GRECIA: EVITATO IL CRAC, ARRIVA IL PATATRAC? - LA SPALMATA DI VASELLINA DEL MAXI-SWAP DI IERI È SOLO L’ANTICAMERA DI NUOVI BRUCIORI - I COSTI DEL SALVATAGGIO RICADONO SOPRATTUTTO SULLE BANCHE (E SU 450 AZIENDE CHE HANNO ACCETTATO UN TAGLIO DEL 73% SU 110 MLD €) MA ADESSO ATENE È IN GINOCCHIO: STIPENDI GIÙ DEL 30%, ALMENO 5 ANNI DI RECESSIONE, DISOCCUPAZIONE GIOVANILE AL 51% - L’EUROPA HA BLINDATO L’EURO ED EVITATO UN CRAC DA MILLE MLD €, MA COSA NE SARÀ DI UNA DEMOCRAZIA COMMISSARIATA?...

Ettore Livini per "la Repubblica"

Meno 25-30% gli stipendi. Età pensionabile portata da 58 a 67 anni, cinque anni di recessione di fila (nel 2011 il Pil è sceso del 7%) e disoccupazione giovanile raddoppiata al 51,1%. I cittadini greci hanno già pagato un conto salatissimo alla crisi del paese. Bce e Fmi metteranno sul piatto 130 miliardi di tasca loro. Lo swap chiuso ieri sera - destinato a tagliare da 206 a 107 miliardi il debito privato di Atene - ha caricato un po' del costo del salvataggio anche sulle spalle dei mercati finanziari.

Banche, risparmiatori e speculatori sono stati chiamati ad accettare un sacrificio pari al 75% del loro investimento. Ecco come si sono comportati e quanto hanno perso. Il "sì" sofferto ha consentito almeno per ora di evitare un crac della Grecia che - secondo l'Institute for international finance - sarebbe costato mille miliardi di euro, mettendo a rischio pure la stabilità e i titoli di Stato di Spagna, Portogallo e Italia e moltiplicando le perdite potenziali in particolare per gli istituti di credito. Che, non a caso, hanno detto sì in massa consolandosi con i prestiti low-cost della Bce.

ATENE COSTA 80 MILIARDI AGLI ISTITUTI CHE SI CONSOLANO CON I SOLDI BCE
Il sacrificio più consistente (in termini numerici) nello swap sul debito greco se lo sobbarcheranno le banche. L'adesione degli istituti di credito all'offerta di concambio è stata massiccia. Le 450 aziende rappresentate dalla Institute for international finance hanno accettato un taglio del 73% su un patrimonio complessivo vicino ai 110 miliardi di euro.

Come dire che dalla sera alla mattina cancelleranno 80 miliardi dall'esposizione di Atene. Il sacrificio, però, vale la candela. Un default disordinato avrebbe non solo azzerato (in sostanza) il valore dei bond greci, ma soprattutto falcidiato quello dei titoli di stato degli altri paesi a rischio come Italia, Spagna e Portogallo. Un'ipotesi da incubo visto che solo le prime 20 banche continentali, per dare un'idea, avevano a dicembre scorso in portafoglio 381 miliardi di titoli dei cosiddetti Piigs.

In realtà quasi tutti gli istituti hanno già svalutato in bilancio tra il 50 e il 70% il valore dei loro bond ellenici. Tra gli italiani le Generali hanno perso 328 milioni, IntesaSanpaolo 593 e Unicredit 316. Ma i mille miliardi prestati dalla Bce alle banche per tre anni con un tasso all'1% hanno consentito di digerire meglio questo colpo basso.

I FONDI SPECULATIVI DICONO DI "NO" PUNTANDO TUTTO SUL DEFAULT ELLENICO
Il convitato di pietra del maxi-swap greco sono stati gli hedge fund. Molti fondi speculativi hanno comprati titoli ellenici a prezzi di saldo (anche a sconto dell'80%) sul mercato negli scorsi mesi di crisi. Quindi in qualche caso arriverebbero addirittura a guadagnare con lo sconto al 75%. La loro vera scommessa però è legata ai credit default swap, complessi strumenti finanziari che hanno consentito loro di scommettere sul possibile default del paese.

