gas energia 5

EUROPA SOTTO CHOC (ENERGETICO)! ELETTRICITÀ E GAS MAI COSÌ CARI. LE PESANTISSIME BOLLETTE RISCHIANO DI FRENARE LA RIPRESA POST COVID E DI ALIMENTARE L’INFLAZIONE - PREZZI QUINTUPLICATI IN UN ANNO PER IL GAS. I GUAI RISCHIANO DI ARRIVARE CON L'INVERNO. LE SCORTE DI METANO SONO AI MINIMI DA 10 ANNI: LA RUSSIA, CHE IN PASSATO CI HA SALVATO PIÙ VOLTE DALL'EMERGENZA, NON FORNISCE FORNITURE EXTRA: IL MOTIVO...

Sissi Bellomo per il Sole 24 Ore

 

bollette luce gas 4

Elettricità, gas, diritti per la CO2, persino il vecchio carbone di cui puntiamo a liberarci. Sui mercati energetici ogni giorno (o quasi) è segnato da una raffica di record. I prezzi, in rialzo da mesi, hanno addirittura accelerato la corsa durante l'estate - stagione di vacanze e di termosifoni spenti, in cui in teoria non dovrebbero crearsi forti tensioni - portandosi in Europa a livelli senza precedenti.

 

È un rally che sta diventando sempre più preoccupante per le possibili ricadute sull'economia: bollette troppo pesanti rischiano di frenare la ripresa post Covid e di alimentare ulteriormente l'inflazione, in una fase già critica a causa delle strozzature che tuttora bloccano le supply chain, provocando rincari e difficoltà di approvvigionamento di molte materie prime e componenti, a cominciare dai microchip. Per le banche centrali - compresa la Bce, che si riunisce oggi - è una situazione delicata e da gestire.

 

Un ritiro anticipato degli stimoli per raffreddare l'inflazione potrebbe mettere in pericolo la crescita, ma le politiche monetarie espansive mal si conciliano con l'aumento dei prezzi al consumo, soprattutto se questo dovesse rivelarsi più duraturo dell'auspicata «fiammata temporanea». La componente energia, volatile come quella dei prezzi alimentari, non entra nella cosiddetta inflazione "core", a cui guardano i banchieri centrali. Ma rincari esasperati in bolletta rischiano di trasmettersi fino agli ultimi anelli della catena del valore e di persistere a lungo.

bollette luce gas

 

Nell'Eurozona ad agosto l'inflazione si è impennata al 3%, il massimo da un decennio, e la voce più pesante era proprio quella dell'energia, con un aumento del 15,4% su base annua. Ma anche l'inflazione "core" ha iniziato a risvegliarsi: all'1,6% è la più alta dal 2012. C'è solo da augurarsi che davvero rimanga un fenomeno transitorio. Oggi come oggi, tuttavia, è difficile vedere la luce in fondo al tunnel, sia per i problemi di rifornimento e di trasporto delle merci - che restano in gran parte irrisolti - sia per le condizioni dei mercati energetici, che rischiano addirittura di peggiorare con l'arrivo dell'inverno, soprattutto in caso di temperature molto rigide.

 

GAS ENERGIA 5

Se negli shock energetici del passato era il petrolio ad essere protagonista, stavolta l'epicentro è il mercato del gas: il prezzo del combustibile è quintuplicato nell'ultimo anno sui principali hub europei, spingendosi ieri sopra 55 euro per Megawattora. La salita, sempre più impetuosa, è legata a carenze di offerta che hanno ostacolato la ricostituzione delle scorte per l'inverno e trascina con sé anche i prezzi dell'elettricità: sul mercato all'ingrosso in Italia ci sono stati picchi mai visti, superiori a 150 /MWh nei giorni scorsi. Intanto anche i diritti europei per l'emissione di CO2 bruciano un record dietro l'altro, mantenendosi sopra 60 euro per tonnellata, quasi il doppio rispetto a inizio anno. Nello stesso periodo il carbone ha guadagnato il 70% superando 120 dollari per tonnellata in Europa (ma il gas è così caro da renderlo comunque conveniente). Il petrolio stesso - così come i carburanti alla pompa - non è certo economico: il Brent scambia sopra 70 dollari al barile, in rialzo del 40% da gennaio.

