zuckerberg hughes facebook

"FACEBOOK DEVE ESSERE SMEMBRATO". E CHI LO DICE? IL SUO CO-FONDATORE, CHRIS HUGHES – IN UN EDITORIALE PER IL “NEW YORK TIMES”, VA ALL’ASSALTO DEL COLOSSO SOTTOLINEANDO L’ECCESSIVO POTERE DI ZUCKERBERG: “SOLO LUI PUO’ DECIDERE COME CONFIGURARE GLI ALGORITMI. IL SUO INTERESSE PER LA CRESCITA LO HA PORTATO A SACRIFICARE SICUREZZA E CIVILTÀ” – “FACEBOOK HA USATO LA SUA POSIZIONE DI MONOPOLIO PER CHIUDERE SOCIETÀ CONCORRENTI O HA COPIATO LA LORO TECNOLOGIA”

Virginia Della Sala per “il Fatto quotidiano”

 

mark zuckerberg, dustin moskovitz e chris hughes fondatore facebook

"Mark è la stessa persona che ho visto abbracciare i suoi genitori , che procrastinava lo studio, che si è innamorato della moglie in fila per il bagno e che ha dormito su un materasso per terra in un piccolo appartamento anni dopo che avrebbe potuto permettersi molto di più. In altre parole, è umano. Ma è la sua stessa umanità a rendere così problematico il suo potere incontrollato": inizia magistralmente così l' editoriale del New York Times firmato da Chris Hughes, co-fondatore di Facebook che nel 2012 ha lasciato la società per seguire Obama.

 

Un testo denso e lungo, che ripercorre con dovizia l' ascesa del social e le distorsioni (sue e della storia) per affermare un concetto: Facebook è pericoloso e deve essere "smembrato".

Hughes è meticoloso. Ricorda che Zuckerberg, con il 60% delle azioni con diritto di voto, ha il pieno dominio del gruppo che a sua volta controlla le tre principali piattaforme di comunicazione digitale del mondo (Facebook, Instagram e WhatsApp).

 

chris hughes con il marito

"Solo lui può decidere come configurare gli algoritmi". Si dice arrabbiato: "Mark è una persona buona. Ma il suo interesse per la crescita lo ha portato a sacrificare sicurezza e civiltà" circondato da "una squadra che ne rafforza le convinzioni invece di sfidarle". Un pericolo per la democrazia e la concorrenza.

 

Le accuse. L' editoriale è infatti la nemesi della guerra al monopolio dei giganti del web, che deve approfittare dell' assist dello scandalo Cambridge Analytica. "Bisognava chiedergli di fare davvero i conti con i suoi errori - dice - invece i legislatori che lo hanno interrogato sono stati derisi come troppo vecchi e fuori dal mondo per capire la tecnologia. È esattamente l' impressione che Mark voleva che gli americani avessero".

 

chris hughes 2

I monopoli. L' analisi ripercorre l' impianto economico americano. "Dagli anni 70 - scrive - un piccolo gruppo di economisti, giuristi e responsabili delle politiche ha finanziato una rete di think tank, riviste, centri accademici per insegnare che gli interessi privati dovrebbero avere la precedenza su quelli pubblici". Poi la politica fiscale e normativa favorevole alle imprese ha inaugurato un periodo di fusioni e acquisizioni. Le dimensioni medie delle aziende sono triplicate. Anche nel digitale.

 

mark zuckerberg summit learning 8

I social. "Fin dai primi giorni - racconta Hughes - Mark ha usato la parola 'dominazione' per descrivere le ambizioni, senza ironia o umiltà". Prima la gara con Myspace, Friendster, Twitter, Tumblr, poi l' acquisizione di altre società, tra cui Instagram e WhatsApp nel 2012 e 2014. "Ora che impieghiamo così tante persone, non possiamo proprio fallire" avrebbe detto Zuckerberg una notte. "Avevamo circa 50 impiegati - dice Hughes - Ho pensato: non si fermerà mai".

zuckerberg

 

La crescita. E così è stato. Instagram gli ha garantito il predominio nel photo networking, Whatsapp nella messaggistica mobile. Entrambi guidano la crescita della società.

"Facebook ha usato la sua posizione di monopolio per chiudere società concorrenti o ha copiato la loro tecnologia" dice Hughes . Ha dato priorità ai suoi prodotti sulla sua piattaforma, impedito l' uso dei suoi servizi. Nessuna importante azienda di social networking è così nata dal 2011 mentre sono cresciute nei settori del lavoro e dei trasporti. E nessuno l' ha fermato.

ZUCKERBERG

 

Dagli anni 70, spiega Hughes, i tribunali sono sempre più riluttanti a bloccare le fusioni se non portano a un aumento dei prezzi per i consumatori. E Facebook è gratis per gli utenti. Il soffocamento dell' innovazione e del controllo non sono più considerati motivi validi per fermare le mega aggregazioni. E così, se gli utenti non sono d' accordo con il modo in cui i loro dati sono trattati, non possono neanche cambiare piattaforma.

 

zuckerberg

Controllo.Facebook ha poi un immenso controllo. "Le regole (degli algoritmi, ndr) sono proprietarie e così complesse che molti dipendenti non le capiscono" spiega Hughes, che ricorda un altro passaggio: la decisione di bloccare (e quindi anche intercettare) i messaggi privati che incitavano al genocidio in Myanmar.

 

"Non è più una piattaforma neutrale ma prende decisioni sui valori", dice.

Le soluzioni. Commenta poi le ultime scelte di Facebook, dall' aumentare la crittografia alla richiesta di più regole governative. Zuckerberg "non ha paura di regole in più - dice Hughes - ma di un caso antitrust e del tipo di responsabilità che la vera supervisione del governo potrebbe portare". Lui, che non ha mai avuto né voluto capi. Hughes ricorda che quando Yahoo aveva offerto 1 miliardo per Facebook, Zuckerberg rifiutò.

MARK ZUCKERBERG

"Non so se voglio lavorare per Terry Semel", avrebbe detto.

 

La proposta. Per il co-fondatore, dunque, bisogna annullare le acquisizioni di Instagram e WhatsApp, vietare acquisizioni per diversi anni, sostenere la proposta di legge della senatrice Elizabeth Warren (una task force per monitorare la concorrenza tra le società tecnologiche), unirsi al movimento di intellettuali e politici che si stanno impegnando su questo fronte, dar vita a un' agenzia che tuteli la privacy. O almeno provarci per mettere paura a Facebook&C.

come successo in passato per Microsoft e Ibm. Ma serve velocità: "Fino a poco tempo fa, WhatsApp e Instagram venivano amministrati come piattaforme indipendenti. Facebook sta lavorando rapidamente per integrarle".

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....