embraco

CHE LA EMBRACO VOLESSE SCAPPARE DALL’ITALIA ERA CHIARO GIA’ NEL PASSATO - TUTTO INIZIA ALLA FINE DEL 2004, QUANDO L'AZIENDA DECIDE DI LICENZIARE IN UN SOLO COLPO 812 PERSONE DELLO STABILIMENTO DI RIVA DI CHIERI (TORINO) CHE PRODUCE COMPRESSORI PER FRIGORIFERI - VENNE FIRMATO UN ACCORDO ALLE FINE DEL 2005 MA…

Andrea Zaghi per “Avvenire”

 

EMBRACO

L'affare Embraco è già costato all' Italia svariate decine di milioni di euro e nasconde una promessa mancata. Mentre la società pare abbia formato nel nostro Paese tecnici che sono stati poi impiegati per aprire stabilimenti in giro per il mondo. E non basta, perché a leggere bene le carte, l' intenzione dell' azienda di chiudere in Italia e di aprire all' estero, emerge già chiaramente nel passato. Insieme ad una sorta di ricatto rivolto al nostro Paese: manteniamo l' occupazione solo a certe condizioni.

 

Tutto inizia alla fine del 2004, quando l' azienda decide di licenziare in un solo colpo 812 persone dello stabilimento di Riva di Chieri (Torino), quello che in Italia produce compressori per frigoriferi. Già allora, come oggi, scatta il lavoro delle Istituzioni locali e nazionali, oltre che naturalmente la mobilitazione dei sindacati.

EMBRACO

 

Viene firmato un accordo alle fine del 2005 che prevede la reindustrializzazione di una parte dell' area e il reimpiego dei lavoratori. L' impegno di spesa fra Regione Piemonte e Ministero delle attività produttive, arriva a 17 milioni e 800mila euro. La finanziaria regionale acquista anche l' area dello stabilimento (che tutt'oggi è quindi di proprietà pubblica). A più riprese viene fatto largo uso della cassa integrazione. L'occupazione all'Embraco viene salvata seppur ridotta di dimensioni: nel 2011 i lavoratori sono 616 nel 2014 diventano 593.

 

È in quell' anno che l'azienda torna alla carica. Riemergono le difficoltà produttive dovute al mercato e alle piattaforme tecnologiche adottate nello stabilimento piemontese. Ma c' è la possibilità di rilanciare la produzione con nuovi investimenti tecnologici che la Embraco dichiara di essere disposta a fare solo con un nuovo sostegno delle Istituzioni.

EMBRACO

Il 14 aprile 2014 viene quindi firmato un altro accordo fra l' azienda e la Giunta Cota, di centro-destra. L' azienda si impegna a fare investimenti per 15 milioni di euro per attivare a Riva di Chieri una nuova piattaforma tecnologica di produzione.

 

La Regione Piemonte si impegna «ad attivare tutti gli strumenti previsti () per favorire la formazione dei lavoratori» e, soprattutto, si impegna «a sostegno del progetto d' investimento iniziale presentato da parte di Embraco Europe srl, ad attivare idonei strumenti di agevolazione».

 

Che, tradotto in pratica, significa mettere sul piatto due milioni di euro necessari per rendere possibile l' ammodernamento dello stabilimento. Con un meccanismo particolare. Embraco, infatti, ha presentato un progetto di investimento che potrebbe essere finanziato con risorse dal Fondo di reindustrializzazione della Regione Piemonte, che però non ha soldi sufficienti per finanziarie tutte le domande in graduatoria e arrivare a quella di Embraco.

EMBRACO

 

La soluzione, sancita dall' accordo, è quella di spostare tre milioni e 650mila euro dalla voce 'Contratti di insediamento' a quella 'Fondo di reindustrializzazione'. Operazione del tutto legittima, che viene appunto decisa e sancita dall' accordo.

 

I tempi fra l' altro sono strettissimi. L' accordo con l' azienda viene firmato il 14 aprile (e deliberato in Giunta il 17 dello stesso mese), perché «il CdA del Gruppo - si legge nel testo dell' intesa -, deciderà entro il 22 aprile se assegnare allo stabilimento italiano la realizzazione della nuova linea produttiva o allo stabilimento Embraco localizzato in Cina, il quale oltre vantare dei fattori produttivi low cost può anche contare su una serie di aiuti da parte delle Autorità locali non previsti attualmente in Italia ». Insomma, o l' Italia apre i cordoni della borsa, oppure la Cina è già pronta.

 

embraco

Ma l' accordo si fa. A sorvegliare tutto viene demandato un «apposito tavolo tecnico » che, però, non viene mai costituito e convocato. Il motivo è semplice: pochi mesi dopo (a giugno), le elezioni amministrative cambiano gli inquilini della Regione Piemonte. Tutti si dimenticano le 11 pagine dell' intesa. Intanto, l' azienda non pare abbia effettuato investimenti sufficienti al rinnovo dello stabilimento. Le risorse spostate sul Fondo non vengono utilizzate da Embraco, ma rimangono comunque impegnate. Mentre gli operai formati qui per anni sono stati inviati negli altri stabilimenti nel mondo - ad iniziare dalla Slovacchia -, per istruire i loro colleghi.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

luca zaia matteo salvini giorgia meloni

PRONTI? VIA: LE GRANDI MANOVRE PER LE REGIONALI D’AUTUNNO SONO PARTITE. MATTEO SALVINI SOSTIENE CHE IL VERTICE DI OGGI A PALAZZO CHIGI SULLE CANDIDATURE SIA “ANDATO BENISSIMO”. MA A ZAIA FRULLANO I CABASISI E STA PENSANDO DI APPOGGIARE UN CANDIDATO DELLA LIGA VENETA. SE MELONI E SALVINI METTONO IN CAMPO IL FRATELLO D’ITALIA LUCA DE CARLO, IL “DOGE” LO ASFALTA ALLE URNE – CAOS PD: NELLA ROSSA TOSCANA ELLY SCHLEIN FA UNA FIGURACCIA ED È COSTRETTA A FARE PIPPA DI FRONTE AL CONSENSO DI EUGENIO GIANI – PER CHI SUONA LA CAMPANIA? IL SINDACO DI NAPOLI, MANFREDI, TRATTA CON DE LUCA E CONTE. E ELLY È FUORI DAI GIOCHI…