Se l'adesione sarà sopra il 90% avranno perso la loro scommessa sui Cds ma faranno un affarone sui titoli in portafoglio. Se Atene attiverà le clausole di azione collettiva obbligando tutti ad accettare il taglio al debito (in sostanza un default), gli hedge passeranno all'incasso monetizzando le loro puntate spericolate e un po' ciniche sui Cds. Quanto valgono in tutto) Circa 3,2 miliardi di valore reale e 70 circa di nozionale. Qualcuno teme un effetto domino sui mercati dopo il loro esercizio (molte banche dovrebbero sopportare perdite) ma Bce e Bruxelles sono convinti che si tratti di paure esagerate. Nei meccanismi ormai un po' oscuri della finanza, la risposta si avrà solo se questo scenario si trasformerà in realtà.

FINALE CON IL FIATO SOSPESO PUNTANDO ADRUSH ADESIONI SOPRA IL 90%
I risparmiatori mondiali, secondo le stime di settore, avevano in portafoglio circa 18 miliardi di titoli della Grecia di cui un miliardo circa nelle tasche dei piccoli investitori italiani. Secondo gli esperti, questa categoria di creditori ha in gran parte detto "no" alla proposta di Atene. Obiettivo? Sperare in un'adesione sopra il 90% che convinca il governo Papademos ha chiudere lì la partita, onorando per intero capitale e interessi (a quel punto una cifra relativamente bassa) di chi ha rifiutato il concambio. Con un livello di "sì" tra il 75 e il 90% invece, la Grecia potrebbe attivare (con l'ok dell'Eurogruppo) le clausole di azione collettiva.

Obbligando in sostanza anche i piccoli risparmiatori esposti su bond emessi sotto la legislazione ellenica - la grandissima maggioranza - ad accettare forzosamente il taglio del 75% al capitale investito. Nei giorni scorsi il ministro delle Finanze Evangelis Venizelos ha minacciato di non pagare i creditori che rifiutavano l'offerta anche se la percentuale di ok avesse superato la soglia del 90%. Ma molti hanno giudicato l'uscita come una minaccia preventiva di difficile realizzazione. I ri- sparmiatori, nel dubbio, incrociano le dita.

IL GOVERNO PAPADEMOS PREPARA UN SALVAGENTE PER LA PREVIDENZA
È uno dei capitoli più delicati dello swap. Cosa ne sarà delle pensioni dei greci visto che buona parte dei loro risparmi previdenziali era investita in titoli di stato del paese? Subiranno anche loro un taglio del 75%? Il ministro delle finanze Evangelis Venizelos ha provato nei giorni scorsi a rassicurare tutti.

Provando a convincere i gestori dei fondi pensioni nazionali ad accettare il concambio garantendo loro che avrebbe poi provveduto a tappare i buchi grazie anche ai 130 miliardi in arrivo da Ue e Fmi. Diversi operatori però non si sono fidati: i fondi di giornalisti, poliziotti, avvocati e ingegneri (con unportafogliodibondparia3,2miliardi)ha detto di no, accodandosi alle speranze dei risparmiatori.

Altri fondi con maggior spirito patrio (per un patrimonio totale di 3,7 miliardi) hanno accettato la proposta di swap. La banca centrale greca invece si è presa la responsabilità di accettare per conto dei 17 miliardi di fondi di assistenza sociali investiti in titoli di stato e depositati nei suoi conti. Sperando che il governo mantenga le sue promesse. I prossimi giorni diranno se hanno fatto bene o meno.

 

PAPADEMOS E ANGELA MERKEL evangelos venizelosGeneraliUNICREDITMARIO DRAGHI ALLA BCE

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...