ENTI CONTENTI - INTESA COME UNICREDIT: NEL 2013 PERDE MILIARDI (4,6) PER LE SVALUTAZIONI SU CREDITI MARCI. MA NON LASCIA LE FONDAZIONI A SECCO DI DIVIDENDI: 75 MLN ALLA COMPAGNIA, 39 A BLACKROCK E 38 A GUZZETTI

Carlotta Scozzari per Dagospia

Il copione che va in onda con i risultati del 2013 di Intesa Sanpaolo è analogo a quello già visto poco più di due settimane fa con l'altra grande banca italiana, Unicredit. Il bilancio si chiude con una perdita miliardaria, affossato soprattutto dalla doppia svalutazione dei crediti malconci, quelli cioè che per la banca fanno fatica a tornare e che allo stadio peggiore vengono definiti "sofferenze", e degli avviamenti, ossia quel valore "immateriale" che viene caricato come attività di bilancio ogni qual volta si procede con un'acquisizione.

Così, se la banca guidata da Federico Ghizzoni ha chiuso il 2013 con una perdita netta della bellezza di 14 miliardi, andando in rosso per 15 miliardi soltanto nell'ultimo trimestre, quella capitanata da Carlo Messina ha appena annunciato un risultato negativo del 2013 di 4,55 miliardi e degli ultimi tre mesi dell'anno di 5,19 miliardi.

Il rosso di Unicredit è maggiore anche perché la banca, negli anni d'oro dell'economia e della finanza, quando era guidata da Arrogance Profumo, si era lanciata in una massiccia campagna di acquisizioni che adesso a bilancio è tornata indietro come un boomerang in forma di svalutazione degli avviamenti legati a quelle stesse operazioni. Basti pensare che l'istituto di credito ora guidato da Ghizzoni, nell'ultimo trimestre, ha ritoccato al ribasso gli avviamenti per qualcosa come 9,3 miliardi. Al contrario, Intesa, nello stesso periodo, lo ha fatto "solamente" per 5,8 miliardi.

In realtà, anche a livello di svalutazione dei crediti malconci vince Unicredit, che nell'ultimo trimestre, a fronte di prestiti a rischio, ha accantonato 9,3 miliardi, contro i 3,1 miliardi di Intesa. Stesso discorso per l'intero esercizio: nel 2013, il gruppo di piazza Gae Aulenti ha accantonato 13,7 miliardi, contro i 7,13 miliardi di Ca' de Sass.

I risultati delle due banche hanno, al contrario, beneficiato della controversa operazione di rivalutazione del capitale della Banca d'Italia, di cui sono le maggiori socie, decisa dal governo di Letta nipote poco prima di cedere il posto a Matteo Renzi. Unicredit, nell'ultimo trimestre, ci ha guadagnato 1,4 miliardi al lordo delle imposte, rispetto ai 2,56 miliardi di Intesa, che detiene una partecipazione maggiore in Palazzo Koch.


Dunque, la banca guidata da Belli Capelli Messina, anche considerando il beneficio della rivalutazione della quota in Bankitalia, nel 2013 ha perso 4,55 miliardi. In altri termini, se non fosse stata socia di via Nazionale, il rosso di bilancio sarebbe stato persino maggiore. E pensare che soltanto l'11 marzo l'ad di Intesa dichiarava: "Non abbiamo bisogno della rivalutazione delle quote, abbiamo un eccesso di capitale. Se potrà essere un contributo positivo, lo valuteremo". E il contributo positivo c'è stato eccome, in termini sia di capitale sia di ultima riga di bilancio.

Nonostante il rosso di bilancio, e in questo differenziandosi da Unicredit che ha optato per una cedola "di carta" (in azioni), Intesa ha deciso di distribuire ai soci un bel dividendo in contanti di 5 centesimi per ogni titolo ordinario e di risparmio. Il tutto per un monte cedola complessivo di 822 milioni che, avendo la banca chiuso in rosso, non potranno essere "prelevati" dall'utile, come tipicamente avviene.

E quindi che si fa? Ca' de Sass farà quello che aveva già fatto due anni fa, in circostanze analoghe: per non lasciare a bocca asciutta gli azionisti e in primis le Fondazioni, attingerà alle riserve di bilancio, che perciò si alleggeriranno di 822 milioni. Del resto, non si possono lasciare a digiuno soci come la Compagnia di San Paolo di Luca Remmert, che ha il 9,71% di Intesa, e la Cariplo di Giuseppe Guzzetti, al 4,95%, che non hanno mai fatto mancare il proprio sostegno al gruppo quando c'è stato bisogno di ricapitalizzare.

Tra l'altro, dall'inizio del 2014, c'è una new entry nell'azionariato di Ca' de Sass: il fondo americano Blackrock, che si è portato al 5% del capitale ordinario scalzando niente meno che l'ente milanese capitanato dal potente ex democristiano Guzzetti.

Un dividendo di 0,05 euro per ogni titolo ordinario si traduce per l'investitore statunitense, che sta facendo incetta di azioni di istituti di credito italiani, in un gruzzoletto da quasi 39 milioni. Che scendono a circa 38 milioni per Cariplo e salgono a poco più di 75 milioni per la Compagnia di San Paolo. I soci di Intesa possono stare tranquilli: la banca pensa a loro anche quando il bilancio lì per lì non pare consentirlo.

 

carlo messina e moglie BlackRock LOGO blackrockGUZZETTI SALZA Federico Ghizzoni Unicredit

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...