 

Ma anche l'oro nero è stato sorpassato dal gas, che - fatte le dovute equivalenze - ormai vale più di 100 dollari al barile, fa notare Bloomberg. E il peggio forse deve ancora venire. «I problemi non sono nemmeno cominciati - avverte Julien Hoarau di Engie EnergyScan - L'Europa dovrà affrontare un inverno segnato dalla scarsità di offerta. Se avremo di nuovo un fenomeno meterologico come la Beast of the East (l'ondata di gelo estremo del 2018, Ndr) non sarei sorpreso di vedere prezzi spot a tre cifre». «Lo spettro della povertà energetica potrebbe abbattersi rapidamente sull'Europa», rincarano gli analisti di Citi. Anche senza sorprese climatiche «i prezzi di gas e carbone resteranno probabilmente elevati fino a fine anno» , prevede Stefan Konstantinov di ICIS Energy, perché l'offerta è troppo limitata e i consumi cresceranno.

 

GAS ENERGIA

L'inverno è ormai alle porte, il nuovo anno termico comincia il 1° ottobre. E le scorte di gas europee sono a livelli di guardia, ai minimi da 10 anni per questo periodo: in media gli stoccaggi sono pieni al 69% (dati Gie). L'Italia sta un po' meglio con l'83%, ma l'anno scorso in quest' epoca erano al 95%. Per ora non ci sono carenze. Prima di tutto perché il sole splende. Ma anche perché i prezzi record di fatto hanno già scoraggiato la domanda di gas nel termoelettrico (in qualche caso purtroppo a favore del carbone e non solo delle rinnovabili). In Italia, secondo un'analisi di Staffetta Quotidiana, i consumi delle centrali sono calati del 6,9% ad agosto rispetto a un anno prima.

 

tralicci energia elettrica 1

I guai rischiano di arrivare con l'inverno, quando l'Europa potrebbe sperimentare carenze di energia tali da costringere a rallentare la produzione industriale, avvertono gli esperti. Non sarà il Gnl - né dagli Usa né da altre origini - a venirci in soccorso, se non a prezzi ancora più alti di quelli attuali: la scarsità di gas non è un problema solo europeo e l'Asia è in competizione per attirare carichi spot. Restano le forniture via tubo, che però scarseggiano. Dal Mare del Nord arriva pochissimo gas, a causa di manutenzioni più volte rinviate causa Covid. L'Algeria ha avvertito di «problemi upstream» che per tutto settembre potranno provocare cadute fino al 25% dei flussi verso l'Italia.

 

E poi c'è la Russia, che in passato ci ha salvato più volte dall'emergenza, ma che da mesi si limita a rispettare gli obblighi contrattuali, senza offrire forniture extra: un mistero che ha spinto molti analisti a ipotizzare una forma di ricatto, per forzare la mano sul Nord Stream 2. Ora tuttavia sta crescendo il sospetto (già avanzato due mesi fa dal Sole 24 Ore) che Gazprom in realtà non riesca a fare di più. È emerso che a inizio agosto c'è stato un incendio nell'impianto di trattamento del gas di Urengoy, in Siberia occidentale, di cui tuttora si osservano ricadute: cali di fornitura dal gasdotto Yamal-Europe, che non si spiegano con teorie del complotto. La stessa Russia inoltre ha scorte di gas troppo basse, che il Governo ha imposto di ricostituire con priorità assoluta rispetto al rifornimento dei clienti europei. Per centrare l'obiettivo servono iniezioni di 280 milioni di metri cubi al giorno fino a fine ottobre, stima Bloomberg: volumi pari all'80% delle normali forniture di Gazprom all'Europa occidentale.

putin

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...