IL RINGHIO DEL CANE A SEI ZAMPE – CON DESCALZI L’ENI METTE IN DISCUSSIONE LA CHIMICA E LA RAFFINAZIONE IN ITALIA, E IL 29 LUGLIO SCATTA LO SCIOPERO IN TUTTO IL GRUPPO - A GELA, 5 MILA POSTI CON L’INDOTTO IN BALLO, E’ INIZIATA LA GUERRA SULLA RICONVERSIONE

1. ENI: SINDACATI, IL 29 LUGLIO SCIOPERO IN TUTTO IL GRUPPO

Petrolchimico GelaPetrolchimico Gela

Radiocor - Le sigle Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno indetto lo sciopero di tutto il gruppo Eni per il 29 luglio. Dopo l'annuncio del cane a sei zampe di mettere in discussione l'impianto strategico dell'industria chimica e della raffinazione in Italia, si legge in una nota, i sindacati hanno decido la protesta e chiesto un immediato incontro al presidente del Consiglio, Matteo Renzi. 'Il cane a sei zampe - sostengono in un comunicato - non può lasciare l'Italia'. Le decisioni sono state prese dal coordinamento nazionale unitario delle sigle.

 

2. Eni, a Gela rabbia e proteste

R. Amo. per “Il Messaggero” del 17 luglio

 

claudio descalzi claudio descalzi

Si alza ancora la tensione a Gela. E non cederà il passo, assicurano i lavoratori, finchè non scenderà in campo il governo e finchè l’Eni non aprirà un dialogo su quei 700 milioni di investimenti promessi un anno fa da un accordo firmato dall’ex ad, Paolo Scaroni, e oggi di fatto cancellati dal nuovo capo-azienda, Claudio Descalzi. Un matassa difficile da sbrogliare.

 

Mentre il Pd chiede di «convocare in audizione i vertici dell’Eni e le organizzazioni sindacali» per fare chiarezza sul tema, è stata avviata la procedura di precettazione del personale dopo i nuovi blocchi alle vie di accesso al petrolchimico, blocchi che impediscono il transito a uomini e mezzi.

 

La questione nasce dal surplus europeo di 120 milioni di tonnellate di raffinato. Un’impasse accompagnata dalla crisi che già da tempo il gruppo Eni ha deciso di affrontare con una riduzione del business della raffinazione. Un quadro in cui si è inserito l’accordo sui 700 milioni di euro di investimenti che dovevano guidare la riconversione degli impianti, nei piani dell’azienda e di Scaroni.

 

MATTEO RENZI MATTEO RENZI

L’inasprimento della situazione sul mercato, con il margine di raffinazione che nei primi 3 mesi dell’anno è sceso nuovamente del 40%, insieme alla necessità di tagliare le fonti di perdita per il gruppo, hanno però spinto De Scalzi, a stretto giro di posta dal suo arrivo a cancellare gli investimenti, chiedere la fermata del sito e aprire il dossier della diversificazione.

 

È questo quello che De Scalzi avrebbe prospettato la settimana scorsa ai segretari generali dei chimici di Cgil, Cisl e Uil. Ma i sindacati non ci stanno a un cambio di programma dalla riconversione del sito sulla produzione di energia e gasoli di eccellenza a un programma di semplice bioraffinazione, che secondo i lavoratori rischierebbe di ridurre drasticamente gli occupati nello stabilimento.

 

I rappresentanti dei lavoratori temono che il numero dei dipendenti di Gela (1.500 secondo i sindacati, meno di 1.000 secondo fonti vicine all’azienda) possano essere ridotto all’osso (tra 200 e 300) se passasse il piano di bioraffinazione. Naturalmente si tratta solo di ipotesi, visto che Descalzi non avrebbe fatto previsioni in merito.

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

 

Ma forse un esempio può aiutare. Con la conversione della raffineria di Venezia in green refinery, l’occupazione si sarebbe ridotta da 350 a 200 lavoratori. Ma sembra che sia scattata il ricollocamento per buona parte degli esuberi.

 

Fatto sta che lo scorso anno l’attività R&M di Eni ha perso quasi 500 milioni di risultato operativo (ebit adjusted) e la perdita accumulata negli ultimi 5 anni è di circa 2 miliardi. Non è poco. Ma la rabbia e i dipendenti di Gela non si placa. Di qui la mossa del gruppo parlamentare del Pd: il vicepresidente, Andrea Martella, ha presentato al presidente della commissione Attività produttive, Guglielmo Epifani, una lettera sottoscritta da altri sette deputati con cui si chiede «di convocare in audizione i vertici dell'Eni».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....