «ad attivare tutti gli strumenti previsti () per favorire la formazione dei lavoratori» e, soprattutto, si impegna «a sostegno del progetto d' investimento iniziale presentato da parte di Embraco Europe srl, ad attivare idonei strumenti di agevolazione».

 

Che, tradotto in pratica, significa mettere sul piatto due milioni di euro necessari per rendere possibile l' ammodernamento dello stabilimento. Con un meccanismo particolare. Embraco, infatti, ha presentato un progetto di investimento che potrebbe essere finanziato con risorse dal Fondo di reindustrializzazione della Regione Piemonte, che però non ha soldi sufficienti per finanziarie tutte le domande in graduatoria e arrivare a quella di Embraco.

EMBRACO

 

La soluzione, sancita dall' accordo, è quella di spostare tre milioni e 650mila euro dalla voce 'Contratti di insediamento' a quella 'Fondo di reindustrializzazione'. Operazione del tutto legittima, che viene appunto decisa e sancita dall' accordo.

 

I tempi fra l' altro sono strettissimi. L' accordo con l' azienda viene firmato il 14 aprile (e deliberato in Giunta il 17 dello stesso mese), perché «il CdA del Gruppo - si legge nel testo dell' intesa -, deciderà entro il 22 aprile se assegnare allo stabilimento italiano la realizzazione della nuova linea produttiva o allo stabilimento Embraco localizzato in Cina, il quale oltre vantare dei fattori produttivi low cost può anche contare su una serie di aiuti da parte delle Autorità locali non previsti attualmente in Italia ». Insomma, o l' Italia apre i cordoni della borsa, oppure la Cina è già pronta.

 

embraco

Ma l' accordo si fa. A sorvegliare tutto viene demandato un «apposito tavolo tecnico » che, però, non viene mai costituito e convocato. Il motivo è semplice: pochi mesi dopo (a giugno), le elezioni amministrative cambiano gli inquilini della Regione Piemonte. Tutti si dimenticano le 11 pagine dell' intesa. Intanto, l' azienda non pare abbia effettuato investimenti sufficienti al rinnovo dello stabilimento. Le risorse spostate sul Fondo non vengono utilizzate da Embraco, ma rimangono comunque impegnate. Mentre gli operai formati qui per anni sono stati inviati negli altri stabilimenti nel mondo - ad iniziare dalla Slovacchia -, per istruire i loro colleghi.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....