IL RINGHIO DEL CANE A SEI ZAMPE – CON DESCALZI L’ENI METTE IN DISCUSSIONE LA CHIMICA E LA RAFFINAZIONE IN ITALIA, E IL 29 LUGLIO SCATTA LO SCIOPERO IN TUTTO IL GRUPPO - A GELA, 5 MILA POSTI CON L’INDOTTO IN BALLO, E’ INIZIATA LA GUERRA SULLA RICONVERSIONE

1. ENI: SINDACATI, IL 29 LUGLIO SCIOPERO IN TUTTO IL GRUPPO

Petrolchimico GelaPetrolchimico Gela

Radiocor - Le sigle Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno indetto lo sciopero di tutto il gruppo Eni per il 29 luglio. Dopo l'annuncio del cane a sei zampe di mettere in discussione l'impianto strategico dell'industria chimica e della raffinazione in Italia, si legge in una nota, i sindacati hanno decido la protesta e chiesto un immediato incontro al presidente del Consiglio, Matteo Renzi. 'Il cane a sei zampe - sostengono in un comunicato - non può lasciare l'Italia'. Le decisioni sono state prese dal coordinamento nazionale unitario delle sigle.

 

2. Eni, a Gela rabbia e proteste

R. Amo. per “Il Messaggero” del 17 luglio

 

claudio descalzi claudio descalzi

Si alza ancora la tensione a Gela. E non cederà il passo, assicurano i lavoratori, finchè non scenderà in campo il governo e finchè l’Eni non aprirà un dialogo su quei 700 milioni di investimenti promessi un anno fa da un accordo firmato dall’ex ad, Paolo Scaroni, e oggi di fatto cancellati dal nuovo capo-azienda, Claudio Descalzi. Un matassa difficile da sbrogliare.

 

Mentre il Pd chiede di «convocare in audizione i vertici dell’Eni e le organizzazioni sindacali» per fare chiarezza sul tema, è stata avviata la procedura di precettazione del personale dopo i nuovi blocchi alle vie di accesso al petrolchimico, blocchi che impediscono il transito a uomini e mezzi.

 

La questione nasce dal surplus europeo di 120 milioni di tonnellate di raffinato. Un’impasse accompagnata dalla crisi che già da tempo il gruppo Eni ha deciso di affrontare con una riduzione del business della raffinazione. Un quadro in cui si è inserito l’accordo sui 700 milioni di euro di investimenti che dovevano guidare la riconversione degli impianti, nei piani dell’azienda e di Scaroni.

 

MATTEO RENZI MATTEO RENZI

L’inasprimento della situazione sul mercato, con il margine di raffinazione che nei primi 3 mesi dell’anno è sceso nuovamente del 40%, insieme alla necessità di tagliare le fonti di perdita per il gruppo, hanno però spinto De Scalzi, a stretto giro di posta dal suo arrivo a cancellare gli investimenti, chiedere la fermata del sito e aprire il dossier della diversificazione.

 

È questo quello che De Scalzi avrebbe prospettato la settimana scorsa ai segretari generali dei chimici di Cgil, Cisl e Uil. Ma i sindacati non ci stanno a un cambio di programma dalla riconversione del sito sulla produzione di energia e gasoli di eccellenza a un programma di semplice bioraffinazione, che secondo i lavoratori rischierebbe di ridurre drasticamente gli occupati nello stabilimento.

 

I rappresentanti dei lavoratori temono che il numero dei dipendenti di Gela (1.500 secondo i sindacati, meno di 1.000 secondo fonti vicine all’azienda) possano essere ridotto all’osso (tra 200 e 300) se passasse il piano di bioraffinazione. Naturalmente si tratta solo di ipotesi, visto che Descalzi non avrebbe fatto previsioni in merito.

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

 

Ma forse un esempio può aiutare. Con la conversione della raffineria di Venezia in green refinery, l’occupazione si sarebbe ridotta da 350 a 200 lavoratori. Ma sembra che sia scattata il ricollocamento per buona parte degli esuberi.

 

Fatto sta che lo scorso anno l’attività R&M di Eni ha perso quasi 500 milioni di risultato operativo (ebit adjusted) e la perdita accumulata negli ultimi 5 anni è di circa 2 miliardi. Non è poco. Ma la rabbia e i dipendenti di Gela non si placa. Di qui la mossa del gruppo parlamentare del Pd: il vicepresidente, Andrea Martella, ha presentato al presidente della commissione Attività produttive, Guglielmo Epifani, una lettera sottoscritta da altri sette deputati con cui si chiede «di convocare in audizione i vertici dell'Eni».

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…