EMIRI E SPARI - ETIHAD HA DETTO DI SÌ AI “CAPRICCI” DI POSTE? E ORA PURE I BENETTON VOGLIONO CONDIZIONI MIGLIORI! - GENIO ITALICO: IMPLORARE DI ESSERE SALVATI E POI AVANZARE PRETESE – IL DAGO-SCOOP SULL’ACCORDO BENETTON-ETIHAD SU FIUMICINO RICICCIA SUL ‘CORRIERE’

1. SÌ DI POSTE ALLA NUOVA ALITALIA, ORA FRENA ATLANTIA

Andrea Ducci per “il Corriere della Sera

 

GILBERTO BENETTON GILBERTO BENETTON

Poste Italiane investirà altri 70 milioni di euro nell’operazione di salvataggio Alitalia. La cifra è stata deliberata ieri dal consiglio di amministrazione del gruppo, che così facendo aumenta a quota 145 milioni di euro l’investimento nel settore del trasporto aereo.

 

Ai 75 milioni versati, e ormai bruciati, nell’autunno scorso per rilevare il 19,5% di Alitalia, si aggiungono ora quelli che l’amministratore delegato, Francesco Caio, intende impiegare in una società cuscinetto tra la vecchia Alitalia (dove restano debiti e contenziosi pregressi) e la nuova compagnia che avrà Etihad azionista al 49% (a fronte di 560 milioni di investimenti promessi). Non a caso Poste ha ribadito in una nota che «il consiglio ha deliberato un finanziamento a favore di un veicolo societario dedicato (MidCompany), delegando all’Ad (Francesco Caio) la definizione dei dettagli tecnici dell’operazione».

GIOVANNI CASTELLUCCIGIOVANNI CASTELLUCCI

 

Una precisazione utile a ribadire anche agli occhi degli altri soci di Cai, la holding a cui fa capo l’attuale Alitalia, che i soldi non andranno a garanzia di debiti e oneri pregressi. Un destino cioè diverso dai circa 225 milioni che le banche (Unicredit e Intesa Sanpaolo) e gli altri azionisti (a partire da Roberto Colaninno e Atlantia) dovranno versare per ricapitalizzare la vecchia Alitalia. Consentendo così al vettore di scongiurare il fallimento e di sopravvivere fino al closing con Etihad.

 

AEROPORTO ROMA FIUMICINO AEROPORTO ROMA FIUMICINO

Il diverso trattamento è un nodo che ha generato frizioni e discussioni tuttora in corso tra i soci di Alitalia. Ieri mattina Atlantia (Benetton) ha ripetuto ciò che va dicendo da giorni. Caio avrebbe cambiato la carte in tavola. Ragione che ha spinto il gruppo guidato da Giovanni Castellucci a spiegare che l’ipotesi della midcompany , illustrata due giorni fa in occasione del vertice svolto a Palazzo Chigi, tra il governo e i soci di Cai, è «significativamente» diversa da quanto discusso in precedenza. Atlantia, fermo restando il progetto Alitalia-Etihad, si riserva ogni valutazione.

 

Concetti taglienti tenuto conto che ieri è scaduto il termine fissato dalla compagnia emiratina per la definizione dell’accordo con Alitalia. Atlantia sembra però determinata a non mollare. «Sono in corso le opportune verifiche - fa sapere la società - e valutazioni circa la fattibilità della struttura, la parità di trattamento dei soci e gli impatti societari ed economici dell’intera operazione».

James  Hogan James Hogan

 

Gli angoli da smussare non sono solo tra i soci chiamati, tra l’altro, a ricapitalizzare per l’ennesima volta la compagnia con ulteriori 50 milioni di euro. Oggi si terrà il consiglio di amministrazione di Alitalia per predisporre la nuova iniezione di capitale, dopo quella da 250 milioni deliberata il 25 luglio. La scadenza dei termini per accordarsi impone intanto di correre.

 

Francesco Caio Francesco Caio

Ieri notte l’amministratore delegato di Alitalia, Gabriele Del Torchio, ha inviato la lettera di risposta alle richieste di chiarimenti di James Hogan, numero uno di Etihad. Il documento punta a rassicurare la compagnia di Abu Dhabi principalmente su due questioni. La prima è quella della liquidità di Alitalia, sufficiente, secondo Del Torchio, a garantire la chiusura dell’accordo nei termini stabiliti nei mesi scorsi. I 50 milioni di ulteriore ricapitalizzazione dovrebbero tranquillizzare Hogan una volta per tutte. Sebbene per arrivare alla firma dell’accordo servirà qualche giorno in più (la settimana prossima si terrà un’assemblea per l’aumento di capitale).

 

La seconda questione è altrettanto spinosa. Del Torchio ha fornito chiarimenti sulla midcompany , una soluzione che a Hogan non piace. In particolare, avrebbe voluto che i 70 milioni di Poste contribuissero a rafforzare la provvista a copertura della voragine dei conti della vecchia Alitalia.

 

 

2. ADR, L’IDEA DI APRIRE AGLI ARABI

Giuliana Ferraino per “Il Corriere della Sera

 

Giovanni Castellucci, Ceo di Atlantia, la società della famiglia Benetton che controlla le Autostrade e gli Aeroporti di Roma (AdR) oltre a custodire un pacchetto importante in Alitalia, all’ipotesi pensa già da qualche tempo: aprire il capitale di Adr a nuovi partner internazionali dalle spalle robuste, per sviluppare una piattaforma aeroportuale globale. Oggi AdR controlla gli scali di Fiumicino e Ciampino, domani raccogliendo nuovi capitali il gruppo romano potrebbe acquisire quote anche in altri aeroporti.

alitalia etihad alitalia etihad

 

Dove? Si guarderebbe soprattutto all’estero. Nel mirino, ade esempio, c’è già il Cile, dove AdR si è prequalificata per il riaffidamento della concessione dell’aeroporto della capitale Santiago.

 

In questa ottica di apertura a nuovi soci per finanziare la crescita, se l’alleanza con Etihad andrà a buon fine, sarebbe inevitabile che Adia, il fondo sovrano di Abu Dhabi, fosse in prima fila tra i nuovi azionisti di AdR, con l’obiettivo di rafforzare la presenze in Italia, garantendo alla nuova Alitalia araba uno scalo di prima classe, ma anche per sviluppare nuovi progetti.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”